Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
February 7, 2021
in
Libri
February 7, 2021
0

La riscossa della storia: la verità sull’azione di Pio XII per salvare gli ebrei da Hitler

Il libro "Pio XII e gli Ebrei" di Johan Ickx, direttore dell’Archivio storico della Sezione per i rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato vaticana

Francesco ArmentibyFrancesco Armenti
La riscossa della storia: la verità sull’azione di Pio XII per salvare gli ebrei da Hitler

Una immagine di Papa Pio XII

Time: 4 mins read

Eugenio Pacelli, eletto papa il 2 marzo 1939 con il nome di Pio XII dovette traghettare la barca della Chiesa  negli anni non facili della Seconda guerra mondiale. Subito dopo la fine del conflitto gli fu riconosciuto da esponenti politici e del mondo ebraico una notevole e lodevole azione  che risparmiò  Roma (per gran parte) dalla furia devastatrice nazista e salvò la vita a migliaia di ebrei dalle deportazioni di Hitler.  Non passò molto tempo, però, che la stampa sovietica prima, la famosa pièce teatrale “Il Vicario” e personalità ebraiche dopo  lo accusarono di omertà, complicità e silenzio rispetto agli orrori perpetrati  nei campi di concentramento. In definitiva la sua azione  diplomatica ed ecclesiale  fu considerata, da alcuni, troppo debole, per niente incisiva e addirittura  connivente.

16 ottobre 1943: il rastrellamento nazi-fascista degli ebrei

Negli anni successivi si alzò una “coltre pregiudiziale” contro papa Pacelli tanto da sottovalutare le ricerche e gli studi di storici seri ed obiettivi che evidenziavano i fatti che il Papa promosse a favore degli ebrei, la sua distanza dall’ideologia nazista riproponendo una lettura storica e documentata  dei fatti. Nemmeno le testimonianze di ebrei salvati dalla deportazione grazie alla “Chiesa di Pio XII” smontarono pregiudizi e accuse verso Pacelli.  A ciò si aggiungeva la secretazione dei documenti di Pio XII da parte della stessa Chiesa cattolica che certamente non ha facilitato l’emersione della verità storica e, per alcuni aspetti, ha opacizzato il dialogo con i «fratelli maggiori» nella fede. 

La svolta si è avuta da quando papa Francesco ha deciso di togliere il segreto e di consentire agli studiosi la consultazione degli archivi perché si facesse definitivamente chiarezza sulla vexata quaestio. Il risultato è arrivato qualche giorno fa quando lo storico Johan Ickx, dal 2010 direttore dell’Archivio storico della Sezione per i rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato ( in pratica il Ministero degli Esteri del Vaticano), ha pubblicato  le sue accuratissime  ricerche  nel libro Pio XII e gli Ebrei, edito dalla Rizzoli . La ricerca condotta sulle “carte vaticane”  e non su “chiacchiere”, ipotesi e prevenzioni ideologiche, documenta l’azione di papa Pacelli e dei suoi collaboratori (che formavano il famoso “Bureau”) a favore di migliaia di ebrei che in ogni modo tentavano di salvarsi dalle razzie hitleriane.  Vediamo alcuni dati relativi a questo interessante lavoro.

Johan Ickx (Immagine ripresa da https://www.holocaustremembrance.com/)

L’Autore ha contato circa 800 mila documenti della sezione relativa al secondo conflitto mondiale. Tra gli stessi sono stati rinvenute delle cartelle denominate “Ebrei” contenenti 2800 richieste di aiuto fatte o direttamente da parte di persone d’origine ebraica o di loro parenti amici e conoscenti per un totale di 5000 ebrei ed ebrei battezzati cattolici( a un certo punto nemmeno il battesimo nella Chiesa cattolica evitò le deportazioni). Dalle date è possibile affermare che l’arco temporale ricoperto dai documenti rinvenuti va dal 1938 al 1944. 

La lettura dei capitoli dello studio oltre a “far respirare” gli avvenimenti storici di quegli anni terribili immerge in  storie concrete, purtroppo non sempre a lieto fine. Ne citiamo solo alcune: quella dei coniugi Oskar e Maria Gerda Ferenczy, quella di Mario Finzi della Delegazione per l’Assistenza degli Emigranti Ebrei di Bologna che chiese aiuto per salvare una bimba jugoslava di otto anni di nome Maja Lang e quella sull’ amicizia del Pontefice con il 32° presidente USA Franklin Delano Roosevelt.  Non sono state affatto omesse nemmeno le complicità di uomini di Chiesa con il nazismo come quella  del presidente della Slovacchia Tiso che era un prete. 

