Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
January 8, 2021
in
Libri
January 8, 2021
0

L’Alighieri di Cazzullo: “Dante è eterno, un grande italiano che appartiene all’umanità”

A 700 anni dalla morte del poeta, intervista al giornalista scrittore per il best seller "A riveder le stelle", in cui l'Italia è paradigma di cultura e bellezza

Cristina Di MaggiobyCristina Di Maggio
Come Dante inventò l’identità italiana, nata dalla bellezza della sua lingua

Dante e i tre regni (Domenico Di Michelino, duomo di Firenze)

Time: 4 mins read

Aldo Cazzullo, giornalista, editorialista di punta del Corriere della Sera, con il suo  A Riveder le stelle uscito a settembre per Mondadori, mantiene saldamente la sua posizione nella classifica dei dieci libri più venduti in Italia. Con uno stile e un linguaggio fruibile a tutti, Cazzullo ci porta in viaggio con sé e con Dante attraverso quella storia d’Italia che ha fatto gli Italiani e del sommo poeta il fondatore dell’Italia e della sua lingua; quell’Italia che è sogno, ma anche paradigma di cultura e bellezza, entità viva e mai astratta, fatta di carne e sangue e terra. Quello che il proprio paese dovrebbe essere per ognuno. E forse proprio in questo sta il successo e di Dante e di Cazzullo, in quel loro volerci ricordare “in mezzo al cammin di questa nostra vita”, chi siamo stati, chi siamo, e soprattutto chi abbiamo il dovere di continuare ad essere.  Per andare più a fondo e capire qualcosa in più, noi lo abbiamo intervistato.

Aldo Cazzullo e la copertina del suo libro “A riveder le stelle”

Dott. Cazzullo, A riveder le stelle, il suo libro su Dante che inventò l’Italia, quel Dante che lei stesso definisce il primo degli italiani, il primo umanista, arriva puntuale in un momento in cui a divedere gli italiani più di quello cinese, è il virus dell’europeismo e del globalismo: in questa lotta fra nazionalisti e mondialisti, come guelfi e ghibellini, Montecchi e Capuleti, Dante è anche il primo sovranista? 

“No. Eviterei categorie politiche del presente per raccontare Dante. Inoltre, per lui l’Italia non era uno Stato; era un’idea. Un patrimonio di valori e di bellezza. Per Dante l’Italia aveva conquistato il mondo due volte, con l’impero romano e con la fede cristiana. E per Dante l’Italia aveva una missione: conciliare la classicità con la cristianità. In questo senso Fernando Pessoa, il grande poeta portoghese, diceva che Dante, uomo del Medioevo, è stato anche il primo umanista. Detto questo, Dante è molto critico con gli italiani. Dice che sono troppo divisi, che non sono all’altezza di se stessi”.

Dante aveva il coraggio dell’invettiva civile, si schierava, difendeva la sua idea di libertà e di giustizia, idea che andava a cozzare con il modo in cui la classe politica gestiva il potere; ci viene da pensare che oggi come allora avrebbe fatto lo stesso, non sarebbe rimasto nel limbo per inseguire quell’interesse personale che tanto duramente condannava: quanto c’è di Dante in Aldo Cazzullo? 

“Dante è un padre per tutti gli italiani, visto che ci ha dato una lingua e un’idea di noi stessi, ed è un modello per chiunque scriva. Ovviamente è un modello inarrivabile. Tra le altre cose, è pure un grande reporter. Quando all’Inferno Guido da Montefeltro gli chiede notizie della sua terra, la Romagna – che allora designava anche la parte settentrionale delle Marche -, Dante fa una rassegna città per città che ha un incipit straordinario: “Ravenna sta come stata è molt’anni”. Potrebbe essere l’attacco di un reportage alla Giorgio Bocca, per citare un giornalista che stimo molto. E comunque sì, l’indignazione di Dante mi piace molto, rappresenta un riferimento. Mi piace il suo coraggio civile, l’indipendenza di giudizio con cui mette quattro Papi all’Inferno e raffigura i tiranni del suo tempo affogati nel sangue che hanno sparso”.

Illustrazione di Antonella Martino

Il Dante che a scuola ci sembrava lontano, oggi grazie anche al suo libro, lo riscopriamo nel nostro linguaggio comune. Ci appare quasi un’“icona pop”: Dante infatti usa il linguaggio del popolo, dei mercati di Firenze, eppure molti suoi colleghi, intellettuali, scrittori, addirittura una parte stessa del popolo, oggi dà un’accezione negativa a tutto quello che è popolare, innalzando di diversi gradini quello che è di nicchia scatenando così un’altra lotta quella tra populisti e radical chic, lei cosa ne pensa? 

