President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
April 17, 2021
in
Libri
April 17, 2021
0

Gli uomini di oggi come Narciso: amano le donne che gli fanno eco

Sonia Macrì in "Narciso. La passione nello sguardo" rievoca il tema dell’amore non ricambiato e lo squilibrio con cui i giovani vivono le relazioni erotiche

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Gli uomini di oggi come Narciso: amano le donne che gli fanno eco

Narciso nell'opera di Caravaggio, 1597–1599, Galleria Nazionale d'Arte Antica (wikimedia.commons)

Time: 3 mins read

I giovani amano la propria immagine e si può dire che non ci sia un mito più attuale di quello di Narciso, il giovane che si innamorò di se stesso guardandosi nello specchio di una fonte. E che rifiutò l’amore della ninfa Eco, capace solo di ripetere le sue ultime parole; un inganno vocale. Agli uomini sono sempre piaciute le donne che gli fanno l’eco. È come girare con un applausometro. Quello che il mito sottende è la mancanza di reciprocità, proprio perché “Narciso non riesce a distinguere tra identità e alterità e incorre nell’errore di scambiare se stesso per un’altra persona”. Spiega Sonia Macrì in Narciso. La passione dello sguardo (Marsilio) in cui, partendo dalla versione latina di Ovidio e da quella greca di Conone, rievoca il tema dell’amore non ricambiato e della “maniera squilibrata con cui i giovani vivono le relazioni erotiche”.

La versione greca, meno conosciuta, narra di un giovane bello e sdegnoso di nome Narciso che rifiutò l’amore di Aminia e gli inviò una spada: Aminia si uccise chiedendo al dio Eros di vendicarlo. Poco dopo Narciso si specchiò per la prima volta nell’acqua di una fonte innamorandosi della sua immagine e, capendo che non aveva speranze di essere riamato, si uccise. Plutarco scrive che “Eros è rapido a prestar ascolto agli amanti maltrattati e a punire gli arroganti”, mentre Seneca consiglia: “Se vuoi essere amato, ama”. Achille Tazio, che scrive tra il II e III secolo d.C. narra la storia della fanciulla Rodopi e del cacciatore Eutinico che disprezzavano l’amore. La dea Afrodite li punì in modo che “rimasero con gli occhi fissi l’uno nell’altra”. Li costrinse alla passione amorosa. Secondo Macrì “guardando ciascuno negli occhi dell’altro, l’amante e l’amato conseguono la conoscenza di sé e dell’altro da sé, perché guardarsi nella pupilla equivale a vedere il proprio riflesso come in uno specchio”. Credo che il guardarsi nelle pupille dovrebbe indurre a scrutare l’anima dell’altro perché, se cerchi solo te stesso, ti perdi, non sai più chi sei e dove stai guardando.

Anche quella di Narciso è una passione dello sguardo e nell’acqua egli “sta guardando la sua stessa anima, che si nutre di illusioni fino a morirne”.

Sonia Macrì commenta e riporta i brani delle varie figure di Narciso tratteggiate da Filostrato, La Fontaine, Valéry, Rilke, Williams, Garcia Lorca, Borges, Ritsos, Pasolini, Walcott. Ma non solo. Ad esempio per Pausania questo mito simboleggia il mito dell’androgino e l’esperienza della dualità nei fratelli gemelli. Ma Giovanni Pascoli, che soffrì moltissimo per la separazione dalla sorella, scrive che “non era amore, solo bene”, nel senso di volere il bene dell’altro, un amore che non è amore, che viene prima dell’amore. Sempre che dopo, aggiungo io, si sia disposti ad aprirsi all’amore. Francois de la Rochefoucauld sosteneva che l’amor di sé impedisce di conoscere se stessi. Perché se non sei capace di amare un altro, non sai davvero chi sei.

Lo specchio è anche “il consigliere muto” di cui si servono le donne e può guidare alla conoscenza di sé. Mentre nel mito è causa di illusione. Forse dipende da chi ci si specchia.

Per Garcia Lorca, quando Narciso annegò, capì chi era. Mentre a Jorge Luis Borges lo specchio suscita orrore perché moltiplica e divulga un’illusione. È come se altre facce dell’identità fossero pronte ad emergere come maschere. Mentre Walcott nel confronto con lo specchio, realizza una felice riconciliazione del sé.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Credere è un mestiere per pochi: parola di Umberto Galimberti

Credere è un mestiere per pochi: parola di Umberto Galimberti

byElisabetta de Dominis
Pietro Del Soldà racconta la filosofia dell’avventura con “La vita fuori di sé”

Pietro Del Soldà racconta la filosofia dell’avventura con “La vita fuori di sé”

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: donnelibriNarcisoNarciso. La passione nello sguardoOvidiorelazioni amoroserelazioni eroticheSonia Macrìuomini
Previous Post

Scegliere per se stesse, per le donne, è ancora un tabù: lo spiega Mariarosa Cutillo

Next Post

A Indianapolis terzo massacro in tre mesi: 8 ammazzati in un deposito della FedEx

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il mito di “Arianna” non è un reality show

Il mito di “Arianna” non è un reality show

byElisabetta de Dominis
Roman Gribov, eroe del popolo ucraino, Achille moderno che torna dalla sua isola

Roman Gribov, eroe del popolo ucraino, Achille moderno che torna dalla sua isola

byElisabetta de Dominis

Latest News

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando  all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

byGennaro Mansi
La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

byUmberto Bonetti

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
A Indianapolis terzo massacro in tre mesi: 8 ammazzati in un deposito della FedEx

A Indianapolis terzo massacro in tre mesi: 8 ammazzati in un deposito della FedEx

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In