Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Religioni
December 25, 2021
in Religioni
December 25, 2021
0

Gli uomini pretendono il ben-essere da Dio, peccato che dovrebbero procurarselo da sé

E' la fine del sacro. I riti scompaiono per lasciare spazio all'esibizionismo e al narcisismo dell'uomo, al quale interessa solo sentirsi Dio in terra

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Gli uomini pretendono il ben-essere da Dio, peccato che dovrebbero procurarselo da sé

I piaceri dell'uomo

Time: 3 mins read

La notte di Natale Gesù nasce, noi andiamo a messa e ci mangiamo il corpo di Cristo. Che senso ha? E’ il rito cattolico per farci diventare buoni come il figlio di Dio introiettando la divinità. Chi nei secoli ha sollevato dei dubbi che fosse una gran baggianata è stato dichiarato eretico ed arso sul rogo. La religione – dal verbo latino relegare: contenere – è un sistema di regole per tenere a bada il narcisismo degli uomini. I valori insegnati sono alla base della coesione sociale però, se vengono meno, la società collassa. Magari c’è chi ancora va a messa e inghiotte l’ostia per mettersi a posto la coscienza, peraltro senza doversi confessare, ma molti di noi si sono costruiti dei riti individuali a propria immagine somiglianza, tanto per organizzarsi la vita. Senza rendersi conto che il senso del sacro è andato perduto. Non sono riti le usanze che abbiamo sacralizzato come, ad esempio, il rito del caffè, dell’aperitivo, di andare a pranzo fuori la domenica, di andare in vacanza alle feste comandate, di fare l’amore a una determinata ora o giorno… Quando sacralizziamo le nostre azioni mondane, ci sostituiamo alla divinità.

Alla base del sacro sta il sacrificio, perché vivere è sacrificio e l’uomo ha sempre sacrificato agli dei, non tanto per ingraziarseli, ma per allontanare da sé le tentazioni che essi potevano arrecargli. Il sacro era la follia divina inspiegabile e pericolosa ma, quando Dio è diventato uomo, il sacro ha perso la sua valenza e l’uomo si è sentito simile a Dio: divino. Dio non è buono, Dio è, illumina, dà vita; la radice indoeuropea -di significa splendente. Se non c’è luce, c’è buio, morte. Ma agli uomini non basta e pretendono da Dio il ben-essere, che dovrebbero procurarsi da sé. E quando gli va fatta, si sentono Dio in terra.

A leggere La scomparsa dei riti (Nottetempo) del filosofo sud-coreano Byung-Chul Han i riti sono appunto scomparsi perché a costituirli è la percezione simbolica. Il rito è legato al simbolo, che mette in scena quello che esso rappresenta. E il simbolo è tale perché è legato a una storia. Per gli antichi Greci era un segno di riconoscimento che il viandante recava con sé per essere accolto da una famiglia amica. I riti riuniscono le persone e creano un legame. La ripetizione è il tratto essenziale dei riti, perché genera una particolare intensità che conduce a un ritmo comune che crea l’armonia di una comunità. Oggi la comunicazione digitale è una comunicazione priva di comunità. Ognuno è produttore di se stesso sui social, dal verbo latino se producere: esibirsi. I riti producono un forte rapporto con il mondo, mentre una smodata autoreferenzialità conduce alla depressione che rende incapaci di uscire da se stessi. Schiacciati dalla necessità di produrre, disimpariamo a giocare. Ne risente anche il nostro modo di esprimerci che è incapace di sedurre. Infatti per Kant il witz o spirito arguto è un lusso della mente, nella quale i significati divagano in una lingua magica e poetica, dove non c’è il senso dell’affare.

Anche la guerra aveva i suoi rituali che erano dettati dall’onore: si scambiavano le armi come doni affinché vi fosse simmetria tra i duellanti. Uccidere senza regole era mera violenza. Per Kierkegaard la seduzione è un gioco strutturato come un duello rituale e lo paragona allo scherma. <<Quale arma è così tagliente e sfavillante nei suoi turbini, e perciò così ingannatrice, come un occhio?>> Ma <<esercitare il potere sull’altro, in una specie di gioco strategico aperto, in cui le cose potranno essere ribaltate, non è il male: fa parte dell’amore, della passione, del piacere sessuale>>.

L’intimità dell’amore segna la fine della distanza scenica e del gioco: è l’inizio della confessione, della psicologia. Il porno sigilla la fine della seduzione perché è un piacere narcisistico dove l’altro è del tutto eliminato. Il corpo pornografico deve solo funzionare; è privo di qualsiasi simbolismo dove agiscono le divinità. L’eccesso di produzione e visibilità è la fine del mistero della sessualità. E proprio dalla sessualità ha inizio il rito agli albori della storia dell’umanità, perché il sesso è la vita ed è considerato sacro. Ne parleremo la prossima settimana. Buon Natale!

 

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: Byung-Chul HanDioLa scomparsa dei ritinarcisismoreligioneritiSacro
Previous Post

Gli Usa revocano restrizioni sui viaggi imposti a 8 Paesi africani per Omicron

Next Post

Dalla grande tradizione all’Opera riscoperta: intervista al maestro Carlo Rizzi

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dalla grande tradizione all’Opera riscoperta: intervista al maestro Carlo Rizzi

Dalla grande tradizione all'Opera riscoperta: intervista al maestro Carlo Rizzi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?