Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
August 11, 2022
in
Libri
August 11, 2022
0

Le nuove migrazioni spiegate in “L’Italia e i figli del vento”

Di questo, racconta Delfina Licata, passo gli italiani saranno 51,89 milioni nel 2051, per rimpicciolire sino ai 37,08 milioni nel 2099

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Le nuove migrazioni spiegate in “L’Italia e i figli del vento”

La 'Geo Barents' la nave di Medici senza frontiere con a bordo 186 migranti - ANSA/ TWITTER

Time: 3 mins read

Due anni fa in Italia eravamo 59 milioni e mezzo. Il prossimo saremo 58,87 milioni e nel 2025 appena sopra 58 milioni e mezzo.

Ogni quinquennio perdiamo grosso modo 1 milione di persone, il che ci porterà nel 2030 a 57,54 milioni di abitanti e, gettando lo sguardo sul decennio successivo, a scendere a 55 milioni nel 2040 e a 53,88 nel 2045. Di quel passo gli italiani saranno 51,89 milioni nel  2051 e 48,23 milioni dieci anni dopo, per rimpicciolire sino ai 37,08 milioni a fine secolo, nel 2099.

Una previsione che non tiene conto dell’eventuale dazio da pagare a pestilenze e guerre e che essenzialmente si basa su quattro dati certi: la scarsa predisposizione a figliare delle giovani donne italiane, il numero di espatri dei residenti, la disaffezione di chi emigra o fugge dal suo paese a stabilirsi permanentemente da noi, l’invecchiamento dei baby boomer (l’indice di vecchiaia ovvero il rapporto tra anziani 65+ e giovani con meno di 15 anni, è ora 182,6, quasi 2 anziani per ragazzo).

Ci si sofferma sul secondo dei dati, anche perché ne parla ampiamente un libro in uscita da Donzelli, L’Italia e i figli del vento, scritto da Delfina Licata, referente dell’area ricerca e documentazione della Fondazione Migrantes, organismo della Conferenza Episcopale Italiana. Tra il 2012 e il 2019, più di 1.620mila stranieri hanno ottenuto la cittadinanza italiana, ma quasi il 5% di loro ha già deciso di andarsene e il fenomeno tende a intensificarsi.

Nel frattempo è cresciuto anche il numero degli italiani di più antica data che, singolarmente o in famiglia, abbandonano la penisola, per scelta più che per bisogno: il 2014 risulta l’ultimo anno che ha visto meno di 100mila italiani andarsene per sempre, poi il fenomeno è cresciuto sino alle 131mila uscite calcolate ad inizio 2020 per l’ultimo anno pre-pandemico.

Le partenze di italiani, naturalizzati e non, collocano ora il paese al settimo posto per flussi emigratori dai paesi europei. Appare lontano il 1973, primo anno dell’Italia unitaria nel quale si registrò un numero maggiore di rimpatri, 125.168, rispetto agli espatri, 123.802.

Licata, oltre a esporre e commentare dati che illustrano in dettaglio l’emigrazione italiana e gettano un occhio interessato alle nostre immigrazioni per l’intreccio a questo punto auspicabile rispetto al tono demografico del quale il paese ha bisogno, fa pedagogia consigliando di trasformare il pregiudizio razziale e politico in consapevolezza di un’antropologia che ha inevitabili richiami alla dottrina della chiesa e al messaggio evangelico.

Alla fine, spiega l’autrice, la popolazione mondiale, quindi anche italiana, è composta solo e sempre di migranti o figli di migranti e non possiamo che riconoscerci tutti “figli del vento” che ci prende e trasporta, facendoci nascere e crescere dove capita a seconda delle storie individuali e collettive. 

La facilitazione accordata alla mobilità dalle tecnologie disponibili, ha fatto ulteriormente lievitare, nel nostro tempo, un fenomeno che appartiene alla storia umana di sempre.

Per il World Migration Report 2020 del Dipartimento affari economici e sociali (Un-Desa) delle Nazioni Unite, il totale dei migranti internazionali è arrivato (2020) a 281 milioni, più che triplicando gli 84 di mezzo secolo prima. Due su tre sono migranti  per lavoro, studio, o ricongiungimento familiare. Un terzo circa (la sua metà è data da europei) del totale (87 milioni) sceglie l’Europa. L’Italia – dopo Germania, Federazione Russa, Regno Unito, Francia e Spagna – è il sesto paese di accoglienza. 

Il fatto è che con l’equilibrio demografico (il rapporto tra il bisogno di persone in termini quantitativi e qualitativi e la capacità di loro reperimento detenuta dal sistema socio-economico) non si scherza: se si fallisce su quel punto, casca tutto. Per questo le società  evolute hanno scoperto che il principio di “cittadinanza” non è questione di privilegio o di appartenenza biologica, ma un principio giuridico dalla componente volontaristica e/o utilitaristica.

Correttamente, Licata precisa che è “ibridazione, fluidità, dinamicità”. E “pendolarismo”, perché  guardando alle storie personali di tanti italiani, vecchi e nuovi emigrati, ma anche a quelle di immigrati da paesi in sviluppo che hanno fatto fortuna in Italia, afferma che l’emigrante “nell’andare e tornare si arricchisce senza perdere e semmai, a distanza di tempo e proprio grazie alla lontananza, ritrova elementi – culturali, identitari, politici, sociali ecc. – incardinati nel sé.”

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

La guerra inconfessabile degli agenti segreti

La guerra inconfessabile degli agenti segreti

byLuigi Troiani
Patrizia Cerroni, danzatrice scalza, in cerca della verità

Patrizia Cerroni, danzatrice scalza, in cerca della verità

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Delfina Licataimmigrazionelibromigranti
Previous Post

Two Italian Craftsmen Found Dead in Long Island City

Next Post

Steve Martin dice addio alla carriera di attore

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Idealisti e opportunisti hanno fatto la Repubblica

Idealisti e opportunisti hanno fatto la Repubblica

byLuigi Troiani
La scomparsa di Benedetto XVI pone fine alla chiesa bicefala

La scomparsa di Benedetto XVI pone fine alla chiesa bicefala

byLuigi Troiani

Latest News

The Case of the Etruscan Chariot, Purchased Or Stolen?

The Case of the Etruscan Chariot, Purchased Or Stolen?

byLucy Gordan
George Santos inizia a cedere e si dimette dalle Commissioni

George Santos inizia a cedere e si dimette dalle Commissioni

byMarco Giustiniani

New York

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

byLa Voce di New York
Megattera morta si arena sulla spiaggia di Long Island

Megattera morta si arena sulla spiaggia di Long Island

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Steve Martin dice addio alla carriera di attore

Steve Martin dice addio alla carriera di attore

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?