Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
February 5, 2022
in
Libri
February 5, 2022
0

In cerca di un uomo chiamato Dante Alighieri: “L’alta fantasia” di Pupi Avati

Intervista al regista e autore del romanzo in cui Boccaccio è in viaggio per incontrare la figlia del Sommo Poeta ormai anziana: il libro diventerà un film

Maggie S. LorellibyMaggie S. Lorelli
In cerca di un uomo chiamato Dante Alighieri:  “L’alta fantasia” di Pupi Avati

Il regista, sceneggiatore e scrittore Pupi Avati

Time: 5 mins read

Cos’hanno in comune Dante Alighieri, padre della lingua italiana e autore della sublime Comedìa, e il grande regista e sceneggiatore italiano Pupi Avati? Essere innanzitutto sapienti narratori di storie, potenti creatori di mondi attraverso le arti della parola e dell’immagine.

Pupi Avati, Maestro di entrambe le arti, vanta una lunga carriera di romanziere, oltre ad aver diretto alcune fra le pellicole più significative di un intero cinquantennio del cinema italiano: Aiutami a sognare, col quale Mariangela Melato ha vinto il Nastro d’argento e il David di Donatello come miglior attrice; Una gita scolastica e Regalo di Natale, il primo della rivelazione, il secondo della consacrazione di Carlo delle Piane, attore indissolubilmente legato al regista nella memoria collettiva, rispettivamente alla 40ª e alla 43ª edizione della Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia; e ancora Magnificat, Festival; Il testimone dello sposo; Il cuore altrove, che gli è valso il David di Donatello come miglior regista nel 2003, e tanti altri capolavori fino a Lei mi parla ancora del 2021, liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe Sgarbi, padre di Elisabetta e Vittorio.

Con il romanzo L’alta fantasia, uscito nel 2021 per Solferino, la narrazione del regista-scrittore irrora di nuovo verbo la memoria dantesca, per tornare a farsi immagine in un film di prossima uscita. Attraverso un doppio canale narrativo che vede da una parte il viaggio di Giovanni Boccaccio – l’autore del Decameron, compiuto circa trent’anni dopo la morte di Dante sulle tracce di sua figlia, monaca al convento delle clarisse di Santo Stefano degli Ulivi – e dall’altra dei flashback sulla biografia dantesca tratti da La Vita Nova, Pupi Avati ci restituisce una figura dantesca umanizzata, meno idealistica rispetto a quella sedimentata nel comune immaginario.

La storia, che apre squarci nella vita privata del Sommo Poeta – approfondendo il complesso e ambivalente rapporto di amicizia con Guido Cavalcanti, altro esponente illustre del Dolce Stil Novo, e  facendo luce anche sulla dolorosa esistenza della moglie Gemma Donati – rischiara anche la figura di Beatrice, rendendola più donna e “meno Barbie”. Il regista parla del suo romanzo e della sua personale visione di Dante a La Voce di New York.

 

Quando e da dove nasce la sua passione per Dante Alighieri?

Pupi Avati

“Fu la scoperta di quella missione a cui fu destinato Giovanni Boccaccio nel 1350, quella di portare alla figlia di Dante monacata a Ravenna, una borsa di dieci fiorini per risarcirla del tanto male che i fiorentini avevano fatto a sua padre, a farmi intravedere la possibilità di raccontare davvero la vita di Dante attraverso un romanzo. Fu il poter contare su quel devoto di Dante ante litteram, che fu Giovanni Boccaccio, a convincermi di avere a disposizione uno straordinario detective capace di cercare e trovare le tracce di quel misteriosissimo poeta, morto a Ravenna ventinove anni prima. Fu la presenza di Boccaccio a rendermi sfrontato al punto di immaginare, ispirato dal romanzo, a un film. Un film che nel narrarne la vita “umanizzi” Dante , ce lo avvicini, induca chi lo vedrà ad andarne a leggere l’opera”.

Crede che il sistema scolastico consegni ai giovani una corretta percezione dello spirito dell’opera dantesca?

“Il mio rapporto con la scuola di quei tempi fu conflittuale. In particolare per quello che concerneva le materie letterarie. Solo una volta, adulto, avvenne in me una sorta di conversione. I classici soprattutto andarono ad occupare quegli scaffali vuoti della mia libreria. Fu così che arrivai a Dante”.

Che rapporto ha con La Vita Nova di Dante, unico libro che Boccaccio, nella sua narrazione, porta con sé nel suo viaggio e che lei definisce “sacro”?

 “L’idea del libro nasce dalla mia curiosità e, soprattutto, dalla mia avidità di bibliofilo. Dalla metà degli anni novanta, quindi ormai in età matura, ho cominciato a interessarmi della vita di Dante Alighieri soprattutto attraverso la lettura di autori di cronache a lui coevi (Villani e Compagni), verificando attraverso le tante biografie sul Sommo Poeta come fosse lasciato sul fondo tutto ciò che riguardava l’essere umano Dante Alighieri nella sua quotidianità. Fu più o meno in quegli anni che lessi per la prima volta La Vita Nova, quel diario d’amore, in prosa e poesia, che Dante ragazzo si trova a scrivere all’indomani della morte di Beatrice Portinari, la donna che ha più amato nell’intera sua vita. Fu sufficiente quella lettura per far si che mi riconoscessi nella gran parte delle emozioni di quel giovane del Trecento, nel suo dolore, nel suo tentativo attraverso la poesia di tenere in vita quella giovane che aveva conosciuto nella sua infanzia”.

