Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 8, 2022
in
Libri
May 8, 2022
0

Antonella Gramigna e la battaglia contro la disinformazione pandemica

Intervista all'autrice de "I mercanti del caos", in cui racconta il fenomeno delle fake news in tempo di covid

Maggie S. LorellibyMaggie S. Lorelli
Antonella Gramigna e la battaglia contro la disinformazione pandemica

Antonella Gramigna

Time: 4 mins read

In epoca softpandemica – per quel che ci è dato comprendere dalla sordina posta al tema del Covid-19 dall’informazione mainstream deviata dai venti di guerra – appare ancora più urgente riflettere sulla necessità di una fruizione critica e consapevole delle notizie che giungono dai media.

Se, in piena pandemia, l’Organizzazione Mondiale della Sanità aveva allertato la popolazione riguardo al rischio di infodemia, ovvero la circolazione eccessiva e incontrollata di informazioni non vagliate con accuratezza, tanto da generare la proliferazione delle fake news, d’altra parte è soprattutto durante i periodi di catalizzazione dell’informazione attorno ad un evento eclatante che si corre il rischio di manipolazione mediatica a fini strumentali.

E c’è chi approfitta del disorientamento generale, nella difficoltà di individuare fonti affidabili, per speculare sull’informazione, contribuendo al livellamento mentale imperante. Eppure non manca chi, con rigore deontologico e impegno quotidiano, divulga notizie veritiere e verificate per permettere ai cittadini di accedere al loro sacrosanto diritto alla conoscenza, che dovrebbe essere un pilastro delle moderne democrazie. Sono i temi sollevati nel libro I mercanti del caos (Helicon Edizioni, 2022) dalla giornalista esperta in informazione, comunicazione istituzionale e politica Antonella Gramigna, intervistata per La Voce di New York.

Partiamo dal titolo del libro. Chi sono i mercanti del caos?

“I pochi centri di informazione di livello nazionale socio politicamente diretti per i quali l’unico scopo è vendere notizie talvolta sensazionalistiche capaci di influenzare l’economia e la società. Il caos è l’assenza di un fact checking sulla verità fattuale della notizia privilegiandone la narrazione”.

Nel libro si fa riferimento a una stampa che, durante la pandemia, si è convertita al potere della manipolazione in chiave ansiogena. Il terrore vende di più?

“Certamente sì! Le notizie negative sono paradossalmente (ma è spiegabile) al primo posto di interesse del lettore. Ecco perché nelle civette viene sempre messo in primo piano il titolo “forte”.

Il giornalismo d’inchiesta oggettivo e documentato è stato oscurato dalla narrazione dominante?

“La narrazione ha preso il posto della verità oggettività fattuale e della capacità di inchiesta, ridotta oggi a pochi professionisti che tentano con sforzi di dare elementi riflessivi”.

Nel mercato dell’informazione esiste il rischio che i freelance liberi e indipendenti vengano messi alla berlina?

“Il mondo del giornalismo è decisamente cambiato. Cause: economica, e della caduta valoriale-deontologica del professionista, nonché della capacità dell’editoria di sostenere i costi del personale. Da qui le difficoltà dei free lance, che indubbiamente si trovano a dover combattere in primis tra loro e cercare di far breccia nelle poche redazioni disponibili”. 

È davvero possibile discernere una verità oggettiva nel caos dell’infodemia e della misinformazione?

“Solo se si ha solida conoscenza e molta curiosità che permette di andare oltre il messaggio narrativo immediato”. 

Trova che il carattere dell’informazione italiana sia talvolta ossessivo e monomaniacale?

“Non trovo caratteri ossessivi o monomaniacali in generale, ma li ho visti sviluppare enormemente in questo ultimo periodo. Probabilmente c’è stata la necessità di dirigere i cittadini verso un certo perimetro”. 

Esiste ancora un’etica dell’informazione?

“Esiste ancora un’etica sociale? Un senso morale condiviso? Poi, parliamo pure dell’etica del mondo dell’informazione”. 

Antonella Gramigna

Siamo usciti dalla pandemia più passivi e omologati? 

“De facto la nostra forma mentis è stata forgiata profondamente, influenzata dai media che hanno indubbiamente svolto azione di terrorismo e di sudditanza, portando ad omologazione la massa”.

Come possiamo riuscire a recuperare la libertà di pensiero perduta?

“Dobbiamo pensare a recuperare l’interesse per la conoscenza. Perché senza di essa mai sarà possibile la vera libertà di pensiero e soprattutto di riflessione senza condizionamenti che non siano dettati da propri valori, e dal confronto tra menti evolute. Il diritto (dovere) alla conoscenza, come ampiamente riportato nell’opera, deve diventare un cardine sociale formativo per il futuro dei nostri figli”.

