Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
January 14, 2020
in
Libri
January 14, 2020
0

Visita alla Casa Museo dedicata alla memoria di Alda Merini, la poetessa degli ultimi

A Milano c'è un luogo chiamato Casa Museo Alda Merini: ne abbiamo parlato con Diana Battaggia, Direttrice Artistica dello spazio

Valentina Di CesarebyValentina Di Cesare
Visita alla Casa Museo dedicata alla memoria di Alda Merini, la poetessa degli ultimi

L'interno della Casa Museo Alda Merini

Time: 4 mins read
Un ritratto di Alda Merini alla Casa Museo a lei dedicata

Il 2019 è stato, per Alda Merini, il decennale della morte e la sua Milano, non ha perso l’occasione per ricordarla, dedicandole mostre, spettacoli e incontri. La poetessa dei Navigli, classe 1931, “nata il 21 a primavera” , si è spenta nel novembre del 2009, a settantotto anni, dopo un’esistenza singolare e per nulla comune, contraddistinta da un’insolita convivenza interiore tra il tormento di essere diversa e l’esultanza di sentirsi tale. Autrice illuminante e molto discussa, la cui sterminata produzione poetica è stata oggetto, il più delle volte, di giudizi semplicistici e di valutazioni estreme e radicali, in più di quarant’anni di scrittura Alda Merini è stata fedele, come pochi altri scrittori, alle tematiche più care alla sua ispirazione, inabissandosi nelle più profonde ombre dell’umano,  in una sorta di lunga ricognizione di contrasti e rivelazioni esistenziali.

Decennali e commemorazioni a parte però, c’è a Milano, in via Magolfa, nella zona sud della città, un luogo aperto tutto l’anno che tiene in vita l’opera e il ricordo di Alda Merini già da diverso tempo.  Nato come “Casa delle Arti – Spazio Alda Merini”, il comune di Milano lo ha inserito da poco nella guida dei musei milanesi, prendendo così il nome di Casa Museo Alda Merini.

Diana Battaggia

“Nel 2011 il Comune di Milano – racconta la Direttrice Artistica dello spazio, Diana Battaggia- scelse in autonomia di destinare questo luogo alla memoria di Alda Merini, utilizzando i mobili di arredo e i suoi oggetti personali che provenivano dalla dismissione della sua casa originaria in Ripa di Porta Ticinese 47, dati in comodato d’uso dalle sue figlie. Questa fu certamente una delle numerose testimonianze di stima e affetto da parte del Comune di Milano per la poetessa dei Navigli. Nonostante lo spazio fosse stato acquisito, purtroppo rimaneva molte volte chiuso per insufficienza di personale che potesse accogliere i visitatori, e allora nel 2014 fu lanciato un bando rivolto ad associazioni per avere in gestione questi spazi e renderli fruibili. La Casa delle Artiste, l’associazione di cui faccio parte, si aggiudicò il bando nel giugno 2014 e, da quel momento, noi api meriniane ( è questo il modo in cui amiamo definirci), siamo qui per mantenere la memoria di Alda”.

Al 32 di Via Magolfa, giungono ogni giorno decine di persone. Che si tratti di visite spontanee o guidate, la Casa Museo Alda Merini è sempre aperta. A tenerla in vita sono i volontari dell’Associazione, che dedicano il proprio tempo alla causa e organizzano inoltre molti eventi culturali. “Cerchiamo di spaziare tra le diverse forme d’arte – continua Diana Battaggia –  dalla pittura alla fotografia, dalla musica al teatro fino ai reading o alle tavole rotonde, e non sono mancate in questi anni iniziative intorno a temi sociali importanti. A novembre ci siamo occupati di contrasto alla violenza sulle donne per il terzo anno consecutivo, e la partecipazione è stata molto soddisfacente. Alda Merini è qui con noi, la sentiamo come presenza fissa, e il numero dei visitatori che ogni giorni ci raggiunge, ci offre la dimensione di vicinanza e comunione molto forte che questa donna è riuscita a costruire con il suo pubblico”.

Alcune volontarie della Casa Museo Alda Merini

Il pubblico appunto, quella numerosa schiera di persone di tutte le età che continua a leggerla, ad amarla, a ricercarne inediti (era abitudine della scrittrice dettare poesie al telefono o  trascrivere versi su pezzi di carta volanti, per poi consegnarli senza troppe remore anche a chi non conosceva), a ripercorrerne l’esistenza e le tracce, attratti dal suo atteggiamento libero, quasi sfrontato, provocatorio e così tanto umano.

