Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
July 25, 2021
in
Libri
July 25, 2021
0

Il ’68 visto con gli occhi dei ragazzi di destra nell’ultimo romanzo di Stefano Zecchi

"Anime Nascoste", il nuovo lavoro dell'autore veneziano, descrive il movimento studentesco con uno sguardo poco conosciuto ma ugualmente importante

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Il ’68 visto con gli occhi dei ragazzi di destra nell’ultimo romanzo di Stefano Zecchi

Giovani italiani protestano durante i movimenti del '68 - wikimedia

Time: 3 mins read

 

Quanti di noi hanno vissuto il ’68, almeno di striscio, non possono non riconoscersi negli studenti di Stefano Zecchi, protagonisti del suo ultimo romanzo “Anime Nascoste” (Mondadori), che ho presentato a Grado giovedì 22 luglio, nell’ambito della trentesima edizione della rassegna “Libri &Autori”, organizzata da Giuliana Variola.

Ci sono delle frasi che ci fanno capire molto di noi stessi, di come eravamo e come siamo diventati.

La copertina di “Anime nascoste”

Non parlerò della trama: secondo me, un romanzo non va mai svelato, altrimenti si toglie la curiosità di leggerlo. Dirò solo che il romanzo inizia con la storia di una coppia come tante che conduce una vita normale, ma una disgrazia viene a turbarne l’intimità e il narratore, Lorenzo, un antiquario di mezza età, ripercorre a ritroso la sua adolescenza e i suoi primi amori fino al ‘68, quando iniziano le occupazioni dei licei e delle facoltà universitarie. Zecchi scrive: “Era l’alba del ‘68 e nella facoltà di architettura di Milano tutto si faceva fuorché studiare”. Sebbene la parola d’ordine fosse fra i giovani “contestazione”, l’autore ci mette davanti a un ‘68 poco conosciuto, perché lo racconta dalla parte dei ragazzi di destra. I quali non avevano vita facile, pur volendo restaurare i valori della cultura e dello spirito per la rinascita dell’Europa, ispirati dagli scritti di Guenon, Nietzsche, Junger, Evola. Gloria, la protagonista, sostiene: “Ricordati che senza valori, miti, eroi non si può sperare di cambiare la società. Soltanto le passioni sconvolgono l’anima dei popoli. Cercate di conoscere la nostra storia, perché non veniamo dal nulla”. E ancora: “Dobbiamo batterci contro il conformismo, il benessere materiale privo di ideali”. Eppure qualcosa è andato storto: l’MSI, il FUAN (Fronte universitario d’azione nazionale) e la Giovane Italia non hanno saputo cogliere gli ideali culturali dei giovani di destra; poi la strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969…

Incredibilmente, accanto alla rivoluzione politica portata avanti dalle sinistre, quella che ha trasformato la nostra società negli anni a venire è stata piuttosto la rivoluzione della bellezza. Stefano Zecchi afferma che, mentre la sinistra aveva un’idea di vita triste, pauperistica e considerava la bellezza superflua, i giovani di destra perseguivano una rivoluzione di bellezza anche nel costume: si afferma la moda, che nasce a Milano con i primi stilisti come Fiorucci e Armani. “Si sognava di diventare, non si prendeva in considerazione di essere”. Nessuno aveva la presunzione di fare l’influencer, ma ognuno cercava di crearsi un’immagine estetica personale, unica: essere diverso da tutti gli altri. Mentre i giovani di sinistra erano conformisti e si omologavano anche con un abbigliamento uguale, tipo l’eskimo verde.

Zecchi scrive: “Le anime messe a nudo sono sempre miserabili”.  Da qui il titolo: Anime nascoste? C’è un nascondimento di anime dei due protagonisti, che non si aprono mai fino in fondo per rispettare la scelta di vita dell’altro. Per Zecchi riguarda pure “la coerenza politica e sociale di quei giovani di destra che poi scompaiono, cioè negli anni seguenti non si troveranno sui libri paga di Berlusconi… A differenza di quelli di sinistra, i quali infilandosi in panni borghesi, si sistemeranno a Mediaset, Rai e istituzioni varie”.

L’ingresso del Palazzo della Triennale a Milano nel maggio del 1968 – wikimedia

La passione politica di Gloria si rivelerà più forte dell’amore. Qui si innesta il tema dell’amore passionale versus l’amore razionale, che il protagonista sembra rincorrere tutta la vita. Eppure quando aveva incontrato Gloria, aveva detto: “Lei era festa, follia, fantasia, assolutamente imprevedibile. Non ci lasciammo più”. Lorenzo poi sceglie la professione di antiquario perché “le cose belle non tradiscono mai, le persone belle molto spesso”. Egli racconta per tutto il libro il suo disagio, la sua marginalità in un’epoca come quella del ‘68 in cui bisognava esporsi.

Molti anni dopo Gloria, che era scomparsa, si fa viva con una lettera per fargli una rivelazione e riconosce che è stato lui il vincente proprio perché è riuscito a condurre una vita normale. Ha fatto parte di quella “maggioranza silenziosa”, come la chiamò Indro Montanelli, che rivendicava il diritto e il ritorno a una vita normale.

“Di fascista, sai, non ho mai avuto niente; semmai ho avuto la voglia di andare sempre controcorrente, di sfidare il perbenismo borghese. Tu hai resistito: non ti sei fatto sedurre dalle sirene della politica aggressiva e della violenza…  Mentre io ho avuto l’ingenuo ottimismo di cambiare il mondo. Potevo amare e ho amato solo te: la vera grande infedeltà è dimenticare”.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: 1968Anime nascostedestra italianafascismolibrisinistra italianaStefano Zecchistudenti
Previous Post

Prelevare al bancomat d’estate: sai quando inizi ma non sai mai quando finisci

Next Post

Ritratto di Carla Fracci, una straordinaria artista, una donna semplice

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ritratto di Carla Fracci, una straordinaria artista, una donna semplice

Ritratto di Carla Fracci, una straordinaria artista, una donna semplice

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?