Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
August 20, 2023
in
Libri
August 20, 2023
0

La “musica dei fantasmi” nella Cambogia buddista

La storia di Suteera, scappata dai Khmer rossi e trapiantata in America, nel romanzo di Vaddey Ratner

Luigi TroianibyLuigi Troiani
La “musica dei fantasmi” nella Cambogia buddista

A man cleans a skull near a mass grave at the Chaung Ek torture camp run by the Khmer Rouge in this undated photo (ANSA/AP Photo/Jeff Widener)

Time: 3 mins read

Lunedì 21 l’Assemblea Nazionale del regno di Cambogia 181.035 Kq e 17 milioni di abitanti) inaugura la sua settima legislatura, sotto la presidenza di re Norodom Sihamoni. Con il voto di fiducia al nuovo governo guidato da Sun Manet, il 22, riprenderà l’attività politica, dopo le elezioni di luglio. Per l’occasione, strade e  terminal dei traghetti di prossimità verranno chiusi al traffico, a conferma che la quasi quarantennale “normalizzazione” imposta dal partito del Popolo non lasci del tutto tranquilli il premier uscente Hun Sen, ex “quadro” dei khmer rossi al potere per 38 anni.

Comprensibile: il Paese è poverissimo (reddito pro-capite medio annuo sotto i 2.000 dollari), l’opposizione politica cancellata in maniera brutale (Hun Sen ha scritto recentemente agli oppositori su FB: “Siete come pesci in un barile. Posso spezzarvi il collo e mangiarvi ogni volta che voglio”), il sistema politico costruito sul familismo (il 22,4% dei 125 candidati del partito alle elezioni sono imparentati, Manet figlio di Hun è capo dell’esercito e martedì diventa capo del governo; i nuovi ministri sono in gran parte figli di ex ministri),  la politica estera e di sicurezza asservita alla Cina (pesante umiliazione per la dignità della nazione e della corona).

L’ennesimo caso di governo fondato sulle tradizioni del dispotismo asiatico, camuffato da cambio generazionale, si dirà. Verissimo, ma vale la pena parlarne per almeno due ragioni. La prima ha a che vedere con la recente storia del paese, la seconda con il contrasto tra l’evidente brutalità del regime e la profonda gentilezza e delicatezza della cultura profonda della Cambogia.

Il paese è in sofferenza dagli anni del conflitto vietnamita. Neutrale, nel 1965 fu tirato dentro la vicenda dai sentieri di Ho Chi Minh e Sihanouk. Il colpo di stato del 1970 produsse un governo filo-statunitense, sostituito nel 1975 dai Khmer rossi, con il quinquennio genocidiale che ne conseguì, interrotto grazie all’invasione vietnamita e ai successivi accordi di pace del 1991. Il biennio 1992-’93 di governo Onu  portò una speranza che si espresse con la partecipazione del 90% della popolazione alle libere elezioni che seguirono. Quindi il colpo di stato del 1997.

C’è un libro della scrittrice statunitense Vaddey Ratner, nata nel 1970 in una famiglia imparentata con la casa reale, fuggita dalla Cambogia nel 1979 dopo quattro anni nei campi di lavoro dei Khmer rossi, che scava in profondità nel dramma cambogiano.

La protagonista, Suteera, è una tredicenne che scappa dai Khmer rossi insieme alla zia, unico legame rimasto con la sua storia di bambina felice. Da grande tornerà, da americana, in un paese che non conosce e non sente suo, per onorare le ultime volontà della zia, e perché è stata richiesta d’incontrare un misterioso musicista che afferma di aver conosciuto suo padre. Lo vedrà in un monastero buddhista, cieco e colmo di sensi di colpa, e da lui riceverà gli strumenti paterni.

Le vibrazioni di quella sorta di liuto avevano accompagnato l’infanzia di Suteera, e poi la fuga sua e della zia verso la Thailandia – “la musica dei fantasmi” le aveva detto, spaventandola, il soldato che le guidava verso la libertà – e ora riecheggiavano nelle parole del vecchio in cerca di riscatto per l’anima corrosa dalla vigliaccheria giovanile.

Il monaco che guida la comunità dove il vecchio si è  recluso, di fronte al fatto che “ogni giorno dobbiamo convivere con una tragedia”, si chiederà “con aria abbattuta”: “Gli stranieri dicono spesso che la nostra è una ‘cultura dell’impunità’. [ … ] Siamo davvero esenti da punizioni per i nostri crimini, quando la nostra cultura, la nostra convinzione di fondo, ci dice che la conoscenza dell’atrocità che commettiamo è essa stessa una punizione?” Si dà la risposta: “Noi infliggiamo sofferenza perché ne siamo afflitti”.

Il vecchio cieco di rimando: “Quando penso … alle innumerevoli vite perse e spezzate, mi rimane la profonda speranza che un giorno esisterà un mondo in cui la giustizia non sia semplicemente … un ideale di punizione per riparare a un torto, ma … un modo di essere”.

Il vecchio musicista torna ad eseguire, in pubblico, versi del padre, e Suteera ascolterà, pacificata. La sofferenza umana nell’interpretazione del più autentico buddhismo: tutto scorre nel dolore del samsara, tutto ruota verso il nirvana.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: libriromanzoVaddey Ratner
Previous Post

Ricomincio da 3… a 1: Napoli subito letale col Frosinone

Next Post

Outdoor dining is here to stay in New York City

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Outdoor dining is here to stay in New York City

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?