“Ma già Dante denuncia la volgarità dei “subiti guadagni”, dei guadagni troppo facili. Dante sa essere alto e basso, scrivere di amore e di odio, usare suoni duri, aspri, parole terribili, a volte scurrili. Machiavelli ad esempio non amava Dante, gli rimproverava di aver usato la parola “merda”, oltre che di aver denigrato, a suo dire, la patria fiorentina. Ma poi lo stesso Dante, nella stessa opera, scrive la più alta preghiera mai scritta, indirizzata alla Madonna: ‘Vergine madre, figlia del tuo figlio’ … Mi dia retta: lasci perdere populisti e radical-chic. Dante è eterno, non contingente. È un grande italiano, ma appartiene all’umanità”.

A riveder le stelle analizza solo L’Inferno, la cantica che tutti ricordiamo, lo stesso Voltaire auspicava di ritrovarsi lì perché trovandoci più società vi si sarebbe annoiato di meno, una società dove ad ognuno Dante dà la giusta punizione, secondo la legge del contrappasso e del taglione; cosa scriverebbe secondo lei oggi il sommo poeta constatando la lassità della giustizia italiana? 

“Di sicuro sarebbe scandalizzato. Del pensiero medievale, dell’idea di giustizia del tempo fa parte anche la punizione del reo. Dante ha però parole di pietà anche per i colpevoli. Si pone il problema del male, il mistero del male. I suoi diavoli non sono davvero spaventosi; sono piuttosto buffi, grotteschi. Il male per Dante è dentro di noi. Siamo noi l’Inferno. E il suo viaggio ultraterreno è anche una discesa negli abissi dell’animo umano”.

E della giustizia americana? Dante conservatore, repubblicano, nazionalista come Trump e a favore della pena di morte? 

“Ripeto: non schiacciamo Dante sul presente. Anche se dubito fortemente che Trump gli sarebbe piaciuto… Forse non gli dispiacerebbe papa Francesco, visto che per Dante il Papa non doveva essere un sovrano assoluto, ma un’autorità spirituale universale”.

Pope Francesco. (Illustration Antonella Martino)

A settecento anni dalla morte Dante descrive perfettamente la nostra società, la mediocrità della classe politica ed il suo malfunzionamento, perché il mondo cambia per rimanere sempre lo stesso secondo lei? 

“In effetti alcuni versi di Dante sembrano scritti ieri; ad esempio, dove dice che solo i mediocri fanno politica, che i governi e i capi cambiano troppo spesso, e che una legge fatta a ottobre non arriva a metà novembre. Nello stesso tempo, Dante ha visioni quasi profetiche. Ad esempio, ha un’idea molto moderna della donna. In un tempo in cui si discuteva se la donna avesse o no l’anima, lui scrive che la specie umana supera tutto ciò che è sulla Terra grazie alla donna. È Beatrice che salva Dante, è la donna che salva l’uomo. Per Dante le donne erediteranno la terra. La donna è il capolavoro di Dio, la meraviglia del creato; e Beatrice, che rappresenta tutte le donne amate – non solo le spose e le fidanzate, ma anche le mamme, le sorelle, le nonne, le figlie – è la meraviglia delle meraviglie”.

Nel “cammin di nostra vita” rivedremo mai le stelle? 

“’A riveder le stelle’ è il verso con cui Dante conclude l’Inferno. Dopo non viene subito il Paradiso; prima c’è la montagna del Purgatorio da scalare. Il 2021 sarà l’anno del nostro Purgatorio”.

Share on FacebookShare on Twitter
Cristina Di Maggio

Cristina Di Maggio

Scrittrice siciliana, nata a Messina è autrice di “Greta”. Dal 2013 cura il blog “Il sesso inutile”. Curatrice della sezione culturale, collabora con giornali online e riviste.

DELLO STESSO AUTORE

“Leggere Lolita a Teheran” per capire le notizie che arrivano dall’Iran

“Leggere Lolita a Teheran” per capire le notizie che arrivano dall’Iran

byCristina Di Maggio
Gesù e Giuda: all’origine dell’antisemitismo e della cultura occidentale

Gesù e Giuda: all’origine dell’antisemitismo e della cultura occidentale

byCristina Di Maggio

A PROPOSITO DI...

Tags: A riveder le stelleAldo Cazzulloanno dantescocultura italianaDante AlighieriDivina Commediagiornalisti italianiInferno di DanteItalialibriLingua italianascrittori italiani
Previous Post

Libertà di aizzare alla violenza? Quando i social non fanno più sconti a Trump

Next Post

Vincenzo Muccioli e il “buco nero” di San Patrignano: storia di violenze e umanità

DELLO STESSO AUTORE

“Non uccidere”, Javier Marìas ci trascina dentro il quinto comandamento

“Non uccidere”, Javier Marìas ci trascina dentro il quinto comandamento

byCristina Di Maggio
“Annientare”: l’amore di coppia, unico antidoto contro l’annientamento dell’umanità

“Annientare”: l’amore di coppia, unico antidoto contro l’annientamento dell’umanità

byCristina Di Maggio

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family, Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Vincenzo Muccioli e il “buco nero” di San Patrignano: storia di violenze e umanità

Vincenzo Muccioli e il “buco nero” di San Patrignano: storia di violenze e umanità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?