Filomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY. Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive a NY dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures. Dal 2003 insegna lingua e cultura italiane nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor. È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.
Pubblicati i voti, l'anno scolastico si chiude per la pausa estiva e si ritorna a scuola il 3 settembre. Onore a tutti i nuovi diplomati e congratulazioni ai docenti. Con il rapporto insegnamento-apprendimento dell’italiano si sono ottenuti risultati produttivi; un’esperienza faticosa e stressante ma certamente, gratificante.
Quest'anno scolastico è stato particolarmente tormentato da cambiamenti didattici, valutazioni sugli insegnanti, e da un confuso sistema amministrativo istituzionale, sia locale che statale. Per non dimenticare i conflitti, le polemiche e altre notizie che hanno messo in risalto fatti e misfatti che si consumano nelle aule e nelle scuole: violenze, aggressioni, volgarità, allagamenti, e per finire, la tragica perdita di studenti e insegnanti innocenti senza saperne o capirne il “perchè”.
Ma nonostante tutto, l’istruzione è fatta da protagonisti consapevoli, motivati e ben intenzionati a vivere un'esperienza significativa e produttiva.
Alla fine dell’anno scolastico tutti hanno bisogno di una vacanza, insegnanti e studenti, anche se poi durante il periodo estivo molto di quello che si è imparato "evapora" dalla mente degli studenti. Infatti, qualunque insegnante può assicurare che le prime settimane, o mesi dell’anno scolastico, si impiegano ripassando quello che si è imparato dall’anno prima. Perciò è molto importante che gli studenti pratichino la lingua durante l’estate, altrimenti si corre il rischio che dimentichino sia la fase comunicativa che le regole grammaticali.
Come praticare l’italiano durante le vacanze estive?
Il miglior modo sarebbe naturalmente quello di passare qualche settimana in Italia in un programma di ”full-immersion”. In tutta Italia ci sono scuole di lingua e cultura per ogni età e livello. Sarebbe un’ottima occasione per fare le vacanze ed imparare la lingua contemporaneamente. Immergersi nella cultura italiana è molto divertente ed è anche un ottimo metodo, autentico e veloce, per l’apprendimento della lingua. Molte scuole di lingua italiane offrono un “tutto incluso”in cui offrono: alloggio, pasti, lezioni ed anche escursioni a prezzi ottimi. Ci sono scuole al mare, in collina, in città, in centri storici, ed in montagna. Le possiblità di scelta sono ampie, con prezzi variabili a seconda i gusti e disponibilità economiche.
Per quelli che non si possono permettere una vancanza in Italia invece, saranno sufficenti pochi esercizi di ripasso, per mantenere e rinforzare quello che si è imparato durante l’anno. Almeno un'ora alla settimana va dedicata alla lettura. Questa deve diventare sempre più rapida e fluida, fino a quando si sarà in grado di leggere con gli occhi senza fare lo spelling delle parole. Si ci può esercitare su un libro a piacere: qualunque cosa può andare bene, anche i fumetti o le parole crociate. Praticare con esercizi di grammatica poi, aiuta a migliorare il modo di esprimersi e di comunicare.
La pratica dell’italiano la si può fare da soli o con l’aiuto dell’Internet.
C'è tantissimo materiale sul web, come ha illustrato nel suo articolo I licei, quante difficoltà Maura Garau, il suo sito CyberItalian http://www.cyberitalian.com/en/html/b_1.html offre lezioni d’italiano online (dal livello principiante a quello avanzato) con dialoghi, audio, attività, esercizi ed esami. Queste sono attività comunicative molto divertenti che includono la cultura italiana.
Oggi e Domani, http://www.oggi-domani.com/site/tableofcontent.htm è un sito creato dal Brooklyn College è molto pratico perchè include 20 lezioni utili d’italiano.
La bella lingua è invece molto utile per principianti e offre loro esercizi di livello medio ed avanzato:
http://italian.about.com/gi/o.htmzi=1/XJ&zTi=1&sdn=italian&cdn=education&tm=28&gps=29_12_1242_612&f=10&tt=14&bt=3&bts=3&zu=http%3A//www.scudit.net/mdindice.htm
Per esercitarsi su presentazioni in PowerPoint gratis ed altri esercizi si può consultare:
http://www.primaryresources.co.uk/mfl/mfl_italian.htm
Mentre materiale didattico per i più piccoli è invece disponibile su:
http://www.maestragemma.com/index.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/Italian_grammar
http://maestramary.altervista.org/