Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 5, 2021
in
Libri
November 5, 2021
0

Daniele Capezzone spiega la comunicazione politica: il potere del like e del dislike

Nel suo "Likecrazia", il giornalista esplora il palco e il retropalco di questo «grande spettacolo» e lo presenta senza pregiudizi, tra aneddoti e riflessioni

Angelo LucarellabyAngelo Lucarella
Daniele Capezzone spiega la comunicazione politica: il potere del like e del dislike

Daniele Capezzone - ANSA/ANGELO CARCONI

Time: 3 mins read

Like, secondo Treccani, consisterebbe (tra le varie declinazioni) anche nell’illusione di consenso che la rete veicola.

Allora dislike sarebbe il suo preciso opposto? I social hanno certamente ridotto le distanze di interazione, ma ne sono state ampliate quelle della persuasione comunicativa. Più nettamente: la comunicazione della politica è cosa diversa dalla politica della comunicazione.

È però in queste due variabili che, oggi, va interpretata la dimensione della contemporaneità in cui le campagne elettorali non vivono più di sola piazza e di città. Anzi, quest’ultime, sono quasi residuo ed eventualità. Dalla radio alla tv, con l’avvento social è cambiata la percezione sociale dei problemi attuali, l’intensità di approccio alle questioni cruciali della politica, la capacità di filtrare per approfondire e, viceversa, di approfondire per filtrare.

Matteo Renzi ospite della trasmissione televisiva Otto e Mezzo – ANSA/ALESSANDRO DI MEO

Si è in un’epoca in cui l’illusione del consenso, giustappunto, è più incisiva della statistica, della ricerca e dell’opera di coinvolgimento nonché di convincimento altrui: cosa che la politica, palesemente, non è preparata a fronteggiare per tanti fattori (in primis il come i partiti siano cambiati dopo la seconda Repubblica). Esiste una sorta di equazione like = dislike?

Si perché sono due facce della stessa medaglia: la superficialità decisionale. Attenzione, però, a non generalizzare e/o banalizzare: c’è gente che se decide di likerare un post (mi si faccia passare il verbo) lo fa per consapevolezza così come c’è chi si industria nel confronto per alimentare la ricchezza del contenuto iniziale.

Ovviamente il problema a monte sta su macro-scala. E qui torna al centro la superficialità: cosa che si riflette anche in sede elettorale. Ne abbiamo avuto massima rappresentazione, specie nell’ultimo decennio, con il trend avviato dall’uso spettacolarizzante del famoso “vaffa” di grillina memoria.

Allora cosa rimane per combattere questa sorta di “show della politica”? Daniele Capezzone con il suo libro Likecrazia (edito Piemme), oltre ad analizzare il fenomeno appena illustrato, conduce la questione su due direttrici: la prima è un vero e proprio protocollo performativo, la seconda è il richiamo all’educazione del dibattito che lungi dall’essere paragonabile al c.d.  politicamente corretto (anche perché l’autore ne smonta la funzionalità stessa ai fini dell’utile confrontarsi).

Il “protocollo Capezzone” descrive, esattamente, buona parte del prototipo di social user che si può incontrare in viaggio sul web ponendoci una domanda di fondo. Udire vuole dire star a sentire? No, è questa la differenza principale. È ciò che emerge, facilmente, sposando la teoria del like spettacolarizzato (sia social che televisivo ovviamente) per cui l’attenzione, sempre secondo il protocollo suddetto, dura “10 secondi se parli, 20 se piangi, 30 se sanguini”.

Metafore, quest’ultime, che stanno a decifrare come si stia creando un vuoto tra voglia di sapere (stimolo) e capacità di cercarlo (strumento). Spazio nel quale si insinua un perbenismo sfrenato che altro non fa se non cuocere le menti più inclini alla disaffezione politica nutrendosi, di riflesso, di forte disinformazione sociale sui temi. Il risultato è presto che tratto: ci si abitua, sottotraccia, all’impatto visivo od alla percezione simpatica (per essere buoni) di chi dice qualcosa piuttosto che focalizzarsi sul perché.

Un po’ come il processo che svolge l’immedesimazione del qualunquismo (sintesi del concetto “Tizio parla come me e, quindi, vuol dire che ho ragione”). È qui che la seconda direttrice si fa strada tra le soluzioni possibili e di contrasto alla deriva su individuata; è il mix, mediaticamente inesplorato, che si può ottenere da tre fattori di comunicazione: gentilezza, emozioni positive ed ironia. Soprattutto l’ironia, quale arte della dissimulazione, può essere lo strumento politicamente più delicato per dare una direzione nuova alla massa invece di dotarla di un’arma di (auto) distrazione.

Il leader della Lega Matteo Salvini – ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

Ma si badi che c’è un sottile limite tra l’ironia, appunto, e il sarcasmo: quest’ultimo può fomentare l’odio. È questa la teoria del like in cui il potere del suo opposto diventa il prevaricatore dell’astratta dimensione della libertà nel discernimento. Educazione al dibattere è una strada precorribile?

Non a caso Socrate ha fatto dell’ironia una prerogativa della sua esistenza. Testimonianza che, catapultata nel mondo attuale, ci ricorda come essa possa fare la differenza in una società sempre più orientata al suo contrario ovvero allo scarto del contenuto ed all’esaltazione dell’apparire (ed il tutto in meno di 10 secondi).

Politicamente corretto non è comunicazione. È abdicazione del politicamente educato. Su questo fronte abbiamo tutti parecchia responsabilità.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Lucarella

Angelo Lucarella

Giurista, saggista, editorialista, ex vice pres. coord. della Commissione Giustizia del Ministero dello Sviluppo Economico

DELLO STESSO AUTORE

Materie prime: la guerra nascosta tra Cina e Russia per la leadership nel Brics

Materie prime: la guerra nascosta tra Cina e Russia per la leadership nel Brics

byAngelo Lucarella
Fine vita: diritto personale o dovere etico?

Fine vita: diritto personale o dovere etico?

byAngelo Lucarella

A PROPOSITO DI...

Tags: Daniele CapezzonedislikefacebookInstagramlibrilikelikecraziaPoliticasocialTwitter
Previous Post

A Joe Biden ostaggio di Joe Manchin non resta che sperare nell’aiuto di Nancy Pelosi

Next Post

Wendy Vera, una storia colombiana: “Datemi un libro e salverò il mondo”

DELLO STESSO AUTORE

Una Capitol Hill intercontinentale? Il rischio geopolitico di Trump

byAngelo Lucarella

Il ruolo di Draghi nella questione ucraina: per lui un possibile futuro al Quirinale

byAngelo Lucarella

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Wendy Vera, una storia colombiana: “Datemi un libro e salverò il mondo”

Wendy Vera, una storia colombiana: "Datemi un libro e salverò il mondo"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?