Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 21, 2020
in
Libri
June 21, 2020
0

Riaprire quelle porte del mito, per migliorarsi ed essere più sereni e belli dentro

Bisogna leggere le opere greche perché bellezza fisica e morale erano inscindibili per gli antichi Greci: "Le porte del mito" di Maria Grazia Ciani

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Riaprire quelle porte del mito, per migliorarsi ed essere più sereni e belli dentro

La copertina del libro

Time: 3 mins read

Perché studiare il greco antico? Perché, come scrisse Margherita Yourcenar in Memorie di Adriano, “quasi tutto quello che gli uomini hanno detto di meglio è stato detto in greco”.

Maria Grazia Ciani, che ha insegnato letteratura greca all’Università di Padova, in Le porte del mito edito da Marsilio, spiega: “Il greco è una lingua acuta, innovatrice, laica con il senso del sacro, ironica, amara, esultante, fiera, ribelle e, anche se non possiamo sentire ‘risuonare i testi greci nella loro lingua’, tutti possiamo leggere i testi greci tradotti perché “qualsiasi traduzione è comunque un’opera di salvataggio a favore della cultura”.

Bisogna leggere le opere greche perché bellezza fisica e morale erano inscindibili per gli antichi Greci: l’uomo perfetto doveva essere kalos kagathos, bello e buono. Mai incontrato uno così nella realtà, ma nemmeno nei poemi omerici. Gli uomini erano imperfetti, come gli dei. Con la differenza però che agli dei era permesso tutto, agli uomini no. Poi c’erano gli eroi, uomini che cercavano di riscattare le loro debolezze umane con atti di eroismo tanto da esser disposti a sacrificare la loro stessa vita.

L’insegnamento era che l’uomo doveva tendere alla perfezione, al bene. Al liceo ci sono stati trasmessi i valori universali attraverso la narrazione dell’Iliade e dell’Odissea e l’animo umano attraverso i dialoghi delle tragedie greche, ma quanti hanno ascoltato e appreso davvero? E quanti nemmeno sanno cosa si sono persi.

La copertina del libro

Senza attraversare le porte del mito non si vive una vita vera. Ma solo una vita inventata dal marketing: falsa, futile e deteriorabile. Il mito invece è incrollabile e immarcescibile perché offre risposte e indica strade che non conducono allo shopping center o al villaggio vacanze. E chi ha detto che una vita immateriale sia meno ricca di una materiale? In questi tempi di lockdown chi ha saputo inventarsi una vita tra quattro mura non ne ha avvertito i confini e si è sentito libero di spaziare tra i mondi che i libri sanno sempre offrire. Tutti gli altri hanno sofferto o soffrono di ansia, panico, sindrome del nido, depressione, insonnia; e queste sono solo le patologie più comuni. Imparare a cavalcare la fantasia non è facile, ci vuole impegno e coraggio, ma innalza al di sopra delle bassezze umane.

A leggere questo libro, mi è sembrato di fare un ripasso come se dovessi prepararmi per un esame. Ecco che la prof Ciani mi ha ricordato la difficoltà di interpretare certi verbi greci che avevano innumerevoli significati. Certe volte si azzardava ad indovinare, ma non era un gioco. La faccenda era seria e l’umiliazione cocente, perché l’insegnante poteva deriderti davanti a tutta la classe. Una volta mi disse: “Che fantasia, signorina de Dominis!”. Avrei voluto sprofondare. Mi esercitai a tradurre così tanto che infine disse a mia madre: “Una grecista, una grecista nata”. Ma ora non lo sono più, troppi anni sono passati dalla mia ultima traduzione, eppure quella che mi è rimasta nel cuore è la “grecità”: leggo in italiano la traduzione sulla destra, tuttavia guardo il testo originale a sinistra e talvolta mi rendo conto che non mi soddisfa non tanto la traduzione, che è corretta, ma la resa del testo poetico originale che, appunto, non risuona.

La grecità è un mondo dove la luce ha diverse terminologie a seconda che sia splendore assoluto, luce eterna o bagliore spaventoso. Dove l’ombra è tenebra impenetrabile, ma pure colore e sentimento e allora anche un mostro può sembrare un dio.

In Omero la similitudine non è mai casuale: rinforza l’effetto di una azione o rinvia a tempi e situazioni diverse; per apprendere che il dopo è simile al prima. E può essere di conforto.

Ecco Achille che muore per la gloria e Odisseo che sopravvive con astuzia. Ecco la legge del sangue: Agamennone deve lavare con il proprio sangue il sangue versato della figlia Ifigenia. Ecco Arianna che per amore offre il filo della sua vita a Teseo e finisce di danzare. Dioniso la salva o no, portandola tra le stelle? Il rapporto tra dei e uomini rimane irrisolto.

Il mito parla a ognuno di noi in modo diverso, ma è il messaggio che attendevamo per comprendere la vita.

Ciani suggerisce di imparare ad ascoltare e a meravigliarsi per cogliere l’essenza della grecità, celata in quel mezzo sorriso sul volto marmoreo degli dei.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: bellezzaeticaGrecia anticaMaria Grazia Cianimiti grecimorale
Previous Post

Salviamo il soldato Montanelli: la statua al giornalista resti col suo significato

Next Post

Ossessionati da Uncle Sam: quando ci prende il tic nervoso dell’anti-americanismo

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ossessionati da Uncle Sam: quando ci prende il tic nervoso dell’anti-americanismo

Ossessionati da Uncle Sam: quando ci prende il tic nervoso dell'anti-americanismo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?