President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 29, 2021
in
Libri
May 29, 2021
0

Il vero amore una quiete accesa? Magari lo fosse, invece la speranza è una trappola

Francesco Randazzo ha scritto un romanzo intitolato con un verso di Giuseppe Ungaretti, dove però l'amore non è altro che sesso che diventa orrore

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Il vero amore una quiete accesa? Magari lo fosse, invece la speranza è una trappola

"Love & Hate": immagine da Flickr/Abhi

Time: 3 mins read

Il poeta Giuseppe Ungaretti scrisse:”Il vero amore è come una finestra illuminata in una notte buia. Il vero amore è come una quiete accesa”. Con quest’ultimo verso il regista e drammaturgo Francesco Randazzo ha intitolato il suo libro (Il vero amore è come una quiete accesa, Graphofeel Edizioni).

Tutti noi, quando ci innamoriamo, ci sentiamo illuminati e vediamo tutto quanto ci circonda più luminoso. Ma è difficile trovare un amore che dia quiete. Sennò vivremmo tutti felici e contenti. E infatti questa storia è tutto meno che una storia di serenità. E se giunge alla quiete è solo perché i due innamorati si annientano. Per troppo amore.

Sin dall’inizio l’autore chiama gli dei olimpici a testimoni della vita dei due protagonisti, Leyla e Tommaso. E’ la stessa Iride, “la messaggera degli dei che cammina sugli arcobaleni”, a sorvolare con ali di gabbiano sopra le loro esistenze. Ma, come lei stessa afferma, può fare ben poco per modificare il loro destino: lasciare qualche messaggio nascosto, tracciare qualche segno invisibile. Perché se Iride è portatrice di luce, Aello porta, rapida come il fulmine, la bufera e sua sorella Ocipete, colei che scorre veloce, tormenta le anime dei vivi fino a che non sopraggiunge Celeno che devasta i corpi conducendoli alla morte. Sono queste Arpie ad impossessarsi dell’anima di Leyla, togliendole la luce: ancora bambina diventa cieca. I suoi genitori, famosi medici romani, però non si danno per vinti e quando compirà 18 anni la faranno operare da un chirurgo ingegnere il quale ha inventato un microchip che le permetterà di vedere di nuovo. Seguono tre pagine dove l’autore scrive innumerevoli volte: “La speranza è una trappola”.

Leyla si sentirà “trafitta dalla luce” come se fosse la luce ad interrompere la quiete della sua esistenza da cieca. E in effetti poco dopo la madre si ammalerà di Alzheimer e Leyla, rimasta sola con il padre, lascerà la casa familiare finendo per condurre una vita da barbona in giro per l’Europa.

Randazzo con dei flash back continui alterna i racconti dell’infanzia dei due protagonisti. Infine Leyla, ritornata a Roma, incontrerà Tommaso per un caso fortuito, senza mai sapere che era stato proprio lui il chirurgo che le aveva fatto riacquistare la vista. Qui ha inizio la loro storia d’amore breve e sofferta. Ma sarà Leyla a volerla così, tanto che il nuovo nome datole da Tommaso, Moira, che significa destino, sarà foriero di ineluttabilità. 

Per l’autore l’amore nasce dal desiderio che è un trasporto quasi involontario: “Quel che si dice di volere non è altro che il sesso. E questo è veramente l’amore”. Il vero amore non è niente di romantico e non è sinonimo di affetto, è un destino. Non si ama qualcuno perché è bello o piace. L’amore si fonda su qualcosa che non piace, che addirittura infastidisce: è il puro fastidio ad attrarre. Perché quando arrivi al punto di pensare e dire: “Nessun giorno senza di lei”, puoi anche decidere che è lei l’ultima cosa che vorrai vedere. E quando lei perde di nuovo la vista e scompare, lui la cerca finché non la ritrova e la segue nella morte. “Conducimi fino alla fine dell’amore”.

Randazzo, narrando questa storia, vuole testimoniare che “non è l’indifferenza a far finire un rapporto, ma l’orrore”. Ma come scrisse Heinrich von Kleist: “Amore fa rima con orrore e talvolta si confonde l’uno con l’altro”.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Credere è un mestiere per pochi: parola di Umberto Galimberti

Credere è un mestiere per pochi: parola di Umberto Galimberti

byElisabetta de Dominis
Pietro Del Soldà racconta la filosofia dell’avventura con “La vita fuori di sé”

Pietro Del Soldà racconta la filosofia dell’avventura con “La vita fuori di sé”

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: amoreFrancesco RandazzoGiuseppe Ungarettilibriromanzisesso
Previous Post

I repubblicani bloccano l’inchiesta sulle cause dell’attacco al Campidoglio

Next Post

Che scocciatura rispondere al telefono. Nel 2021 domina l’esercito dei “non rispondenti”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il mito di “Arianna” non è un reality show

Il mito di “Arianna” non è un reality show

byElisabetta de Dominis
Roman Gribov, eroe del popolo ucraino, Achille moderno che torna dalla sua isola

Roman Gribov, eroe del popolo ucraino, Achille moderno che torna dalla sua isola

byElisabetta de Dominis

Latest News

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

byUmberto Bonetti
Boebert and Supreme Court Justices Too, “Tired” of Separation of Church and State

Boebert and Supreme Court Justices Too, “Tired” of Separation of Church and State

byGrace Russo Bullaro

New York

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Che scocciatura rispondere al telefono. Nel 2021 domina l’esercito dei “non rispondenti”

Che scocciatura rispondere al telefono. Nel 2021 domina l'esercito dei "non rispondenti"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In