Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
June 9, 2013
in
Lingua Italiana
June 9, 2013
0

La visione di film nelle scuole, vantaggi e problematiche

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Una immagine del film "Ciao Professore" con Paolo Villaggio

Una immagine del film "Ciao Professore" con Paolo Villaggio

Time: 4 mins read

Filomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY.  Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive  a NY dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures.  Dal 2003 insegna lingua e cultura italiane nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor.  È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.

I film in classe sono una totale immersione nella lingua e nella cultura italiana. Un ottimo strumento d’istruzione che da agli studenti la possibilità di entrare in modo realistico e concreto a contatto con il Bel Paese.  Film italiani, documentari storici e culturali costituiscono materiale didattico molto importante, che ogni scuola ha il diritto di avere come supporto al curriculum.

 La storia del nostro cinema è una grande parte del patrimonio culturale italiano, storico ed artistico che nelle classi di lingua può essere approfondita attraverso la visione di documentari e di film contemporanei.

 Anche l’insegnamento della lettura, dell’ascolto, della geografia e della storia italiana è evidenziato al massimo con i film che sono di fondamentale importanza in una società multimediale come quella di oggi. In più, gli studenti amano guardare film in classe con i loro compagni, quindi il cinema italiano aiuta anche a diffondere la lingua nelle scuole pubbliche.
 
 L’utilizzo dei film per la didattica nelle scuole è un diritto riconosciuto e applicato dalla "Educational Exemption"dei copyrighted ma ci sono delle regole da seguire: Primo, l’insegnante deve essere presente in classe durante la visione del film o documentario e il DVD, che essere una copia originale. 
Secondo, la visione del film deve tenersi in classe e solamente per i propri studenti. Terzo, il film si usa come strumento d’istruzione e di deve collegare a una attività incorporata nel programma. Quarto, le regole proibiscono la visione dei “R” e “PG-13” in molte classi, anche se queste norme differiscono a seconda della scuola, dal preside che gestisce l’istituto e anche dalle direzioni. I
film classificati con la R, "rated R” non si possono far vedere agli studenti sotto i 17 anni. Quelli “rated PG-13” invece, non si possono far vedere a quelli minori di 13 anni.

In molte scuole c’è un modulo da compilare (che dovrebbe essere reso disponibile in tutte le scuole pubbliche) sul quale si scrive il titolo del film, l’attività degli studenti e un breve riassunto della trama. Compilato questo modulo e  approvata la visione del film dal preside e dai genitori, si esonera da ogni responsabilità l’insegnante. Tutti gli insegnanti dovrebbero compilarlo nelle scuole pubbliche prima di far vedere un film in classe per tutelarsi, mai fidarsi di un accordo a voce.
 
Nelle classi d’italiano di livello avanzato è possibile usare qualunque tipo di film, con un enorme vantaggio per il docente e per l’apprendimento degli studenti. Nelle scuole pubbliche quando si parla di livello avanzato, ci si riferisce al terzo e al quarto anno di liceo (studenti dai 17-18 anni d’età). Per questo gruppo di studenti di può anche programmare un corso dedicato tutto sui film italiani (Cinema italiano). Per gli studenti più giovani questo non è possibile e quindi, gli insegnanti devono essere molto attenti a quello che fanno vedere in classe. Infatti, parecchi docenti nelle scuole medie hanno avuto problemi per aver usato film in classe senza un consenso scritto da parte del preside o vicepreside, questo perchè alcuni genitori si sono lamentati con la scuola. Le scuole pubbliche sono multietiche e bisogna tenere conto che basti un solo studente che torni a casa e racconti ai genitori di aver visto in classe un film non adatto alla sua età e cominciano i problemi e le polemiche, a volte anche legali. Se la visione è documentata la responsabilità è tutta del preside dell’istituto, se non c’è consenso scritto la responsabilità è dell’insegnante anche se il DVD è di proprietà della scuola.
Uno dei film da non usare nelle scuole medie è "Ciao Professore"- titolo originale "Io speriamo che me la cavo".  Questo film divertente e all’apparenza innocente, è “rated R” per il linguaggio volgare usato nella traduzione dei sottotitoli, come afferma Marc Vincenti. 
Marc Vincenti commenta sulla classificazione di "Ciao Professore" come film proibito ai minori.
"Perchè vi chiederete? E' un film senza scene di sesso e violenza, e che ha a che fare con bambini di 8 e 9 anni, perchè proibito proprio a quella fascia d'età? Diciamo solo che è stata una buona cosa che il sottotitolatore sapeva come scrivere parole a quattro lettere". 

Avete avuto buone o cattive esperienze usando film italiani in classe? Rispondete comentando questo articolo. Grazie!
Consigliamo di cliccare sul link per saperne di più sugli ultimi film italiani presentati a NYC al Lincoln Center la settimana del  6-12 giugno 2013.
 http://www.filmlinc.com/films/series/open-roads-new-italian-cinema-2013

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Pappi Corsicato e la precarietà intellettuale

Next Post

Tutti “In scena!” Arriva il festival del teatro italiano a New York

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Migrants in Need of ID Cards for Work Sleep Outside in the Snow in Brooklyn

City Hall Closes Three Immigration Help Centers, Claiming Lack of Funds

byJonathan Baldino
Trilaterale a Roma: Vance incontra von der Leyen grazie a Meloni

Trilaterale a Roma: Vance incontra von der Leyen grazie a Meloni

byFederica Farina

New York

Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, 2 morti e 26 feriti

Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, 2 morti e 26 feriti

byDania Ceragioli
Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Ho visto l'Ansa: avrete successo!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?