Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
July 14, 2023
in
Libri
July 14, 2023
0

Il giornalismo: tra realtà e illusione, un viaggio nel passato e una guida per il futuro

Con "Piombo ai giornalisti" Mauro Bassini racconta i tempi eroici della professione

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Il giornalismo: tra realtà e illusione, un viaggio nel passato e una guida per il futuro
Time: 4 mins read

“Vorrei fare il giornalista, mi dà qualche consiglio?”. La domanda ricorrente esige una risposta complessa. Punto primo: questa professione non è come un ragazzo la immagina. I grandi eventi recenti – l’epidemia del Covid, la guerra in Ucraina, la rivolta delle donne in Iran, le tensioni Cina-Usa, il primo governo di destra-centro, l’alluvione in Romagna – possono dare un’idea distorta delle cose.

Vero è che numerosi colleghi, spesso giovani brillanti e preparati, sono stati catapultati negli ultimi tempi in prima linea, a raccontare che cosa succede su teatri nazionali e internazionali. Rispetto alle generazioni precedenti vanno sul posto con strumenti che permettono di trasmettere in tempo reale, anche in condizioni precarie, servizi e immagini: telefonini, pc, blog, Twitter, Instagram, Telegram. Alcuni si avvicinano talmente alla linea del fuoco da rischiare o addirittura perdere la vita: tutto pericoloso ed eccitante per chi sogna di diventare inviato. Ma questa è l’eccezione, meglio saperlo subito.

La regola non è la la trincea né la rivoluzione tecnologica: specie in provincia è invece il lavoro quotidiano ripetitivo dentro la redazione, seduti alla scrivania a impastare comunicati e notizie d’agenzia per mandare in edicola un prodotto almeno dignitoso. La tastiera, il telefono fisso e la tivù come unici mezzi di contatto con l’esterno. Niente avventura, niente epica, niente adrenalina. Soltanto routine. E se va bene, una breve libera uscita per battere il marciapiede a caccia di notizie. È un deserto dei tartari – del resto lo scrittore Buzzati era prima di tutto un grande inviato – in attesa del fatto eclatante che forse accadrà oggi, forse domani, forse mai. Punto secondo: per le stesse ragioni, meglio dimenticare i film-simbolo sui media d’inchiesta. Quarto potere e Quinto potere, Diritto di cronaca, Un anno vissuto pericolosamente, Tutti gli uomini del presidente e via via fino a Spotlight e The Post sono storie autentiche ma distanti dalla realtà. In fondo rischiano di trasformarsi in cattivi esempi animando visioni illusorie, sacro fuoco e desideri impossibili.

Meglio allora prenderne atto in anticipo e rivedere in un vecchio dvd, o scaricandolo dalla rete, un capolavoro come Prima pagina, diretto da Billy Wilder nel 1974. Il giornale è il Chicago Examiner, il direttore è Walter Matthau, il suo reporter di punta è Jack Lemmon, l’anno è il ’29, il luogo è la sala stampa della corte criminale in attesa dell’esecuzione di Earl Williams, condannato all’impiccagione per l’uccisione (ma è innocente) di un poliziotto di colore. Una commedia perfetta, d’accordo, una finzione. Però specchio dell’atmosfera romantica e appassionante, senza uguali, ruggente, teatrale e rigorosa insieme, che accompagnava il mestiere più bello del mondo. C’era una volta. Punto terzo: se uno vuole saperne di più dei tempi eroici della professione – mica tanto lontani, eh – prenda in mano il libro scritto da Mauro Bassini e appena uscito per i tipi di Minerva. Il titolo è “Piombo ai giornalisti” e vale nella doppia accezione: il piombo con cui una volta si impaginava il giornale sul bancone dei tipografi e il piombo delle pallottole.

Perché iI romanzo è un giallo, anche se molto particolare. Ambientato nella Bologna dei primi anni Ottanta, quando due colpi di pistola a mezzanotte circa – pagina 14 – rimbombano in una stradina buia del centro. L’uomo assassinato non è uno qualunque: è il direttore del giornale più autorevole e più venduto in tutta la regione, con una storia gloriosa alle spalle. E’ un delitto misterioso, senza movente, che fa rumore, scuote l’opinione pubblica e attira gli inviati dei grandi quotidiani nazionali. Polizia, carabinieri e magistratura non sanno dove rovistare per trovare la chiave dell’omicidio. Arrivano perfino le rivendicazioni di sedicenti Brigate Rosse a intorbidire le acque. Senonché entra in campo il maestro dei cronisti di nera: sarà lui, omino apparentemente dimesso e improbabile come il tenente Colombo, a sbrogliare la matassa.

Bassini sa quel che scrive. È stato vice direttore del Quotidiano Nazionale, testata che raccoglie il Resto del Carlino, Il Giorno e La Nazione, e ora è una firma de La Voce di New York. Il suo giallo si svolge all’interno della redazione del Carlino – che nel libro si chiama L’Emiliano – e mette d’accordo lettori qualunque e addetti ai lavori. Personaggi e interpreti sono raccontati quasi tutti con un nome fasullo ma assonante a quello vero: uomini pubblici conosciutissimi in città e giornalisti divertenti, temuti, battutisti talentuosi e un po’ cialtroni. Gente curiosa, ironica, intelligente, depositaria di memorabili aneddoti professionali e non. I meccanismi del giornale sono descritti con precisione e ricchezza di particolari: depistaggi, rivalità, buchi inferti alla concorrenza, rapporti con la questura, il rumore delle rotative e le ribattute tenute nascoste fino all’ultimo secondo per non dare vantaggi ai giornali nemici. Le gag che rimbalzano in redazione sono folgoranti: un cinema a ingresso gratuito. La scena è Bologna del 1982, quand’era sindaco il comunista Renato Zangheri. Cinque anni dopo i tumulti del ’77 dentro e fuori l’università e i carri armati del ministro Kossiga in piazza Verdi.

Due anni dopo la bomba alla stazione. Una piccola capitale comunque <mai sazia e mai disperata>, capace di sorridere senza prendersi sul serio, legata alla fortissima rivalità tra il Carlino e L’Unità che rappresentavano mondi politico-imprenditoriali contrapposti e si rivolgevano a pubblici totalmente diversi. I giornalisti si facevano la guerra a colpi di editoriali salvo ritrovarsi regolarmente in trattoria, deponendo le armi per cena davanti a una tagliatella fuori orario nel locale dei nottambuli: lì da Vito dove giocatori di tarocchino, Guccini e Dalla, professori universitari e la più varia umanità erano di casa. In più a quell’epoca era appena sbarcata a Bologna il terzo incomodo Repubblica. Tutto sommato leggendo il libro viene proprio voglia di fare il giornalista: sempre meglio che lavorare, no?

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: Mauro BassiniPiombo ai giornalisti
Previous Post

La moda dei presidenti: quando lo stile infrange il decoro e suscita polemiche

Next Post

Non solo per un pugno di dollari: dopo gli sceneggiatori scioperano anche gli attori

DELLO STESSO AUTORE

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò
Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

byMassimo Cutò

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Non solo per un pugno di dollari: dopo gli sceneggiatori scioperano anche gli attori

Non solo per un pugno di dollari: dopo gli sceneggiatori scioperano anche gli attori

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?