Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
February 15, 2023
in
Economia
February 15, 2023
0

Nudging di Riccardo Viale: come indirizzare gli individui verso le scelte migliori

All'IIC di New York presentato il saggio di economia comportamentale pubblicato da MIT

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
Nudging di Riccardo Viale: come indirizzare gli individui verso le scelte migliori

Presentazione Nudging all'IIC di New York / foto Terry W. Sanders

Time: 3 mins read

Istituto di Cultura di New York al suo completo per la presentazione del saggio Nudging 
di Riccardo Viale pubblicato da MIT. Un argomento complesso, quello trattato, che ha visto anche il coinvolgimento di Vittorio Gallese, Varun Gauri e Cristina Bicchieri.

Di che si tratta? Il saggio Nudge pubblicato nel 2008 dal premio Nobel per l’economia Richard Thaler, insieme al professore di diritto di Harvard, Cass Sunstein, ipotizzava che le istituzioni potessero esercitare una “spinta gentile” sui cittadini per indirizzarli verso le scelte per loro migliori. Il presupposto da cui partivano gli studiosi era che gli individui non esercitano scelte razionali, le migliori possibili, cioè, ma sono soggetti ad emozioni, illusioni cognitive e bisogna quindi “aiutarli” a compiere le scelte migliori. In ogni ambito di decisione, è stato studiato, la razionalità umana è limitata, le circostanze contingenti diventano determinanti nell’influenzare le decisioni, il presente è più determinante del futuro. Questo “aiuto”, però, è una forma di paternalismo, perché implica che qualcuno sappia meglio degli individui cosa è bene e come raggiungerlo. Può essere un paternalismo liberale, che lascia comunque la scelta finale al consumatore, o un paternalismo coercitivo, o addirittura arrivare ad essere una manipolazione delle coscienze.

Riccardo Viale e Vittorio Gallese all’IIC di New York / foto Terry W. Sanders

Riccardo Viale, professore di Scienze Comportamentali ed Economia Cognitiva all’Università di Milano Bicocca e alla Luiss di Roma, evidenzia nel suo libro come la situazione risulti più complessa, sia dal punto di vista dei meccanismi psicologici sia dal punto di vista della coercizione cui il cittadino è sottoposto con le spintarelle gentili.

Viale parte dalla necessità di rivalutare l’individuo come un tutto costituito di mente e corpo. Scrive: “Uno dei fenomeni che ha continuato a sorprendermi in questi anni (…) è stata la sordità delle scienze economiche e giuridiche alla reale natura della mente umana. Mi sono sempre chiesto come una disciplina che si occupa di spiegare e prevedere il comportamento economico (…) potesse fare a meno di considerare come l’individuo ragioni e decida, cioè i meccanismi naturali del comportamento.”

Il tema è fondamentale: Viale sostiene che per formulare nuove leggi, nuovi modelli economici si debba capire il comportamento degli individui. Per esempio l’unione europea per 40 anni ha cercato di convincere i cittadini a mettere le cinture di sicurezza in macchina e i caschi in moto e non ci riusciva finché non le ha rese obbligatorie multando le infrazioni. Ha usato cioè il paternalismo coercitivo.

L’intervento paternalistico è meno coercitivo quanto più si colloca lontano dalla scelta finale. Se per evitare che il bambino a scuola mangi la merendina anziché la frutta si pongono degli ostacoli nella mensa e si nasconde la merendina dietro al bancone ponendo invece in primo piano i cibi più naturali, si compie una azione di nudge molto paternalistico e poco libertario. Se si forniscono informazioni sugli effetti benefici della frutta si porta avanti un nudge più lieve e meno coercitivo. Se si aggiunge all’orario scolastico qualche ora di educazione alimentare che ha come conseguenza, non diretta né necessariamente desiderata, un minore consumo di merendine, si fa un nudge più rispettoso della libertà. Sono i tre stadi di paternalismo dall’opzione di default (la merendina nascosta), di paternalismo informativo e di paternalismo educativo.
I governi, le istituzioni, gli studiosi che preferiscono la prima opzione, giudicata più efficace, hanno sicuramente poca fiducia nella capacità di decisione consapevole degli individui.

Viale viceversa sottolinea l’importanza del nudge informativo. Per esempio: per far sì che i contribuenti paghino le tasse bisogna fargli sapere che i vicini hanno pagato le tasse dovute perché l’esempio positivo funziona. Allo stesso modo in cui non funziona l’esempio negativo: se si parla molto del fatto che gran parte della popolazione evade le tasse, o la corruzione è ovunque, questo finisce per incentivare questi comportamenti perché l’individuo pensa: se lo fanno tutti lo posso fare anche io.

Come preservare e accentuare la libertà dei soggetti, quindi, in un mondo popolato da istituzioni pubbliche e compagnie private che sono anche in grado di indirizzare le nostre percezioni ed emozioni, e quindi le nostre scelte? Come evitare che il paternalismo libertario si trasformi in manipolazione delle masse? Lo abbiamo chiesto a Viale al termine della presentazione e una risposta vera non c’è. Leggere il libro però ci aiuta a capire come e quanto le decisioni vengono prese per noi.

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti
Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: Nudge di Richard Thaler e Cass SusteinNudging di Riccardo Viale
Previous Post

Con i palloni volanti aumenta la tensione tra Cina e Stati Uniti

Next Post

6 gennaio: mandato di comparizione per Mark Meadows, ex capo staff di Trump

DELLO STESSO AUTORE

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

byLuciana Capretti
Sargent and Paris: magnifica mostra al MET

John Singer Sargent’s Paris Years Take Center Stage at the Met

byLuciana Capretti

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
6 gennaio: mandato di comparizione per Mark Meadows, ex capo staff di Trump

6 gennaio: mandato di comparizione per Mark Meadows, ex capo staff di Trump

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?