Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
April 24, 2021
in
Libri
April 24, 2021
0

“Pensare come Ulisse”, il mondo occidentale ha seguito la sua rotta

Nel saggio poetico, Bianca Sorrentino spiega che la vita è un labirinto, ma solo chi saprà percorrerlo danzando, conquisterà la libertà

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
“Pensare come Ulisse”, il mondo occidentale ha seguito la sua rotta

La copertina

Time: 3 mins read

Ulisse non finisce mai di stupirci: ha talmente tante sfaccettature che chiunque lo studi ne vedrà un uomo diverso. È tutti e nessuno. Piace e disgusta. Stupisce e immaliconisce. È un uomo. E siccome conquista Troia, riesce a tornare ad Itaca e sopravvivere alla vecchiaia, diventa un eroe. Ma non è questo. Oggi è il simbolo della sapienza, della ricerca, della scienza. È il simbolo dell’intelligenza umana, della necessità che aguzza l’ingegno.

Per me è il simbolo della meschinità maschile, racconta balle, sa imbrogliare. Piagnucola che le donne non lo lasciano partire per Itaca, ma non fa nulla per partire. Si dice stregato. Si tratta di maghe, di sirene, di dee… spiega. Allora l’intelligenza di un uomo, la sua scaltrezza nulla possono di fronte a una donna superiore? Buono a sapersi. Basta affinare le doti per metterlo nel sacco. Sempre che si voglia usare il raggiro, come lui.

Ma l’amore non è questo. Questo è possesso: vince chi trattiene l’altro con mille espedienti.

Né l’amore è aspettare un uomo che non vuole tornare, come fa Penelope. Ogni giorno tesse la tela, e la notte la disfa. Il giorno tira avanti con la vita, sopporta i Proci, cresce un figlio, cerca di conservare il regno di Itaca; la notte cancella tutto quello che è, sogna un uomo che non c’è e di come sarebbe stato bello con lui. Noi donne amiamo quello che non abbiamo, l’uomo che sfugge. E magari non vediamo che davanti a noi c’è un Proco che fa al caso nostro. No, viviamo di ricordi, soprattutto di immaginazioni. E se Ulisse fosse solo un uomo che Penelope si è creata nella sua immaginazione? Spesso immaginiamo un uomo come ci piacerebbe esistesse. Mentre un uomo vuole che una donna sia a sua immagine e somiglianza; deve rispecchiarlo, ma bello e bravo come si crede lui. La differenza è che noi donne sogniamo l’uomo e quando ne incontriamo uno non è mai quello giusto, secondo noi. Invece gli uomini sono più pragmatici: scelgono una donna per quello che può dargli, per la sua utilità, per come lei sa essere il loro alter ego. Secondo Omero, Penelope era la donna perfetta, con tutti i valori femminili al posto giusto. Ma gli antichi Greci erano un popolo patriarcale, estremamente maschilista. E allora cosa può la cultura greca, nel rapporto uomo-donna, ancora insegnarci sulla nostra vita?

Ulisee e Nausica, di Michele Desubleo (Catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte/da Wikipedia)

Ce lo spiega Bianca Sorrentino in Pensare come Ulisse (il Saggiatore). Noi pensiamo ancora come Ulisse, anzi abbiamo seguito la sua rotta. Il che è stato un male nel rapporto uomo-donna, ma anche un bene se consideriamo che Ulisse è il modello occidentale dell’uomo che riesce ad arrivare dove vuole arrivare. Anche qui ci sarebbe da dire: Ulisse infine vuole solo fare ritorno a casa. Ci indica che è proprio la casa la meta da perseguire. Trovare la propria intimità.

Questo di Bianca Sorrentino è un saggio, ma un saggio poetico; ne ho letti di saggi e soprattutto sul mito, eppure mai letta una ricerca letteraria esposta con un simile pathos. Bianca è giovanissima, trentenne, ma sembra che abbia studiato tutta la vita, quindi almeno dall’asilo, per quanta conoscenza profonde in questo testo. Ci dice che la vita è un labirinto e che conoscere il mito è il filo per uscirne. Ma ci dice anche che solo chi saprà percorrere il labirinto danzando, conquisterà la libertà. Forse il navigare di Ulisse è solo una danza, il mare è ritmo, e ci si perde quando non si sa indirizzare il timone. Quindi non è importante come si vada incontro alla meta, camminando o nuotando o danzando, ma avere sempre una meta. È l’unico modo per non perdersi. Infatti cinque anni fa Bianca scrisse il suo primo libro: Sempre verso Itaca (Stilo Editrice). La meta tuttavia, secondo il poeta greco Kavafis, è il cammino stesso che ci porta verso la conoscenza. E si può conoscere anche attraverso la donna, soprattutto quando si tratta di dee, di maghe o di Sirene, che all’epoca detenevano la conoscenza. E se il segreto della conoscenza è conoscere la donna, un’isola può valere l’altra, l’importante è trovarci qualcosa che risvegli il nostro desiderio d’amore. Cesare Pavese l’ha proprio capito; in Dialoghi con Leucò il suo Ulisse dice a Calipso: “Cercando un’isola, ho trovato te”. Itaca può attendere.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: apporto uomo-donnaBianca SorrentinodonneeroeItacalibrimitomitologia grecaOmeroPenelopePensare come Ulissesaggio poeticoSempre verso ItacaUlisseuomini
Previous Post

New York sott’acqua? Il livello del mare sale e la metropoli rischia di annegare

Next Post

Il Ministero ha risposto: ecco come gli italiani iscritti all’AIRE potranno vaccinarsi

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams alla Casa Bianca per fondi federali. Trump minimizza: “Mi ha ringraziato”

byFederica Farina
Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

byAnsa

New York

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams alla Casa Bianca per fondi federali. Trump minimizza: “Mi ha ringraziato”

byFederica Farina
Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Ministero ha risposto: ecco come gli italiani iscritti all’AIRE potranno vaccinarsi

Il Ministero ha risposto: ecco come gli italiani iscritti all'AIRE potranno vaccinarsi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?