Luglio 1943: Pio XII parla ai romani dopo i bombardamenti aerei degli Alleati

L’analisi della mole documentaria inedita di Pio XII, a detta di Ickx, fa  da «contraltare alla falsa narrazione accettata in precedenza da altri» e dimostra come papa Pacelli con i suoi collaboratori «organizzò una rete di vie di fuga per le persone in pericolo e sovrintendeva a una rete di sacerdoti che operavano in tutta Europa con un unico obiettivo: salvare vite ovunque possibile».

Certo non per tutti fu possibile la salvezza ma, precisa l’Autore «oltre ogni ragionevole dubbio Pio XII e il suo staff fecero tutto il possibile per offrire assistenza anche a coloro che professavano la fede ebraica». E in una intervista rilasciata a Famiglia Cristiana Johan Ickx  spiega:

«…da tutte queste richieste di aiuto si capisce chiaramente che gli ebrei di ogni nazione sapevano benissimo che Pio XII si adoperava per loro attraverso ogni canale, a cominciare da quelli diplomatici, altrimenti non gli avrebbero scritto. Non è un caso che tra i “Giusti” proclamati da Yad Vashem troviamo monsignor Angelo Rotta, nunzio a Budapest durante il conflitto, il suo vice e segretario di nunziatura, monsignor Gennaro Verolino e monsignor Angelo Roncalli, il futuro papa Giovanni XXIII, che si adoperò per salvare gli ebrei durante il suo lavoro diplomatico di quegli anni svolto prima a Istanbul e poi a Parigi. Non si deve dimenticare che ognuno di loro lavorava su incarico di Pio XII. Dalle carte emerge che continuamente compilano rapporti e chiedono istruzioni su come procedere interloquendo con consolati, prefetture, singoli ministri per confezionare documenti falsi agli ebrei in fuga».

Ci si chiede: questa pubblicazione quale apporto fornisce ora alla storiografia?  Giusta la considerazione dello storico Matteo Luigi Napolitano:

«Questo libro è dunque viatico d’una nuova stagione di studi che spazza pregiudizi ideologici passati e recenti e smonta l’idea che Pio XII fosse all’oscuro, e non invece al vertice, di una rete di aiuti in favore di ebrei e di rifugiati assai complessa ma dai contorni nitidi. Un grande passo, insomma, verso quella “democrazia storiografica” da molti auspicata».

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Armenti

Francesco Armenti

Francesco Armenti, giornalista e scrittore, è diacono e postulatore delle Cause dei Santi. Dal 2005 incontra le comunità degli emigrati italiani d’Europa, USA e Canada. Anima centri di spiritualità e predica ritiri e corsi di esercizi spirituali.

DELLO STESSO AUTORE

Rosario Livatino: il magistrato ucciso dalla mafia che è diventato “beato”

Rosario Livatino: il magistrato ucciso dalla mafia che è diventato “beato”

byFrancesco Armenti
Buona Pasqua al tempo della pandemia, con le parole di Erri De Luca e Don Tonino

Happy Easter in a Pandemic–with the Words of Erri de Luca and Don Tonino

byFrancesco Armenti

A PROPOSITO DI...

Tags: Chiesa ed ebreiebrei deportatiebrei italianiebrei italiani fuggiti in AmericaIl papa e gli ebreiJohan IckxLettura nomi degli ebrei italiani deportatiOlocausto ShoahOpinioni & PensieriPio XIIrapporti cattolici ebreiSanta SedeSanta Sede e Seconda Guerra Mondialestoria del VaticanoVaticano e fascismoVaticano e HitlerVaticano e nazismoVaticano e Seconda Guerra Mondiale
Previous Post

California, un nuovo Schwarzenegger all’orizzonte? Il governatore Newsom rischia

Next Post

Super-Rich or “Average”, Condo and Coop Owners in NYC All Share the Same Woes

DELLO STESSO AUTORE

Buona Pasqua al tempo della pandemia, con le parole di Erri De Luca e Don Tonino

Buona Pasqua al tempo della pandemia, con le parole di Erri De Luca e Don Tonino

byFrancesco Armenti
Che cos’è la verità? Ponzio Pilato lo chiese a Gesù ma lui aveva già risposto

Che cos’è la verità? Ponzio Pilato lo chiese a Gesù ma lui aveva già risposto

byFrancesco Armenti

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Super-Rich or “Average”, Condo and Coop Owners in NYC All Share the Same Woes

Super-Rich or “Average”, Condo and Coop Owners in NYC All Share the Same Woes

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?