Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
January 30, 2021
in
Libri
January 30, 2021
0

Il Mantello: l’ultimo struggente libro della scrittrice cilena Marcela Serrano

"Sono soltanto appunti sull’elaborazione del lutto", precisa l'autrice che ha già conquistato milioni di lettori. Perché la letteratura è sinonimo di ordine

Cristina Di MaggiobyCristina Di Maggio
Il Mantello: l’ultimo struggente libro della scrittrice cilena Marcela Serrano

Immagine Pixbay/Stefan Keller

Time: 3 mins read

Il lutto non si può sconfiggere: è semplicemente un modo di vivere diverso.

La copertina del libro “Il mantello”

È questo che scrive Marcela Serrano nel suo ultimo libro dal titolo Il Mantello, pubblicato in Italia da Feltrinelli. Un libro breve, fatto di capitoli ancora più brevi, istantanee di pensieri e ricordi che provano a dare un significato al dolore, che ne ricercano l’utilità. Ma non c’è utilità nel dolore, e lo spirito non ritorna sempre libero, come scriveva Freud, perché se è vero che la vita è più forte di tutto, non è sempre vero che la vita che sopravvive a una perdita, sia poi qualitativamente migliore, più consapevole o più sentita.

Per la Serrano è proprio vero il contrario.  “Nel lutto, vince il lutto – scrive – non c’è scampo”. In questo suo primo libro veramente autobiografico, la scrittrice cilena, come in un diario che dal presente torna al passato per poi farlo aderire nuovamente al dolore del presente, racconta il legame con Margareta, la sorella a lei più vicina e morta due anni fa.  Non hanno inventato nessuna parola per una sorella rimasta senza sorella, e proprio i consanguinei più vicini,  sono quelli a cui riserviamo la fiducia più stretta, l’amicizia più stretta, l’intimità vera, soprattutto quando la vita volge ormai al termine. È solo ai fratelli che chiediamo di salvaguardarci dal resto del mondo mentre stiamo per morire e poi anche dopo.

È a loro, e soltanto a loro, che affidiamo quel nostro corpo che diventa in quei frangenti più vero dei nostri stessi pensieri. Perché la vita è fisica, perché la morte è fisica. Perché il corpo, in realtà, soffre più della mente, e la sofferenza di quelli che amiamo ci distrugge ancor di più al ricordo di essa.  E dal dolore duole anche il respiro, come scriveva Miguel Hernandez, citato dalla scrittrice insieme ad altri importanti scrittori che del lutto hanno esplorato tutte le sfaccettature: da Philip Roth a Elias Canetti , da Virginia Woolf a Freud e molti altri. La Serrano, dopo la morte Margareta, rifacendosi a uno scritto di Hernandez, devastata dentro, perché la sofferenza in pubblico è indecorosa e addirittura ripugnante, va a nascondersi per quelli che sarebbero dovuti essere cento giorni, nel podere ereditato dalla madre, in assoluta solitudine.

Marcela Serrano

Quel pezzo di campagna nel quale lei e Margareta avevano trascorso la loro infanzia, e dove tutte e cinque le sorelle poi, avevano costruito la loro casa, è il luogo dove le sembra di vivere ancora accanto alla sorella.  Perché se da giovani il lutto, come vuole Freud, si supera più facilmente con l’ansia di vivere, quando la primavera e l’estate della vita sono ormai passati, quello che rimane è solo un lungo inverno di dolore; l’inverno della separazione definitiva. Il lutto è un processo psichico che non va sottovalutato, scrive la Serrano, ma che è importante tenere in alta considerazione perché cambia la persona, il suo modo di vivere. È un dittatore che ti fa trascurare anche le necessità del corpo, che ti fa trovare sollievo solo nel sonno. Tutti a questo mondo siamo sofferenti, e i colpiti dal lutto lo siamo ancora di più, siamo i Rammendati.