Libreria ELi Credit Cristina Martone

Figura centrale del libro è proprio Beatrice. Che tipo di donna ha voluto rappresentare, al di là della sua aura idealizzata da Dante?

“Beatrice si appalesa nella vita di Dante quando entrambi hanno compiuto nove anni. È in quel primo giorno di maggio del 1274 che Dante si innamora perdutamente di lei. La corteggerà per altrettanti nove anni senza suscitare in lei la benché minima reazione fino a quando, al diciottesimo anno, lei finalmente lo degna di un saluto producendo in lui una gioia sconfinata. Pochi anni dopo Beatrice si sposa con Simone Bardi e due anni dopo muore. Credo che sia il dolore prodotto dalla successione di questi eventi a far sì che Dante cerchi e trovi nella poesia la sua “salvezza”. Ho cercato di allontanare la mia Beatrice da quell’immagine di una Barbie trecentesca, rendendola addirittura consapevole del ruolo che avrà nella vicenda umana dell’Alighieri”.

Il dipinto di Henry Holiday del 1883 raffigurante Dante e Beatrice (col vestito giallo) e ispirato a “La Vita Nova”

Una curiosità. Perché ha deciso di premettere ad ogni capitolo una suggestione musicale rappresentata da un’incisione discografica?

“La musica ha un ruolo importante nel testo e ne scandisce i tempi. La musica che contrassegna i vari capitoli del romanzo è quella che andavo via via ascoltando nelle tante giornate di ricerca e lavoro”.

Quanto è importante la musica nella vita di Pupi Avati?

“Nella mia vita debbo ammettere che, se non ci fossero le ore notturne, non esisterebbe il silenzio. Dopo una remota adolescenza votata alla musica, nel corso della quale ebbi l’opportunità di tenere con la mia band concerti in molte città europee, la consapevolezza di non poter vantare quel talento indispensabile a raggiungere traguardi significativi mi convinse a rinunciare. Furono anni dolorosi, tuttavia non smisi mai di ascoltare musica, di accompagnare ogni mia azione con quella colonna sonora straordinaria che ho cercato di proporre anche nel mio romanzo”.

Perché ha scelto la forma del romanzo per offrire la sua visione di Dante?

“La forma del romanzo mi ha permesso di andare oltre i risultati della ricerca accademica, la forma del romanzo mi ha permesso quindi di immaginare, di saldare quei tanti momenti nella vita dell’Alighieri ancora avvolti dal mistero. Io quel mistero ho cercato di penetrarlo attraverso una serie infinita di congetture che via via, questa la mia sensazione, mi permettevano di intravedere quel bambinetto invaghito di Beatrice Portinari, con sempre maggior nitore, con sempre maggiore emozione”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli si laurea in Lettere all'Università di Torino e in Pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino e consegue il Diploma Accademico in Didattica della Musica al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, svolgendo parallelamente studi di Scienze Politiche, composizione e musica elettronica. Ha lavorato per laFeltrinelli e collaborato come autrice e conduttrice radiofonica con Radio Vaticana. Dopo uno stage giornalistico presso l'agenzia di stampa Adnkronos, scrive in varie riviste e periodici web. Insegna in un Liceo e svolge attività concertistica come pianista in vari ensemble, fra i quali “Le Musae”, formazione femminile da lei fondata. Si occupa di divulgazione della cultura e dell'arte al femminile. E’ appassionata di scrittura: ha al suo attivo numerosi racconti e “Automi”, il suo romanzo d'esordio.

DELLO STESSO AUTORE

A Sanremo vince a sorpresa Olly, secondo Lucio Corsi

A Sanremo vince a sorpresa Olly, secondo Lucio Corsi

byMaggie S. Lorelli
Sanremo, Giorgia con Annalisa trionfa nella serata dei duetti con “Skyfall”

Sanremo, Giorgia con Annalisa trionfa nella serata dei duetti con “Skyfall”

byMaggie S. Lorelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Dante AlighieriL'alta fantasiaLa Vita NovaPupi Avati
Previous Post

Un’economia brillante aggiunge 467.000 posti di lavoro a gennaio

Next Post

I no vax paralizzano il Canada: Ottawa occupata dai camionisti

DELLO STESSO AUTORE

Orso o uomo? Rosalba Morese: “Le donne temono anche la gogna sociale”

Orso o uomo? Rosalba Morese: “Le donne temono anche la gogna sociale”

byMaggie S. Lorelli

Il trionfo di Angelina Mango nel Sanremo Kolossal di Amadeus

byMaggie S. Lorelli

Latest News

Macron, sanzioni massicce di Usa-Ue se Mosca viola tregua

Macron, sanzioni massicce di Usa-Ue se Mosca viola tregua

byAnsa
Zelensky, ‘al lavoro per garanzie di sicurezza affidabili’

Zelensky, ‘al lavoro per garanzie di sicurezza affidabili’

byAnsa

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
I no vax paralizzano il Canada: Ottawa occupata dai camionisti

I no vax paralizzano il Canada: Ottawa occupata dai camionisti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?