Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 26, 2023
in
Politica
September 26, 2023
0

Sull’Ucraina i presunti moralisti sono di fatto con Mosca

Stephem M. Walt in Foreign Policy teorizza di morale e invece parla di politica

Luigi TroianibyLuigi Troiani

Ffirefighters working at the site of a missile strike in Kryvyi Rih, Dnipropetrovsk region, central Ukraine, 08 September 2023 ANSA/EPA/UKRAINE'S MINISTRY OF INTERNAL AFFAIRS HANDOUT -- BEST QUALITY AVAILABLE -- MANDATORY CREDIT: UKRAINE'S MINISTRY OF INTERNAL AFFAIRS -- HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES

Time: 4 mins read

Sulla rivista FP, Foreign Policy il professor Stephem M. Walt, docente di Relazioni Internazionali ad Harvard, pubblica un articolo – The Morality of Ukraine’s War Is Very Murky – che fin dal titolo fa confusione, come spesso capita a chi applica categorie morali a fenomeni che  morali non potranno mai essere, come le guerre gran porcheria comunque e sempre.

Già il titolo, che vuole essere altamente morale, è invece altamente politico. Definire war quanto accade in Ucraina è sbagliato. Non di guerra trattasi ma di aggressione, il che comporta che le guerre siano due distinte: una di aggressione, una di difesa. Sul piano morale sono facce della stessa medaglia che esprimono non la diversità ma l’opposizione: l’una è immorale, l’altra morale. Al professore di Harvard non può sfuggire la definizione del maggior polemologo della storia, il prussiano von Clausewitz, sulla guerra come “duello ingrandito”. Nel duello (notare la radice “due” del termine), le parti in contesa consentono allo scontro: vogliono giocarsela sino in fondo. Nel caso di specie non vi è duello: lo scontro l’ha deciso una sola delle parti, l’altra è costretta a resistere, così che non di  Ukraine’s War si tratta (v. titolo di FP), ma di Russsia’s War.

Di conseguenza l’aggettivo murky appare fuori contesto: di dark e gloomy (tanto significa murky) nel conflitto non c’è nulla. Nell’aggressione russa tutto appare chiaro e trasparente: violazione dei confini, interferenza negli affari interni di uno stato sovrano, crudeltà contro i civili compresi vecchi donne e bambini, distruzione e inquinamento di territorio e città, sradicamento di cultura, etc etc.

Sul piano strettamente morale, difendersi è non solo legittimo ma doveroso. L’etica impone al difensore dei limiti (li impone anche all’aggressore, ma questo, agendo, si è messo completamente fuori dal piano etico): la difesa deve essere moderata e non andare oltre il respingimento dell’azione avversa, non deve mai uccidere e distruggere oltre il necessario e il “costretto”. Al tempo stesso impone di agire: il capofamiglia ha l’obbligo morale di difendere il suo focolare, come il capo di stato il suo popolo. Il novecento ha guardato con disprezzo ai Quisling di turno.

Vladimir Putin e Kim Jong Un nel cosmodromo di Vostochny – Credit: ANSA/EPA

Walt camuffa con principi morali tesi politiche che appartengono all’armamentario propagandistico del Cremlino, e mostra molte delle debolezze di un certo pensiero internazionalista statunitense.

Che l’Ucraina non sia un paese pienamente democratico: dal che si dedurrebbe la liceità dell’aggressione contro un paese non pienamente democratico, persino a prescindere dalla democraticità dell’aggressore (come nel caso della Russia), specie – viene da aggiungere – se non dotato di armi nucleari.

Che vi siano elementi di nazismo in Ucraina: peccato che siano anche in Germania, negli Stati Uniti, in Danimarca e Svezia, nella stessa Russia, e in tanti altri paesi.

Che ci sia lo zampino Nato dietro la resistenza ucraina: come se a combattere non fosse un intero popolo che sta dando prova di ammirevole eroismo.

