Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 6, 2021
in
Libri
June 6, 2021
0

Donne, basta essere pietose e accoglienti, siate voi stesse, esaudite la vostra femminilità

In "Le italiane", le donne eccezionali di Aldo Cazzullo infondono speranza, ma l'Italia è un paese maschilista e la libertà di scelta, ancora una faticosa conquista

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Donne, basta essere pietose e accoglienti, siate voi stesse, esaudite la vostra femminilità

Women in the job market and the gender gap. Photo: pxhere

Time: 3 mins read

L’Italia verrà salvata dalle donne? Sì, a detta di Aldo Cazzullo che nel suo ultimo saggio Le italiane (Solferino) racconta donne di potere, di parola, attrici, cantanti, centenarie, ragazze, sante ed eroine che caratterizzano l’identità italiana. L’autore mette in evidenza che sono proprio le donne italiane ad avere un forte amor di patria, il quale deriva dal senso della famiglia che si basa su sacrificio e cura e si tramanda grazie alla memoria della ricostruzione nazionale, spesso custodita proprio dalle donne. E il libro è dedicato “A Rossana perché nella sua vita all’estero non dimentichi mai che ha la fortuna di essere italiana”.

Quando, dopo un viaggio, torniamo dall’estero ci sentiamo fortunati di essere italiani: nessun Paese regge al paragone, nonostante tutto. Tutto sono il malaffare, la politica incompetente, la burocrazia indolente che hanno creato un debito pubblico da vergogna, la mancanza di lavoro, un sistema fiscale vessatorio e un ordinamento giuridico farraginoso da cui il cittadino non si sente tutelato.

Eppure siamo fortunati perché l’Italia è storia, è cultura, è bellezza. Significa avere un’identità; essere unici, riconoscersi uguali tra di noi e diversi da tutti gli altri popoli. Anche quando viviamo lontano, sappiamo da dove veniamo e di avere delle radici che determinano la nostra autenticità. Mi vengono in mente gli italiani dell’Istria e della Dalmazia che sono stati costretti all’esilio dopo la Seconda Guerra mondiale dal comunismo jugoslavo: ovunque ora vivano, in America o in Australia, sono orgogliosi della loro provenienza. Non si può dire altrettanto dei popoli slavi che hanno invaso la loro terra e le loro case; infatti questi non hanno il coraggio di dire da dove vengono mentendo spudoratamente sulle loro radici.

Tuttavia che le italiane salvino l’Italia è per ora solo un auspicio. Quelle che Cazzullo tratteggia sono o sono state donne eccezionali perché l’Italia rimane un paese di cultura maschilista. Dove le donne devono combattere per conquistare un lavoro, un ruolo, una posizione sociale, financo affermare la parità sessuale. Anzi, è proprio da questo concetto che discende tutto il resto, perché le donne sono ancora denigrate, sottovalutate anche in rapporti lavorativi o familiari che sembrerebbero paritari. E non lo saranno finché noi donne non riusciremo a togliere quel sorrisino di superiorità che ancora troppo spesso aleggia sulla bocca degli uomini. Non abbiamo ancora conquistato il rispetto tout court perché – purtroppo – molti uomini sono figli di donne che – inconsapevolmente – li hanno cresciuti nei valori maschilisti. E poi ci meravigliamo dei femminicidi di donne che hanno osato alzare la testa, affermare il loro femminile anziché mettere a disposizione la loro femminilità.

Leggere le storie delle donne eccezionali di Cazzullo infonde la speranza che le donne che verranno non dovranno fare più i salti mortali per diventare immortali sulla carta, ma nella vita: vivere tutte come dee in terra. Perché ora siamo ancora nella fase storica in cui alcune, lottando come leonesse, riescono sì ad affermarsi, rinunciando però ad una fetta di vita. Invece di essere se stesse ed esaudire ogni parte della propria femminilità. Queste di Cazzullo sono storie istruttive: raccontano di donne forti che non hanno imitato l’uomo né si sono assoggettate all’uomo pur di lavorare. Come – purtroppo – molte ancora fanno. E le donne devono abbandonare gli stereotipi che gli uomini gli hanno affibbiato, come l’essere pietose ed accoglienti sempre e comunque.

Franca Valeri ha il coraggio di dire a Cazzullo che non ebbe pietà a vedere Mussolini appeso a testa in giù. Rita Levi Montalcini giurò a se stessa fin da piccola che non si sarebbe sposata per non dover obbedire a un uomo, come sua madre. Bebe Vio, dopo la meningite mutilante, disse che non voleva essere chiamata “poverina” e chiese gambe e braccia nuove per riprendere a tirare di scherma. Anche Monica Bellucci, l’italiana più bella del mondo, un giorno ha scoperto di non essere più amata. E a cinquant’anni ha lasciato il suo uomo. L’astronauta Samantha Cristoforetti invece ha sognato tutta la vita di lasciare la terra per provare il piacere di tornarvi. Ma la libertà di scelta per una donna è ancora una difficile e faticosa conquista.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: Aldo CazzulloculturadonneItaliaLe italianeLe italiane (Solferino)Libertàmaschilismopatriauomini
Previous Post

Edison e New Yorker Hotel, dove Batman incontrava il Padrino e Muhammad Ali

Next Post

Ocasio-Cortez appoggia Maya Wiley: “con lei possiamo rendere New York migliore”

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025 ha mostrato identità e innovazione

SWAIA Native Fashion Week 2025 ha mostrato identità e innovazione

byFilomena Troiano
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Contro-interrogatorio per Cassie Ventura nel processo contro Diddy Combs

byFederica Farina

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
La Pink Wave delle Midterm: se le vere vincitrici di queste elezioni sono le donne

Ocasio-Cortez appoggia Maya Wiley: "con lei possiamo rendere New York migliore"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?