Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
February 24, 2023
in
Libri
February 24, 2023
0

Elogio dell’imperfezione motore dell’universo

All'IIC di New York il filosofo Telmo Pievani ha presentato il suo saggio Imperfection

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
Elogio dell’imperfezione motore dell’universo

Telmo Pievani, Jan Tattersall e Alessandro Melis all'IIC di New York / foto Terry W. Sanders

Time: 2 mins read

È dalla disarmonia che scaturisce la ricerca di armonia, dallo squilibrio che si genera la necessità del contrario, è così che il mondo si è evoluto, da una fertile instabilità, una imperfezione gravida di possibilità.

All’Istituto Italiano di Cultura di New York Telmo Pievani, noto filosofo, evoluzionista, professore alla Facoltà di Biologia dell’Università di Padova, ha presentato la traduzione inglese di Imperfezione pubblicato in Italia nel 2019 da Raffaello Cortina e in America da MIT con il titolo Imperfection a Natural History traduzione di Michael Gerard Kenyon e prefazione di Ian Tattersall.

Nel libro Pievani parla della genesi del nostro pianeta, della abnorme crescita dell’universo, del brusco rallentamento che ne è seguito, degli errori nella duplicazione del DNA delle cellule, degli importantissimi microbi e tanto altro. Qual è il tema centrale all’Imperfezione? gli chiediamo.

“Dobbiamo smettere di pensare che la natura sia il dominio dell’equilibrio dell’armonia della saggezza del progresso e della perfezione. Il libro è un tentativo di far capire che la natura non è né buona né cattiva: è un flusso di cambiamento e l’essere imperfetti ci fa soffrire ci crea problemi, ma è anche la base della nostra creatività. Se fossimo perfetti non avremmo la spinta alla trasformazione, al cambiamento, l’imperfezione è presente ovunque: le strutture più belle più creative in natura sono tutte imperfette, dal dna al cervello umano.

Nella presentazione lei ha citato Primo Levi, perché?

Perché Primo Levi queste cose le ha dette benissimo da grande scienziato, chimico quale era, ma anche scrittore. In Se questo è un uomo e vari altri punti delle sue opere, spiega l’ambivalenza e l’imperfezione umana non in modo solo negativo, ovviamente affrontando anche il tema dell’uomo animale, uomo che distrugge, che concepisce il genocidio, ma anche come natura umana ambivalente e aperta. Siccome noi siamo uno strano mix di natura e cultura quello che facciamo non è dettato solo dagli istinti quindi, lui dice, siamo liberi e responsabili e possiamo cambiare il futuro, non è già scritto.

Ian Tattersall, curatore emerito all’American Museum of Natural History di New York, che ha scritto la prefazione e ha presentato con lei il libro all’Istituto, ha affermato che il linguaggio è stato inventato dai bambini….

Telmo Pievani all’IIC di New York / foto Terry W. Sanders

È una teoria sua che è stata confermata perché il linguaggio umano ha delle caratteristiche giocose rispetto ai linguaggi funzionali, quelli in cui i versi e i gesti sono legati all’esigenza di comunicazione. Il nostro è un linguaggio completamente diverso che associa in modo arbitrario suoni a significati, quindi è un gioco e questo ci fa pensare che il linguaggio sia stato inventato da chi giocava cioè dai bambini. E questo ha molto a che fare con la nostra imperfezione perché se il linguaggio è arbitrario è imperfetto, pieno di ambiguità, equivoci, incomprensioni, ma proprio perché imperfetto quegli equivoci, quelle incomprensioni permettono di fare ironia, poesia, teatro, letteratura.

Lei conclude il libro con una frase a effetto….

Spesso si dice l’evoluzione è una grande storia che ci ha portato dall’ameba ad Albert Einstein, ed è una visione sbagliatissima perché non si va dal semplice al complesso. A me piace ribaltare questa affermazione nei miei spettacoli e dire: siamo andati dall’ameba a Donald Trump. La gente ride, poi si fa delle domande, si chiede se davvero sia stato un progresso o no. e così l’ho voluta usare per chiudere con un sorriso.

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio) e il saggio La Jihad delle donne (Salerno).

DELLO STESSO AUTORE

Claude Gillot disegna una Parigi del ‘700 senza crinoline, scanzonata e allegra

Claude Gillot disegna una Parigi del ‘700 senza crinoline, scanzonata e allegra

byLuciana Capretti
Leonardo era figlio di una schiava, circassa, arrivata in Italia su un barcone

Leonardo era figlio di una schiava, circassa, arrivata in Italia su un barcone

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: Telmo Pievani Imperfection
Previous Post

Si sperimenta settimana lavorativa di 4 giorni,un successo in Gb

Next Post

One Year Into Russia’s War on Ukraine

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Magazzino Italian Art: piccolo Eden nella valle dell’Hudson

Magazzino Italian Art: A Little Eden in the Hudson Valley

byLuciana Capretti
Magazzino Italian Art: piccolo Eden nella valle dell’Hudson

Magazzino Italian Art: piccolo Eden nella valle dell’Hudson

byLuciana Capretti

Latest News

Philadelphia To Pay Pregnant Women $1,000 To Prevent Infant Mortality

Philadelphia To Pay Pregnant Women $1,000 To Prevent Infant Mortality

byPaolo Cordova
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

New York

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York
Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Putin accusa Kiev di crimini neonazisti nel Giorno Memoria

One Year Into Russia's War on Ukraine

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?