Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
February 21, 2021
in
Libri
February 21, 2021
0

Verità infoibate. Le vittime, i carnefici, i silenzi della politica… Io non perdono!

Graziella Gianolla, una delle vittime protagoniste del libro di Biloslavo e Carnieletto, ha perdonato. A me sembra che ciò si traduca col dimenticare

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Verità infoibate. Le vittime, i carnefici, i silenzi della politica… Io non perdono!

La copertina del libro

Time: 4 mins read

Fausto Biloslavo e Matteo Carnieletto hanno appena pubblicato Verità Infoibate. Le vittime, i carnefici, i silenzi della politica (Signs Publishing). In Italia ci troviamo ancora davanti a un muro di omertà. Infatti molti tuttora pensano e dicono: “In fin dei conti gli istriani di finire in foiba se lo sono meritati: erano fascisti”. Ma dalla scorsa estate sono state individuate in Slovenia 750 fosse comuni, una ogni 27 chilometri quadrati, nella quali sono finiti nel dopoguerra oltre 100 mila esseri umani: italiani, ma pure sloveni, croati e serbi che possedevano qualcosa da rubare, venivano considerati fascisti e dichiarati nemici del popolo dai partigiani titini. Queste foibe erano pressoché nascoste perché erano state sigillate con l’esplosivo. Ha spiegato giovedì scorso Biloslavo presentando il libro all’Unione degli Istriani di Trieste.

Un esponente comunista jugoslavo disse: “Col diritto dei vincitori siamo giustificati a richiedere agli italiani di riprendersi le loro minoranze, insediatesi dopo la fine della prima guerra (falso). Dobbiamo svuotare e occupare questa terra ripopolandola con altre popolazioni”. E un altro: “Dovevamo fare in Istria una propaganda anti italiana. Bisognava dimostrare che quelle terre non erano italiane. Certo che non era vero, ma dovevamo indurre gli italiani ad andarsene”. Cominciarono così, dall’8 settembre ’43, gli infoibamenti e le deportazioni di massa.

La copertina del libro

Gli istriani si ritrovarono davanti all’angosciosa scelta tra il rimanere rinunciando a vivere o il ricongiungersi alla madrepatria. Per quelli che si salvarono fu un esodo molto doloroso: abbandonarono casa, lavoro, i propri cari, perfino i morti. Nel ’47 alla stazione di Bologna comunisti e sindacalisti accolsero gli esuli da Pola a sassate, impedendogli di scendere dal treno ed essere rifocillati, perfino di dare un po’ di latte ai neonati.

“Quegli esuli erano diventati due volte italiani. Una volta per nascita, una volta per scelta”. Ha sottolineato Biloslavo. Poi ha ricordato una delle tante storie struggenti.

Graziella Gianolla a 9 anni vede i partigiani titini portare via da casa il padre, che verrà orribilmente torturato. Dopo qualche mese ritornano e prendono lei e la madre. Le separano, gettano la madre in foiba, e alla bambina dicono: “Non nominare mai più tua madre perché era una spia”. La portano con loro nei boschi e la armano di una pistola facendole indossare un berretto con la stella rossa. E’ costretta ad assistere a scene di sesso tra partigiani. Una partigiana si impietosisce e la porta a casa sua, le toglie il vestito che era pieno di pidocchi. Il fratello, saputo che era viva, è costretto dai partigiani ad andare a combattere con loro.

“Ho perdonato”. Ha detto Graziella. Penso che non si possa perdonare quello che non si può dimenticare. E’ solo una forma di rinuncia all’odio per cercare di non soffrire più.

E poi c’è gente come Boris Pahor, lo scrittore triestino della minoranza slovena, che lo scorso luglio, dopo esser stato insignito della più alta onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, ha sostenuto: “Le foibe sono tutta una balla”. Ha 107 anni: o Dio non c’è o non lo vuole.

14 luglio 2020: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Presidente della Repubblica di Slovenia, S.E. il Signor Borut Pahor, davanti al monumento ai caduti sloveni, dove depongono congiuntamente presso il cippo commemorativo. (foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Io non perdono i massacri delle foibe. Non perdono gli eccidi fatti agli italiani nel dopoguerra dai partigiani jugoslavi. Predoni slavi incitati dal criminale Tito a venire in Istria e Dalmazia a razziare le case degli italiani ed ucciderli scaraventandoli nelle cavità carsiche. Come cose di cui sbarazzarsi gettandole nell’immondezzaio di una discarica, sono stati poi cosparsi di benzina e gli è stato appiccato il fuoco. Ammassati e feriti, migliaia di uomini, donne e bambini sono arsi vivi in quelle voragini dopo esser stati torturati, stuprate, seviziati. Come si può concepire un crimine simile? Come si può continuare a vivere serenamente?

Queste genti cercano di giustificarsi adducendo che le foibe siano state la conseguenza di quanto hanno fatto prima i fascisti. Che non arrivarono ad eliminare la popolazione gettandola in foiba o pianificato una pulizia etnica con deportazioni di massa. Allora andiamo ancora più indietro: vediamo come l’impero austriaco fomentò l’odio tra italiani e slavi prima della prima guerra, sulla base del principio divide et impera. Spostò migliaia di slavi dalle montagne sulla costa, per mettere gli italiani, di cui temevano i sentimenti indipendentisti, in minoranza. Li privò di lavoro e terre. E vediamo pure cosa venivano a fare gli slavi nel medioevo in Istria: i mercenari che razziavano al seguito di qualche signorotto i paesi italiani; sempre meglio che lavorare.

10 febbraio 2021: il Presidente Sergio Mattarella (a destra) con Giuseppe de Vergottini, Presidente di FederEsuli, in occasione della Celebrazione del Giorno del Ricordo delle Foibe e dell’Esodo Giuliano-Dalmata (Foto Quirinale.it)

Ma quello che mi indigna di più è il comportamento che in questi anni è stato tenuto da politici e presidenti italiani. Anche per loro noi eravamo i fascisti che fuggivano dal paradiso comunista, eravamo gli italiani che avevano occupato terre slave (che falsificazione!), e allora come mai hanno pagato i danni di guerra dell’Italia con le proprietà secolari degli italiani? Cosa c’era di slavo sulla costa orientale dell’Italia? Qualcosa storicamente non torna nella versione opportunista di questi gloriosi antifascisti italiani che si sentono ideologicamente più vicini ai partigiani slavi che ai loro connazionali, vittime inermi. Come se la lotta partigiana italiana volta alla conquista della libertà, realizzata grazie agli Alleati anglo-americani, fosse la stessa cosa di quella dei comunisti slavi che è stato solo un eccidio nazionalista per il possesso di quello che era stato italiano per secoli.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: Crimini contro l'umanitàEsuli istriani e dalmatiFausto Biloslavofoibegiorno del ricordoGraziella GianollaMatteo Carnielettoperdono
Previous Post

Sarai a Roma o a New York, quel gesto del selfie è un tic a culo di gallina

Next Post

Un altro asiatico aggredito a New York. È l’effetto del “chinavirus” di Trump

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump con il coronavirus in ospedale, più caos per l’America e la sua democrazia

Un altro asiatico aggredito a New York. È l'effetto del "chinavirus" di Trump

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?