Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
September 26, 2021
in
Libri
September 26, 2021
0

Giulio Perrone racconta “America che non torna più”

Nel suo ultimo libro l'autore analizza il rapporto tra un padre e un figlio di cui tutto viene disapprovato, compresi i sogni non affiancati dal sacrificio

Maggie S. LorellibyMaggie S. Lorelli
Giulio Perrone racconta “America che non torna più”

Giulio Perrone

Time: 4 mins read

In un momento di faticosa e pallida ripresa dell’editoria, a seguito della crisi pandemica, ci sono in Italia alcune realtà virtuose che non solo appaiono in buona salute, ma registrano un rinnovato fermento culturale sulla scorta dell’entusiasmo e della passione per il proprio lavoro. È il caso della casa editrice indipendente Giulio Perrone Editore, fondata a Roma nel marzo del 2005 da Giulio Perrone e Mariacarmela Leto, destinata a lasciare un segno nel panorama letterario del Paese. Grazie a un’incessante attività di scouting, in seno alla collana Hine sono sbocciati numerosi talenti che, dopo aver ricevuto ampi consensi di pubblico e di critica, hanno continuato la loro carriera di scrittori con grandi case editrici. Basti citare Chiara Valerio, Giorgio Nisini, Paolo Di Paolo, Gabriele Santoni, Ilaria Rossetti (vincitrice del Campiello Giovani 2007), Giuseppe Aloe, Chiara Marchelli, Paola Cereda (semifinalisti rispettivamente al Premio Strega 2012, 2017 e 2019). Recente acquisizione nello staff della GPE è Giulia Caminito, Premio Campiello 2021, in qualità di editor della narrativa italiana. La scrittrice dirigerà inoltre, insieme a Nadia Terranova e Viola Lo Moro, una nuova collana che debutterà a ottobre e che, prendendo il nome da un libro di Anna Banti, Mosche d’oro, ospiterà biografie di grandi donne affidate alla penna di scrittrici contemporanee. Giulio Perrone racconta a La Voce di New York la sua esperienza di editore di successo e di scrittore, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro “America non torna più” (HarperCollins).

La copertina del libro “America non torna più”

Partiamo dal suo ultimo libro. Il tema è il rapporto conflittuale fra padre e figlio, fra aspettative deluse, desideri di affermazione individuale e sensi di colpa filiali. Cosa ha scoperto di sé indagando il rapporto con suo padre attraverso la letteratura?

“Ho scoperto che in fondo non esiste una vera fine a questo confronto perché anche ora che mio padre non c’è più da vent’anni mi interrogo su quello che direbbe, su quello che farebbe se fosse qui. Il vero problema è non poter più trovare un contraddittorio, un confronto vivo che mi permetta di non rimanere solo davanti allo specchio a interrogarmi sul passato”.

Recentemente ha presentato il suo libro in presenza, pur con mascherine e distanziamento, e ha in programma un tour di presentazioni. Com’è stato il ritorno al contatto diretto col pubblico dopo tanto tempo passato dietro uno schermo?

 “Fondamentale. Io lavoro moltissimo con la tecnologia che ha reso sopportabile questo anno e mezzo, ma penso che i libri abbiano bisogno del confronto umano, come di essere stampati su carta. Il libro è qualcosa di carnale, vivo e ha bisogno di passione, di emozioni. Internet, i computer, i telefonini sono involucri funzionali ma vuoti”.

Nel 2005 ha fondato, insieme a Mariacarmela Leto, la casa editrice indipendente che porta il suo nome. Quali sono gli obiettivi e i punti cardine del suo progetto editoriale?

“Indagare la contemporaneità attraverso i luoghi e gli spazi, i temi e le storie che ci raccontano quello che siamo e quello che forse saremo. Oltre a questo la ricerca del talento che permette di dare spazio a nuovi autori che possano arricchire il panorama letterario magari con uno stile nuovo e inconsueto”.

Con la pandemia, l’editoria ha vissuto una grave crisi. Quali strategie sono state adottate dalla Giulio Perrone Editore per rimanere salda sul mercato editoriale?

Giulio Perrone

“La riapertura delle librerie ad aprile dell’anno scorso è stata la vera vittoria che ha permesso a tutto il nostro mondo di ripartire. Per quanto ci riguarda eravamo già in una fase di sviluppo di nuovi progetti e abbiamo deciso, compatti, che li avremmo realizzati comunque. Con più fatica magari, ma con rinnovato entusiasmo che è stato colto anche da molti autori come Nadia Terranova e Giulia Caminito, che insieme a Viola Lo Moro tra poco dirigeranno una nuova collana di cui si parlerà in anteprima al Salone del Libro di Torino”.

Con la sospensione delle presentazioni al pubblico delle proposte editoriali e la mancata partecipazione a saloni e festival del libro dovute al Covid-19, l’editoria ha trasferito nel web le sue attività promozionali. Pensa che questa risorsa rimarrà nel tempo?

