Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
January 26, 2014
in
Lingua Italiana
January 26, 2014
0

La “cortesia” italiana

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Time: 6 mins read

Quando insegniamo l’italiano a studenti stranieri dobbiamo anche spiegare l’uso del formale, ovvero il Lei. Il formale esiste in quasi tutte le lingue, anche se in modo diverso. L’uso del Lei però, può essere confusionario per chi impara l’italiano, per cui affinchè gli studenti lo assimilino bene, i docenti devono far comprenderlo fin dai livelli di base facendo esempi pratici. Nelle mie classi d’italiano, avendo molti studenti che conoscono lo spagnolo, faccio loro l’esempio con il fatto che nella lingua spagnola si usa usted (Ud.) e vos (vosotros); forme di cortesia che sono state mantenute in Spagna ed altri paesi come Argentina, Paraguay, Uruguay e America Centrale.

In italiano per rivolgere la parola a qualcuno esistono tre forme allocutive: il tu, il Lei e il Voi. Il termine “allocutivo” deriva dal latino adloqui, che significa appunto “rivolgere la parola a qualcuno.” Il tu è  conosciuto come espressione informale o famigliare, invece il Lei e il Voi sono propriamente di cortesia (oppure reverenziali). La scelta tra una forma e l’altra dipende dai diversi fattori sociolinguistici, come per esempio l’età, il sesso, la formalità della situazione e il tipo di rapporto fra interlocutori, ma anche dalla potenza, ricchezza ed importanza che si attribuisce alla persona a cui si rivolge la parola. Nell’italiano di oggi il pronome Lei, o Lei di cortesia, è la forma orale scritta maggiormente utilizzata quando si parla ad un uomo o ad una donna che non si conosce e verso cui si vuole mostrare rispetto e distanza sociale. Si usa il Lei se si scrive una lettera formale a un superiore, a un medico, a un professore, al preside, a un Presidente ecc.. Secondo le regole della grammatica, il Lei di cortesia è scritto con L maiuscola.

Fino a prima del terzo secolo dopo Cristo invece, nel latino esisteva solo una forma allocutiva nel singolare, il tu. Nell'antica Roma, i romani davano del tu agli amici, ai soldati, anche all'imperatore e a qualunque persona rivolgessero la parola. Lo sviluppo delle forme allocutive dal latino fino all’italiano di oggi, ebbe inizio verso il terzo secolo dopo Cristo circa. Solo dopo infatti, si cominciò ad usare verso l’imperatore il pronome della seconda persona plurale Vos, perchè i sovrani sembravano preferire il Voi e parlavano anche usando il noi di maestà. L’uso di Vos come pluralis majestatis ha avuto inizio con l’imperatore Giordano III (il quale salì al trono a tredici anni e regnò fino a diciannove), e poi il Voi continuò ad essere usato per tutto il Medioevo nelle opere dei grandi scrittori.

Dal Duecento al Quattrocento era tipico dare agli artisti, ai personaggi famosi e alla nobiltà il Voi, usando espressioni come Vostra eccellenza, Vostra Signorìa, Vostra Bontà, Vostra Gentilizia. Poi con l'Umanesimo, periodo storico del ritorno all’uomo e all'antichità, gli umanisti riportarono l’uso del tu dei romani e alla fine del Cinquecento si leggevano forme di Voi e Lei in molte opere senza che venissero seguite regole particolari.

 Niccolò Machiavelli ad esempio, scrisse La mandragola nel 1518 e malgrado la data dell’origine nella commedia, non si trova nessuna traccia dell’uso del Lei. Nei dialoghi tra i personaggi de La mandragola sono usati solamente il tu e il Voi di cortesia.

In conseguenza all’Inquisizione spagnola, il Lei, che gli spagnoli utilizzavano per artisti, personaggi famosi, nobiltà e persone che non conoscevano, si affermò anche nell‘italiano.

 Fra Cinquecento e Ottocento, si usava il Lei come forma di massimo rispetto, il Voi come intermedio e il tu in assoluta confidenza. Quindi, l’uso del Lei nella lingua italiana è dovuto all‘influenza della cultura spagnola, ed è considerato pertanto un forestierismo. 

Nel Novecento il Lei ha preso il sopravvento. Come un forestierismo però, durante il periodo fascista, l’uso del Lei fu proibito perché ritenuto di origine spagnola e quindi estraneo alla cultura nazionale. Mussolini, durante il fascismo nel tentativo di riportare la lingua italiana alla tradizione romana, sostituì il Lei con il Voi, ma nonostante i tentativi del regime, l’uso del Voi ebbe uno scarsissimo successo. Benedetto Croce si oppose a modo suo alla riforma. Da buon meridionale, aveva sempre usato il Voi come forma di cortesia anche nelle sue lettere. Con l'imposizione del Voi, Croce ripubblicò i propri epistolari, sostituendo tutti i Voi di cortesia con altrettanti Lei. Con la caduta del fascismo, decade anche l’uso del Voi. Molti credono che il Voi sia fascista e che provenga dal “noi”, pluralia maiestatis che i nobili patrizi usavano per definirsi e che è stato acquisito dal fascismo perchè considerato una forma arcaica.

L’uso del Voi però persiste ancora in molti posti del meridione, in particolare in Campania e in Sicilia, e molti dialetti dell'Italia del sud.

Questo lo possiamo notare nel napoletano in espressioni del tipo, Comme state? E nel siciliano, in cui è ancora attestabile -nonostante in calo tra i giovani, l'uso del vossìa, contrazione di Vossignoria che vuol dire Vostra Signoria. Fino a pochi decenni fa era diffuso molto in Calabria l’uso del Voi, pronunciato come Vùi, riservato a genitori, persone anziane o di grande importanza e superiorità morale. Tipicamente il nipote dava del Voi ai nonni, agli zii o agli ecclesiastici, ecc. Io sono cresciuta in Calabria dando del Voi a mia mamma, a mio padre, ai nonni e agli zii. Lasciata la Calabria molto giovane, quando ci torno, continuo a dare del Voi sia ai miei genitori che agli zii anche se lì oggi, non lo usano più. Il perchè di questa mia abitudine che non riesco o non voglio abbandonare è tutto un altro discorso, ma se qualcuno desidera aggiungere un commento sarà apprezzato.

Per concludere, l’allocutivo Voi è rimasto nell’uso letterario per rendere reale ed emotive le opere ambientate nel periodo fascista, oppure quelle dedicate ad alcune regioni del sud Italia, dove il Voi  fa parte dei dialetti e si usava anche prima del Fascismo. Oggi il Voi  è usato dalla popolazione anziana, per rimarcare distanza sociale e rispetto. E' una sciocchezza volerlo sopprimere perché considerato modo di dire fascista. L’epoca dell’obbligatorio Voi allocutivo, finì con la fine del fascismo, dopodiché fu rifiutato per motivi politici e il Lei tornò in uso rimanendo anche nell’italiano di oggi. Nella lingua “standard” (quella che si studia e s’impara a scuola)  il Voi non si usa più, ma si impiega invece il Lei di cortesia.

Filomena

 

Filomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY.  Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive  a New York dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures.  Dal 2003 insegna lingua e cultura italiana nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor. È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: cortesiafascismoforme allocutiveistruzioneitalianoscuola
Previous Post

Siddhartha, un musical in stile pop-rock italo-asiatico

Next Post

Max Ascoli, il filosofo mondiale della libertà

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gianna Pontecorboli e la copertina del suo libro

La memoria degli ebrei italiani che si salvarono nella "Nuova Terra Promessa"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?