Ha fiducia nei giovani?

“Sì. Purché “allenati” da buoni maestri, e da famiglie capaci di costruire solide basi educative e culturali”. 

Lei scrive che i social network – “protesi del pensiero” – hanno conquistato la scena mediatica globale sostituendosi al giornalismo di spessore. Con quali esiti?

“Pessimi. Le fake news e la disinformazione dei tuttologi del web hanno contribuito al caos. I social sono uno strumento, bisogna per come tutti gli strumenti, averne cura e timore”.

Qual è il pericolo maggiore di un tale livellamento delle menti?

“È l’entropia evolutiva. Un pensiero unico è di fatto il fallimento socio politico culturale della democrazia”. 

Ora è più semplice manipolare la cosiddetta “opinione pubblica” rispetto al passato? 

“Dall’avvento dei social media e dalla decadenza di una stampa libera, di fatto si è persa la capacità soggettiva di poter maturare scientemente una propria opinione che non sia strettamente condizionata. La manipolazione è evidente e continua”.

Il degrado culturale imperante è influenzato dalla mediocrità dell’informazione, o viceversa?

“È il cane che si morde la coda. Questo perché l’informazione, la comunicazione in generale è strumento di crescita sociale collettiva. Se viene a mancare, il degrado culturale è inevitabile”.

Giornali quotidiani – ANSA

Ritiene probabile il passaggio, cui accenna nel libro, dalla comunicazione cinica alla comunicazione emozionale?

“La comunicazione è essenzialmente da una parte cinica, e dall’altra emozionale. Posso dire che è un tandem inscindibile”. 

Sostiene che interpretare correttamente le informazioni può essere controproducente e scomodo in quest’epoca, soprattutto se si è donne. Cosa intende?

“Vorrei spiegare: il senso è che ancora oggi, le donne in genere, ma specialmente le professioniste in vari settori, liberi o privati, si trovano a fare i conti con un “falso mondo meritocratico” che illude di spazi possibili, disattendendoli un minuto dopo. Oggi, a parer mio, è ancora più evidente”.

In tutto questo, la politica può fungere da amplificatore degli ideali o può rappresentare un utile compromesso? Che significato dà alla sua attività politica?

“La politica è quello strumento utile e capace di migliorare le condizioni sociali. La politica è ideale. È quell’arma capace (se ben usata) di poter portare benessere e azioni concrete in ogni campo. I compromessi non vanno demonizzati, sono necessari a trovare equilibri atti ad arrivare allo scopo primario”.

Crede che esistano delle “idee politicamente giuste” per le quali lottare, come sostiene Liam nel suo libro? 

“Certamente sì! “Liam” in fondo rappresenta tutti noi che ancora crediamo nella forza delle idee, nel l’impegno sociale, e nel dovere di lasciare un sistema migliore per le prossime generazioni”.

Share on FacebookShare on Twitter
Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli si laurea in Lettere all'Università di Torino e in Pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino e consegue il Diploma Accademico in Didattica della Musica al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, svolgendo parallelamente studi di Scienze Politiche, composizione e musica elettronica. Ha lavorato per laFeltrinelli e collaborato come autrice e conduttrice radiofonica con Radio Vaticana. Dopo uno stage giornalistico presso l'agenzia di stampa Adnkronos, scrive in varie riviste e periodici web. Insegna in un Liceo e svolge attività concertistica come pianista in vari ensemble, fra i quali “Le Musae”, formazione femminile da lei fondata. Si occupa di divulgazione della cultura e dell'arte al femminile. E’ appassionata di scrittura: ha al suo attivo numerosi racconti e “Automi”, il suo romanzo d'esordio.

DELLO STESSO AUTORE

A Sanremo vince a sorpresa Olly, secondo Lucio Corsi

A Sanremo vince a sorpresa Olly, secondo Lucio Corsi

byMaggie S. Lorelli
Sanremo, Giorgia con Annalisa trionfa nella serata dei duetti con “Skyfall”

Sanremo, Giorgia con Annalisa trionfa nella serata dei duetti con “Skyfall”

byMaggie S. Lorelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonella GramignaCOVID-19disinformazioneI mercanti del caosinformazionelibroPandemiavirus
Previous Post

Fao, il 12 maggio prima Giornata della salute delle piante

Next Post

War in Ukraine and its “UN”intended Consequences

DELLO STESSO AUTORE

Orso o uomo? Rosalba Morese: “Le donne temono anche la gogna sociale”

Orso o uomo? Rosalba Morese: “Le donne temono anche la gogna sociale”

byMaggie S. Lorelli

Il trionfo di Angelina Mango nel Sanremo Kolossal di Amadeus

byMaggie S. Lorelli

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

War in Ukraine and its “UN”intended Consequences

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?