Il prof. Walt espone un calcolo molto poco morale. Quando chiama gli ucraini alla resa “umanitaria”, parte dal presupposto che i russi possano ammazzare e distruggere più di quanto potranno mai fare loro, disponendo di una popolazione tre volte superiore e di fattori strategici che difetterebbero agli ucraini laddove venisse a mancare l’aiuto esterno (questo punto è centrale; ci si tornerà).  L’argomento non va respinto a priori, essendo razionale e fondato su dati reali, ma porta dritto a chiedersi se quindi ogni bullo armato da stato potrà occupare qualunque nazione a suo piacimento e metterne a capo un Pétain qualunque, perché “we must look beyond abstract principles and consider the real-world consequences of different choices.“ E se invece fosse “astratto” proprio questo modo di ragionare, viste le conseguenze reali che la sua applicazione comporterebbe? La Seconda grande guerra fu figlia anche dell’appeasement di un Chamberlain, così come la vittoria anche del warmongering (parola di Stalin) di un Churchill.

L’articolo, dietro la premessa morale, agita di continuo il calcolo di convenienza, molto poco morale viene da dire. Così quando porta l’Afghanistan come caso nel quale l’abbandono statunitense e Nato sarebbe stato motivato dalla valutazione morale dell’eccesso dei costi, rispetto al mantenimento della tutela delle popolazioni locali. Chissà invece se la vera “immoralità”, per usare un termine caro all’autore e alla politologia americana in  genere, sia stata quella di illudere gli afghani su un sostegno che in realtà non si era pronti a garantire oltre un certo nostro costo, perché l’interesse dominante di Usa e Nato era politico: distruggere “il santuario” terroristico locale. Raggiuntolo, sigillatolo con l’accordo di Doha del febbraio 2020, la missione poteva dirsi conclusa. Tanto peggio per il popolo afghano.

E qui si arriva al punto centrale del camuffamento degli interessi politici con una presunta morale: in ambedue i casi (Ucraina e Afghanistan), al prof. Walt non sembra interessare molto cosa vogliano i popoli oggetto di aggressione. La confusione tra politica e morale, in quest’ambito, risalta nella seguente citazione: “you’d be morally culpable if you helped them act as they wished and the result was disastrous.” Dal che si deduce che chi aiuta a resistere contro il bullo, diventa “moralmente colpevole” di un eventuale esito disastroso. Sarebbe forse più corretto dire che chi era sin dall’inizio consapevole dei rischi che quei due popoli correvano (le intelligence statunitense e britannica, ad esempio) avrebbe dovuto e potuto prevenire le aggressioni che i due popoli avrebbero subito. Nel caso ucraino, è davvero difficile sostenere che gli amici di Kyiv e le Nazioni Unite, tra il 2014 e il 2022, non avrebbero potuto ad esempio creare in qualche modo una fascia di salvaguardia  addosso ai confini o appena dentro il territorio ucraino, a difesa del principio di sovranità. Si pensi a quanti lutti, anche nelle fila russe, si sarebbero risparmiati.

L’imperativo politico ed etico del nostro tempo è battersi in ogni modo per la sopravvivenza del pianeta e delle acquisizioni positive della specie umana. Non aiuta l’obiettivo lasciare mano libera alle ideologie e ai regimi aggressivi. La loro voracità, dice la storia, è insaziabile, e le pretese si accrescono con le conquiste che vengono consentite attraverso atti di non resistenza che saranno letti come debolezza e acquiescenza, non come ragionevolezza. Quindi come lasciapassare per ulteriori violazioni e stragi.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Foreign Policyguerra UcrainaUcraina
Previous Post

Video con ammiraglio Sokolov a riunione tenuta oggi

Next Post

Pillole del giorno dagli Stati Uniti – Martedì 26 settembre

DELLO STESSO AUTORE

Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani
Segretario Cdu, ‘abbiamo vinto noi, Merz sarà cancelliere’

Germania, tocca ai cristiano democratici estrarre il paese dal pantano

byLuigi Troiani

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Pillole del giorno dagli Stati Uniti – Martedì 26 settembre

Pillole del giorno dagli Stati Uniti - Martedì 26 settembre

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?