Negli ultimi anni gli scienziati hanno dimostrato che uno dei benefici del bilinguismo è conoscere una grammatica più ampia; il cambio da una lingua all’altra ha un profondo effetto sul cervello migliorandone le capacità cognitive che rallentano la demenza di un minimo di cinque anni in età avanzata. Parlare due lingue ha molti vantaggi nel mondo sempre più globalizzato di oggi, e questa capacità può essere acquisita presto dai bambini, i quali possono diventare bilingue imparando le lingue in due diversi ambienti sociali: ad esempio, i bambini che hanno imparato la lingua italiana dai loro genitori e l’inglese a scuola.
Grosjean François, ricercatore in psicolinguistica e professore presso l'Università di Neuchâtel, in Svizzera, definisce bilingue la persona che usa alternativamente due lingue nel corso delle sue attività quotidiane. Con bilinguismo si spiega l’abilità di parlare due lingue. Si diventa bilingue facilmente nelle regioni, dove la maggior parte degli adulti parla due lingue: l’italiano e il dialetto regionale, al confine della Francia dove si parla francese e italiano, mentre in Svizzera in alcune zone si parla il francese e l’italiano e in altre il tedesco e l’italiano.
Il bilinguismo si riferisce anche all’uso di due lingue per l’insegnamento, con diversi tipi di programmi. Nell'Unione Europea, ci sono le scuole europee create per consentire al personale di avere i loro bambini in una scuola con istruzione nella loro lingua madre, e allo stesso tempo si promuove lo spirito europeo con l'insegnamento di almeno altre due lingue europee contemporaneamente. In Belgio, che ha tre lingue ufficiali – olandese, francese e tedesco – la costituzione garantisce l'istruzione gratuita; nelle scuole private si può scegliere qualsiasi lingua, ma in quelle statali (riconosciute) s’insegna nella lingua della zona in cui si trova. Per esempio: a Bruxelles, che è ufficialmente bilingue zona franco-olandese, ci sono anche sezioni italiane.
Il governo federale canadese è stato un forte sostenitore per stabilire il Canada come paese bilingue con l’aiuto di programmi d’istruzione bilingue, inglese-francese, in tutto il paese. Questi sono alcuni paesi che offrono l’educazione bilingue nelle scuole pubbliche e private con programmi e curriculum diversi a secondo il paese.
https://youtube.com/watch?v=_SJ9_7JOJYc
Nello Stato di New York ci sono due programmi con l'istruzione bilingue, bilingual education, nei quali s’insegnano le materie accademiche in due lingue diverse, quella nativa e la secondaria, con quantità variabili a secondo il curriculum e il modello del programma.
Il programma più comune è Transitional Bilingual Education, in genere è offerto agli studenti per imparare la lingua inglese nelle classi elementari per un massimo di tre anni, dalla prima alla terza elementare. Gli studenti ricevono una certa quantità d’insegnamento della lingua nativa, in modo che non restino indietro nel loro apprendimento, e allo stesso tempo acquisiscono l’inglese. L’insegnamento delle materie come la scienza, la geografia, la storia e la matematica avviene nella lingua madre, e la scrittura e la grammatica in inglese, in modo che entro la fine del terzo anno si passa all'istruzione in inglese. Gli insegnanti in questi programmi devono essere competenti in inglese e nella lingua madre con l’abilitazione sia per l'insegnamento al particolare livello (insegnanti elementari 1-6 oppure 7-12) e per l’istruzione bilingue.
Il programma due lingue “Dual Language or two-way immersion” è un altro tipo di programma bilingue. In questo programma, due tipi di studenti frequentano la stessa classe o lo stesso programma: gli studenti madrelingua inglese e gli studenti non di lingua inglese. L'istruzione è presentata in due lingue, inglese e la lingua madre degli studenti. L'obiettivo dell'istruzione è per entrambi i gruppi di studenti di diventare bilingue. Queste classi sono insegnate da un docente abilitato bilingue, livello e lingua, o con un paio d’insegnanti – una fluente in inglese e con il livello di qualità e l’abilitazione ESL, e l'altro fluente nella lingua madre e in inglese, abilitati all’insegnamento. I docenti utilizzano tecniche d’istruzione della seconda lingua per introdurre contenuti e alfabetizzazione per gli studenti non fluenti nella lingua specifica dell’insegnamento. In genere, gli studenti di prima elementare ricevono 80-90 per cento della loro istruzione nella lingua madre, e il 10-20 per cento del loro insegnamento in lingua. Nella quarta gli studenti ricevono l'istruzione mezza giornata di scuola in ogni lingua. In alcuni programmi, a cominciare dalla prima elementare, gli studenti ricevono l'istruzione in entrambe le lingue il 50 per cento del tempo. Gli studenti restano in questo tipo di programma per tutta la scuola elementare.
Nello Stato di NY un istituto deve avere un programma di educazione bilingue quando in un edificio scolastico ci sono venti studenti che parlano la stessa lingua e sono dello stesso livello. Quindi, l’istituto (direzione didattica) ha il dovere d’implementare un programma di educazione bilingue se ha un’iscrizione di venti o più studenti con una limitata conoscenza della lingua inglese, e gli studenti sono dello stesso livello e hanno la stessa lingua nativa. A New York City bastano quindici studenti che parlano la stessa lingua e sono dello stesso livello; in queste situazioni le classi bilingue sono un obbligo per le scuole. Questo vale anche a livello di scuola superiore (1-6- & 7-12). (CR Part 154.3(g)(i)
Un istituto scolastico che riceve un aiuto totale di fondi, compreso un istituto scolastico della città di New York, ha la responsabilità, con i regolamenti 154, di mettere a punto un piano d’istruzione e servizi per soddisfare le esigenze educative degli alunni con conoscenza limitata della lingua inglese (LEP/ELL). Questo piano deve essere conservato in archivio e messo a disposizione a richiesta del dipartimento di Stato.
Questo mio articolo parla delle “sezione bilingual a Bruxelles”
Grosjean, François (2008), Studying bilinguals, Oxford, Oxford University Press.
http://www.p12.nysed.gov/biling/bilinged/faq.html#bilingual
Filomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY. Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive a New York dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures. Dal 2003 insegna lingua e cultura italiana nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor. È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.