La Serrano, proprio come tutti noi rammendati, ha paura che continuare a vivere, a sorridere, a desiderare, a gioire, possa significare tradire la sorella, non scrivere di lei dimenticarla, non farla più esistere, dal momento che quando si consegna il corpo è non solo il momento più terribile, ma anche quello in cui tutto sembra finire. È per questa ragione, per continuare a fare esistere Margareta, ci racconta della loro infanzia, di loro due sempre legate come sorelle siamesi, vicine per età ma non per temperamento. Margareta era la più allegra, la più dinamica, la più avventurosa. Ci racconta di quell’infanzia che è la patria di tutti noi, e poi della giovinezza a Parigi, del Cile martoriato e di tutti quei corpi spariti di cui niente si sa ancora oggi. Ci racconta della malattia della sorella, del suo corpo mutilato e deformato, rivolgendosi a tutti coloro che sanno cosa significhi veder morire di cancro un familiare, una persona tanto cara e amata. Ci parla della scrittura e della letteratura come terapia e testimonianza, di come il passato non solo non muore mai, ma non è nemmeno passato.

Nessun mantello può coprire il freddo della morte come credeva la signora Clara Sandovan, sarta e tessitrice, che cucì il mantello  con il quale fu ricoperta la bara del figlio perché non sentisse freddo lì dove regna la Morte.  Nessun mantello potrebbe tenere al caldo Margareta ormai, ma mantiene quello che col tempo diventa il tepore di un dolore costante, il dolore di quelli che restano, perché  la persona in lutto è una persona malata, anche se per appartenenza comune il lutto non viene considerato una malattia. Marcela Serrano è ormai malata, e col suo linguaggio semplice, senza mai eccedere, anzi con una  compostezza che a tratti inibisce empatia e commozione, ci racconta di quella malattia dalla quale non vuole guarire per non smettere di soffrire, perché soffrire significa mantenere viva la sorella. E fa di questo libro, di questi appunti sull’elaborazione del lutto, il diario di tutti noi Rammendati.

Share on FacebookShare on Twitter
Cristina Di Maggio

Cristina Di Maggio

Scrittrice siciliana, nata a Messina è autrice di “Greta”. Dal 2013 cura il blog “Il sesso inutile”. Curatrice della sezione culturale, collabora con giornali online e riviste.

DELLO STESSO AUTORE

“Leggere Lolita a Teheran” per capire le notizie che arrivano dall’Iran

“Leggere Lolita a Teheran” per capire le notizie che arrivano dall’Iran

byCristina Di Maggio
Gesù e Giuda: all’origine dell’antisemitismo e della cultura occidentale

Gesù e Giuda: all’origine dell’antisemitismo e della cultura occidentale

byCristina Di Maggio

A PROPOSITO DI...

Tags: Cileelaborazione del luttoIl MantelloluttoMarcela Serrano
Previous Post

Vaccino monodose dimostrato efficace per combattere il Covid-19

Next Post

Black Lives Matter candidato al Nobel per la Pace. Ma non erano dei violenti rivoltosi?

DELLO STESSO AUTORE

“Non uccidere”, Javier Marìas ci trascina dentro il quinto comandamento

“Non uccidere”, Javier Marìas ci trascina dentro il quinto comandamento

byCristina Di Maggio
“Annientare”: l’amore di coppia, unico antidoto contro l’annientamento dell’umanità

“Annientare”: l’amore di coppia, unico antidoto contro l’annientamento dell’umanità

byCristina Di Maggio

Latest News

i vincitori di Un Certain Regard 2025 © Manon Boyer / FDC

A Cannes, Un Certain Regard premia la Palestina e l’identità queer

byMonica Straniero
Billy Joel e Rod Stewart: insieme per uno storico concerto allo Yankee Stadium

Billy Joel Cancels Tour for Recovery After Revealing Brain Disorder Diagnosis

byJonathan Baldino

New York

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

byAmelia Tricante
Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

byAmelia Tricante

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Cuomo ai newyorkesi: “Il futuro si intravede ed è luminoso… New York guiderà”

Black Lives Matter candidato al Nobel per la Pace. Ma non erano dei violenti rivoltosi?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?