Filomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY. Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive a NY dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures. Dal 2003 insegna lingua e cultura italiane nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor. È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.
Il corso AP offerto dall’American College Board dà l'opportunità agli studenti liceali di ottenere crediti universitari. Il numero dei crediti che gli studenti possono ottenere superando con successo l’esame, varia da università a università e va da un minimo di 3-4 a un massimo di 12. Il voto dell’AP va da 1 a 5. Per ottenere crediti universitari gli studenti devono superare l’esame con un minimo di 3, ma le università più prestigiose non danno crediti con un punteggio inferiore a 4. Bisogna dire che 12 crediti sono equivalenti a ben 4 corsi universitari. I requisiti dell’AP prevedono che gli studenti superino l’esame dimostrando di usare con successo le abilità di tre modelli di comunicazione: interpersonale, interpretativa e di presentazione, con attenzione alle 5 competenze (communication, culture, connections, comparisons, and community).
L’AP Italian è stato introdotto nel maggio del 2006 dopo che nel 2001, organizzazioni come l’Order Sons of Italy in America (OSIA), l’American Association of Teachers of Italian (AATI), la National Italian American Foundation (NIAF), la comunità Italo-americana, gli insegnanti e i presidi dimostrarono un grande interesse per l’esame AP Italian. Provocando grande delusione, tuttavia, l’American College Board aveva cancellato l’esame AP Italian (e altri AP) dopo l’anno scolastico 2008-2009, con la scusa che il numero degli studenti interessati all’esame era molto basso. Bisogna notare che il corso dell’AP Italian in tre anni aveva attratto 1.642 studenti e 305 insegnanti qualificati all’insegnamento dell’AP. Dopo molte lotte, polemiche, e il supporto dell’Italian Language Foundation, l’American College Board ha annunciato che il programma dell’AP Italian sarebbe stato offerto nell’autunno del 2011 con esame nel maggio 2012.
I corsi dell’AP rendono i licei più prestigiosi, per questo motivo la maggior parte dei presidi ha mostrato la volontà di offrire classi di AP nei loro licei incluso l’AP Italian. Molti degli studenti che si iscrivono alle classe dell’AP Italian, si iscrivono anche ad altri corsi AP offerti al liceo e questo può creare loro qualche difficoltà, visto che in genere gli studenti devono studiare molto trattandosi di esami universitari dati al liceo. Inoltre ai corsi dell’AP, i licei offrono anche corsi universitari a prezzi molto bassi e con 3-4 crediti. L’esame universitario è invece diverso, e più facile di quello dell’AP. Giovedì 16 maggio, 2013 alla Newburgh Free Academy di Newburgh, NY, gli studenti d’italiano hanno sostenuto l’esame AP Italian. Due professori si stanno dedicando all’insegnamento dell’AP alla NFA: Il professore Dominic Tebano, il quale a settembre è riuscito a fare iscrivere in due classi AP un totale di circa 53 studenti (va detto, tuttavia, che in seguito, questi studenti hanno scelto di non dare l'esame AP perché hanno preferito dare invece quello della SUNY Albany, dalla quale ricevono 4 crediti) e la professoressa Tina Cosentino della cui classe di otto studenti, sette hanno dato l’esame AP questo giovedì. Questi professori sono entrambi di madre lingua e molto qualificati per l’insegnamento dell’AP. Questo è solo un esempio di un liceo dove gli studenti si iscrivono per l’AP Italian in gran numero ma poi al traguardo arrivano in pochi. Lo stesso problema si riscontra in altri licei delle diverse città dello stato di New York (di cui non sono autorizzata a fare il nome).
Su questo c’è molto da riflettere e da discutere, per capirne la causa e risolvere il problema incoraggiando gli studenti a dare l’esame dell’AP. Dicendo questo, invito tutti gli insegnanti dell’AP e di altri corsi d’italiano a lavorare insieme per continuare a promuovere la lingua italiana nelle scuole pubbliche e a condividere consigli, idee ed esperienze personali scrivendo commenti a questo articolo. Grazie.
* Nel 2012 1,806 studenti hanno dato l’esame AP Italian, con un punteggio medio di 3.37.
I punteggi del 2007 e del 2012 (fonte: AP Central):
Score | 2007 | 2012 |
5 | 15.3% | 22.6% |
4 | 12.7% | 23.7% |
3 | 23.9% | 28.1% |
2 | 20.0% | 19.5% |
1 | 28.0% | 6.1% |
|