Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
April 14, 2014
in
Lingua Italiana
April 14, 2014
0

Parlare alternativamente due lingue per star bene

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Time: 5 mins read

Negli ultimi anni gli scienziati hanno dimostrato che uno dei benefici del bilinguismo è conoscere una grammatica più ampia; il cambio da una lingua all’altra ha un profondo effetto sul cervello migliorandone le capacità cognitive che rallentano la demenza di un minimo di cinque anni in età avanzata. Parlare due lingue ha molti vantaggi nel mondo sempre più globalizzato di oggi, e questa capacità può essere acquisita presto dai bambini, i quali possono diventare bilingue imparando le lingue in due diversi ambienti sociali: ad esempio, i bambini che hanno imparato la lingua italiana dai loro genitori e l’inglese a scuola. 

Grosjean François, ricercatore in psicolinguistica e professore presso l'Università di Neuchâtel, in Svizzera, definisce bilingue la persona che usa alternativamente due lingue nel corso delle sue attività quotidiane. Con bilinguismo si spiega l’abilità di parlare due lingue. Si diventa bilingue facilmente nelle regioni, dove la maggior parte degli adulti parla due lingue: l’italiano e il dialetto regionale, al confine della Francia dove si parla francese e italiano, mentre in Svizzera in alcune zone si parla il francese e l’italiano e in altre il tedesco e l’italiano. 

Il bilinguismo si riferisce anche all’uso di due lingue per l’insegnamento, con diversi tipi di programmi. Nell'Unione Europea, ci sono le scuole europee create per consentire al personale di avere i loro bambini in una scuola con istruzione nella loro lingua madre, e allo stesso tempo si promuove lo spirito europeo con l'insegnamento di almeno altre due lingue europee contemporaneamente. In Belgio, che ha tre lingue ufficiali –  olandese, francese e tedesco –  la costituzione garantisce l'istruzione gratuita; nelle scuole private si può scegliere qualsiasi lingua, ma in quelle statali (riconosciute) s’insegna nella lingua della zona in cui si trova. Per esempio: a Bruxelles, che è ufficialmente bilingue zona franco-olandese, ci sono anche sezioni italiane. 

Il governo federale canadese è stato un forte sostenitore per stabilire il Canada come paese bilingue con l’aiuto di programmi d’istruzione bilingue, inglese-francese, in tutto il paese. Questi sono alcuni paesi che offrono l’educazione bilingue nelle scuole pubbliche e private con programmi e curriculum diversi a secondo il paese. 

https://youtube.com/watch?v=_SJ9_7JOJYc

Nello Stato di New York  ci sono due programmi con l'istruzione bilingue, bilingual education, nei quali s’insegnano le materie accademiche in due lingue diverse, quella nativa e la secondaria, con quantità variabili a secondo il curriculum e il modello del programma.

Il programma più comune è Transitional Bilingual Education, in genere è offerto agli studenti per imparare la lingua inglese nelle classi elementari per un massimo di tre anni, dalla prima alla terza elementare. Gli studenti ricevono una certa quantità d’insegnamento della lingua nativa, in modo che non restino indietro nel loro apprendimento, e allo stesso tempo acquisiscono l’inglese. L’insegnamento delle materie come la scienza, la geografia, la storia e la matematica avviene nella lingua madre, e la scrittura e la grammatica in inglese, in modo che entro la fine del terzo anno si passa all'istruzione in inglese. Gli insegnanti in questi programmi devono essere competenti in inglese e nella lingua madre con l’abilitazione sia per l'insegnamento al particolare livello (insegnanti elementari 1-6 oppure 7-12) e per l’istruzione bilingue. 

Il programma due lingue “Dual Language or two-way immersion” è un altro tipo di programma bilingue. In questo programma, due tipi di studenti frequentano la stessa classe o lo stesso programma: gli studenti madrelingua inglese e gli studenti non di lingua inglese. L'istruzione è presentata in due lingue, inglese e la lingua madre degli studenti. L'obiettivo dell'istruzione è per entrambi i gruppi di studenti di diventare bilingue. Queste classi sono insegnate da un docente abilitato bilingue, livello e lingua, o con un paio d’insegnanti – una fluente in inglese e con il livello di qualità e l’abilitazione ESL, e l'altro fluente nella lingua madre e in inglese, abilitati all’insegnamento. I docenti utilizzano tecniche d’istruzione della seconda lingua per introdurre contenuti e alfabetizzazione per gli studenti non fluenti nella lingua specifica dell’insegnamento. In genere, gli studenti di prima elementare ricevono 80-90 per cento della loro istruzione nella lingua madre, e il 10-20 per cento del loro insegnamento in lingua. Nella quarta gli studenti ricevono l'istruzione mezza giornata di scuola in ogni lingua. In alcuni programmi, a cominciare dalla prima elementare, gli studenti ricevono l'istruzione in entrambe le lingue il 50 per cento del tempo. Gli studenti restano in questo tipo di programma per tutta la scuola elementare. 

Nello Stato di NY un istituto deve avere un programma di educazione bilingue quando in un edificio scolastico ci sono venti studenti che parlano la stessa lingua e sono dello stesso livello. Quindi, l’istituto (direzione didattica) ha il dovere d’implementare un programma di educazione bilingue se ha un’iscrizione di venti o più studenti con una limitata conoscenza della lingua inglese, e gli studenti sono dello stesso livello e hanno la stessa lingua nativa. A New York City bastano quindici studenti che parlano la stessa lingua e sono dello stesso livello; in queste situazioni le classi bilingue sono un obbligo per le scuole. Questo vale anche a livello di scuola superiore (1-6- & 7-12). (CR Part 154.3(g)(i)

Un istituto scolastico che riceve un aiuto totale di fondi, compreso un istituto scolastico della città di New York, ha la responsabilità, con i regolamenti 154, di mettere a punto un piano d’istruzione e servizi per soddisfare le esigenze educative degli alunni con conoscenza limitata della lingua inglese (LEP/ELL). Questo piano deve essere conservato in archivio e messo a disposizione a richiesta del dipartimento di Stato.

Questo mio articolo parla delle “sezione bilingual a Bruxelles” 

Grosjean, François (2008), Studying bilinguals, Oxford, Oxford University Press.

http://www.p12.nysed.gov/biling/bilinged/faq.html#bilingual 

FilomenaFilomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY.  Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive  a New York dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures.  Dal 2003 insegna lingua e cultura italiana nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor. È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: bilinguismoInsegnare ItalianoistruzioneitalianoLingua italianascuola
Previous Post

America e Italia viste con gli occhi surrealisti di Milton Gendel

Next Post

Quelle donne italiane sottomesse a piccoli uomini dai porci comodi

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Italiani, popolo di eccellenti improvvisatori

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?