President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
January 6, 2023
in
Libri
January 6, 2023
0

Giuliano Amato e il ritorno dello Stato nell’economia

Nel suo libro il giurista avverte: attenzione a non ripetere gli sprechi nella spesa pubblica

Amedeo GasparinibyAmedeo Gasparini
Giuliano Amato e il ritorno dello Stato nell’economia

Giuliano Amato ANSA/ETTORE FERRARI

Time: 2 mins read

In Bentornato Stato, ma (il Mulino 2022) Giuliano Amato ripercorre il ritiro dello Stato nell’economia mondiale alla luce del neoliberismo. Parla del susseguente ritorno interpretato come una vendetta da alcuni e come necessità da altri. L’ex presidente del Consiglio analizza le funzioni dello Stato e ne verifica l’utilità oggi a fronte di fallimenti e carenze del mercato. «Non appena il mercato cresce di dimensione e quindi gli scambi avvengono tra persone che non si conoscono, a renderli possibili non è più la fiducia personale, ma un insieme di fattori che nessun operatore potrebbe mettere su da solo». Amato contesta la tesi liberale. «Il mercato è già di per sé frutto delle istituzioni, che lo organizzano, che prepongono delle autorità al suo funzionamento, che fissano le regole per i documenti necessari a vendere e a comprare, che asseverano le modalità di pagamento non immediate».

L’autore auspica che il ritorno dello Stato rispetti i confini entro i quali la collettività si sente sicura. Il che è una sfida importante e non rimandabile dopo l’estensione erariale durante la crisi pandemica. Amato ricorda come negli anni Novanta lo Stato italiano fosse segnato da eccessi di debito pubblico, infiltrazioni politiche, corruzione. Trent’anni dopo, si assiste al ritorno delle regolamentazioni di settore e agli inglobamenti dello Stato di imprese ritenute strategiche. Con il ritorno dello Stato, è tornato anche il mito dello Stato provvidenza, soccorritore, investitore. E questo apparirebbe come una sconfitta delle tesi liberiste – piuttosto allergiche allo Stato interventista. Tuttavia, Amato non dimentica i benefici della globalizzazione a guida neoliberista che ha portato benefici mai visti e vissuti dall’umanità.

Registra, semplicemente, il ritorno dello Stato nella vita pubblica come elemento quasi salvifico. Critica, d’altra parte, la dottrina neoliberale spiegando che i benefici della globalizzazione non sono stati tali per tutti. E soprattutto che gli investimenti dell’economia reale si sono trasferiti nell’ambito finanziario. La crisi economico-finanziaria del 2007-8 ha avuto quindi come risultato il ritorno dello Stato, che con il suo helicopter money ha compiuto interventi che rispondevano ai bisogni delle singole economie. Rimane tutt’ora aperto il rapporto tra Stato e mercato nell’ambito dell’efficienza e della concorrenza. I mercati funzionano se sono competitivi. Per questo è necessario che lo Stato non si intrometta più di tanto nelle attività economiche dei singoli. Che l’interazione virtuosa tra Stato e mercato sia la soluzione per l’economia del futuro?

Una rinnovata stagione di interventismo da parte di un emergente bossy State (secondo la definizione dell’Economist, 15 gennaio 2022) è apparsa all’orizzonte con la pandemia di Covid-19, quando lo Stato non solo si è trasformato in un regolatore, ma anche in gestore. A questo punto ci si chiede sinceramente se ci sono gli antidoti contro le esuberanze dello Stato. La risposta è affermativa. Oggi ci sono molte autorità indipendenti che comportano una pluralità di decisioni che mettono al riparo l’economia dalle scelte della classe politica in materia economica, ma anche dagli eccessi di mercato, per così dire. Tuttavia, in un contesto partitico meno incombente e con misure anticorruzione più stringenti anche lo Stato e il suo ritorno sono più controllati. Conclude l’autore che lo Stato è dunque bentornato, ma occorre evitare i vizi e le nuove esorbitanze, compreso l’accentramento autoritario.

Share on FacebookShare on Twitter
Amedeo Gasparini

Amedeo Gasparini

Amedeo Gasparini, classe 1997, MA in Relazioni Internazionali, BSc in Comunicazione, giornalista freelance, gestisce “Blackstar”, www.amedeogasparini.com

DELLO STESSO AUTORE

Giuliano Amato e il ritorno dello Stato nell’economia

Giuliano Amato e il ritorno dello Stato nell’economia

byAmedeo Gasparini
La Cina di Xi Jinping è nuova ma rimane lontana e misteriosa

La Cina di Xi Jinping è nuova ma rimane lontana e misteriosa

byAmedeo Gasparini

A PROPOSITO DI...

Tags: Bentornato StatoGiuliano AmatoIl Mulinoma
Previous Post

Spina, Etruscan City and Mediterranean Hub, on Exhibit 100 Years After Discovery

Next Post

Trump’s Failed Endorsement of McCarthy Another Sign of His Diminished Influence

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Pil Usa si contrae di nuovo, timori recessione

La scommessa di Biden: Massimo Gaggi racconta le sfide di un Paese lacerato

byAmedeo Gasparini
Federico Rampini: l’Occidente unito deve capire la Cina per fermare Pechino

Federico Rampini: l’Occidente unito deve capire la Cina per fermare Pechino

byAmedeo Gasparini

Latest News

“Attenti alle app di incontri”: l’agghiacciante avviso delle autorità dell’Oregon

“Attenti alle app di incontri”: l’agghiacciante avviso delle autorità dell’Oregon

byLa Voce di New York
Pakistan: esplosione in moschea a Peshawar, morti e feriti

Pakistan: esplosione in moschea a Peshawar, morti e feriti

byAnsa

New York

Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

byLa Voce di New York
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

Immigrati cacciati dall’albergo: protesta a Manhattan

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Trump’s Failed Endorsement of McCarthy Another Sign of His Diminished Influence

Trump’s Failed Endorsement of McCarthy Another Sign of His Diminished Influence

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?