“Penso che sarà molto utile per la formazione perché oggettivamente permette a tutti di accedere in qualsiasi momento a corsi e laboratori, ma per quello che riguarda il resto spero si torni quanto prima solo a eventi in presenza. Magari anche trasmessi in streaming per chi non può esserci, ma con un pubblico in sala”.

Nel 2021 lo scenario è più roseo rispetto a quello dell’anno precedente. Si registra un incrementodel 2,4% rispetto al 2019, soprattutto grazie all’acquisto online di libri, e-book e audiolibri. Pensa che arriveremo a scordarci la carta in favore del digitale?

“Penso e spero di no. Il digitale è un supporto utile, ma il libro resta un parallelepipedo di carta. Se si vuole capire cosa significhi fare libri bisogna visitare una tipografia e vedere come si stampano, come si tagliano, come si rilegano. Personalmente in un mondo solo digitale non so se continuerei a fare l’editore”.

La Giulio Perrone Editore ha avuto, sin dalla sua nascita, un parterre di collaboratori di prestigio. Basti citare Giulia Caminito che ha recentemente vinto il premio Campiello con “L’acqua del lago non è mai dolce”. Oltre all’orgoglio e al prestigio, si attribuisce anche un po’ di merito per saper fiutare il talento?

Il logo della casa editrice “Giulio Persone Editore”

“Abbiamo avuto negli anni la fortuna di lavorare con persone fantastiche come Giulia che ha appena iniziato, ma anche come Paolo Di Paolo, Nadia Terranova o Giorgio Ghiotti. Scrittori e intellettuali che hanno sposato il nostro progetto perché sentivano di aver trovato una casa dove potersi esprimere. Penso sia stato sempre uno scambio reciproco in cui abbiamo imparato qualcosa da loro e loro hanno imparato qualcosa da noi e dagli altri collaboratori che sono il cuore del progetto”.

Un successo recente della casa editrice, in termini di vendite e di critica, è stato il romanzo Transito di Aixa De la Cruz. Del resto, l’interesse per tutta la produzione della sua casa editrice da parte dei principali quotidiani italiani è crescente. È il momento di porsi obiettivi più alti?

“Aixa è stata una rivelazione da ogni punto di vista, anche come persona quando abbiamo avuto la possibilità di conoscerla. Transito è un libro importante perché intercetta una linea narrativa nuova che in Europa è molto diffusa tra le giovani generazioni di scrittori ma in Italia ancora poco. Crediamo che tradurla e portarla qui sia stato importante anche per questo. Ora incrociamo le dita per la cinquina al Premio Strega Europeo appena ottenuta e ci prepariamo anche a pubblicare nel 2022 un altro suo romanzo. Sicuramente uno degli obiettivi delle prossime stagioni editoriali sarà di aumentare la nostra proposta internazionale”.

Share on FacebookShare on Twitter
Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli si laurea in Lettere all'Università di Torino e in Pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino e consegue il Diploma Accademico in Didattica della Musica al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, svolgendo parallelamente studi di Scienze Politiche, composizione e musica elettronica. Ha lavorato per laFeltrinelli e collaborato come autrice e conduttrice radiofonica con Radio Vaticana. Dopo uno stage giornalistico presso l'agenzia di stampa Adnkronos, scrive in varie riviste e periodici web. Insegna in un Liceo e svolge attività concertistica come pianista in vari ensemble, fra i quali “Le Musae”, formazione femminile da lei fondata. Si occupa di divulgazione della cultura e dell'arte al femminile. E’ appassionata di scrittura: ha al suo attivo numerosi racconti e “Automi”, il suo romanzo d'esordio.

DELLO STESSO AUTORE

A Sanremo vince a sorpresa Olly, secondo Lucio Corsi

A Sanremo vince a sorpresa Olly, secondo Lucio Corsi

byMaggie S. Lorelli
Sanremo, Giorgia con Annalisa trionfa nella serata dei duetti con “Skyfall”

Sanremo, Giorgia con Annalisa trionfa nella serata dei duetti con “Skyfall”

byMaggie S. Lorelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Giulio Perronel'America che non torna piùlibriscrittori italianiStati UnitiUSA
Previous Post

“Vasily Kandinsky: Around the Circle”. Dal colore alla comprensione della vita

Next Post

Da lunedì vaccino obbligatorio per medici e infermieri a New York: in crisi gli ospedali

DELLO STESSO AUTORE

Orso o uomo? Rosalba Morese: “Le donne temono anche la gogna sociale”

Orso o uomo? Rosalba Morese: “Le donne temono anche la gogna sociale”

byMaggie S. Lorelli

Il trionfo di Angelina Mango nel Sanremo Kolossal di Amadeus

byMaggie S. Lorelli

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Da lunedì vaccino obbligatorio per medici e infermieri a New York: in crisi gli ospedali

Da lunedì vaccino obbligatorio per medici e infermieri a New York: in crisi gli ospedali

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?