Un particolare della Casa Museo Alda Merini

“Non possiamo incanalare Alda in schemi e categorie – dice Diana Battaggia – lei non è epigona a nessuno. La più grande poetessa del Novecento? Certo è un’affermazione di non poco conto. Sicuramente l’attenzione che il pubblico le tributa ancora potrebbe già essere una risposta. Molte scuole visitano questo spazio, e i giovani sono parecchio affascinati dai suoi testi, forse perché in essi la realtà si confonde e si fonde con una dimensione altra e visionaria, in una doppiezza che, pur essendo apparentemente destabilizzante, avvicina i ragazzi alla sua lettura. La potenza dei versi di Alda arriva ovunque, indipendentemente dal fatto che chi li legga sia un frequentatore della poesia. La sua è una letteratura degli ultimi, degli emarginati, con i suoi testi il lettore si sente meno solo. Alda Merini ha prodotto molti scritti, alcuni li regalava senza prestare troppa attenzione al destinatario, tant’è che spesso saltano fuori suoi presunti inediti ma non sempre si tratta di versi scritti da lei. Anche la rete è infingarda sotto questo aspetto, perché sono decine i siti che riportano stralci di opere a firma Alda Merini che non sono i suoi, ma questo è uno dei tanti rischi che si corre dinanzi a una produzione così vasta e ancora non del tutto emersa. Ci rendiamo conto che, a distanza di dieci anni dalla sua morte, la Merini riaffiora di continuo, ricompare nella contemporaneità e non si arresta la curiosità intorno alla sua figura, lo testimoniano i tanti scritti che sono nati intorno alla sua opera. Era una donna eclettica, multiforme e per molti suoi comportamenti fu snobbata da numerosi critici, talvolta anche derisa. Ora in molti hanno cambiato rotta”.

L’interno della Casa Museo Alda Merini

L’accostamento fin troppo generico e approssimativo della Merini unicamente alla questione della malattia mentale, ha prodotto numerose interpretazioni semplicistiche della sua vita e quindi della sua opera nonché diverse detrazioni- “Gli anni di manicomio – racconta Diana Battaggia –  sono stati dichiarati da Alda come propedeutici al bene, le sono serviti per dialogare con se stessa, acquisire una certa consapevolezza che poi è emersa con la sua opera La terra santa, da molti considerata il suo capolavoro. Quel che è certo è che Alda avesse un grande attaccamento alla vita, dunque la privazione di libertà l’ha sì molto segnata ma non l’ha annientata. Proprio ispirandoci alla sua forza e alla sua vitalità, al suo desiderio autentico di immergersi tra la gente, noi dell’Associazione cerchiamo di lavorare con altre realtà del territorio anche con quelle che hanno obiettivi differenti da noi, più legati al sociale. La cultura spesso non unisce, Alda in questo però fu un’eccezione, a lei si avvicina chiunque. Cultura è innanzitutto aggregazione, commistione, unione: per noi nel momento in cui due persone si siedono al tavolino del nostro caffè letterario, nasce un seme di integrazione che certamente è positivo. Vogliamo aumentare la possibilità di incontro, non vogliamo essere un circolo pickwick settario, chiuso, destinato solo ai letterati di professione e non aperto ai curiosi, ai passanti di ogni genere. Non vogliamo escludere nessuna fascia di utenza, questo luogo è dedicato ad Alda e vogliamo che somigli a lei”.

.

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Di Cesare

Valentina Di Cesare

Nata a Sulmona e cresciuta a Castel di Ieri (AQ), Valentina Di Cesare si laurea in Letteratura Moderna e Contemporanea con il Professore e critico letterario Giancarlo Quiriconi, e si specializza a Siena nella Didattica della lingua e della cultura italiana a studenti stranieri. Attualmente vive a Milano, dove insegna Lettere in una scuola statale, e lingua italiana a visiting students all'Università. Si occupa di Letteratura contemporanea e letteratura delle migrazioni, ed è scrittrice. Il suo primo romanzo "Marta la sarta" (Tabula Fati Edizioni) è uscito nel 2014 ed è stato tradotto in lingua araba e in lingua romena. Nel 2018 ha pubblicato, per la casa editrice Urban Apnea, il racconto lungo "Le strane combinazioni che fa il tempo", mentre nel 2019 è uscito il suo secondo romanzo, "L'anno che Bartolo decise di morire" (Arkadia Editore)

DELLO STESSO AUTORE

Non c’è virus che possa fermare la corsa a piedi nudi degli “zingari” di Pacentro

Non c’è virus che possa fermare la corsa a piedi nudi degli “zingari” di Pacentro

byValentina Di Cesare
SIFF: quando in un piccolo centro, si arriva col cinema al centro della cultura

SIFF: quando in un piccolo centro, si arriva col cinema al centro della cultura

byValentina Di Cesare

A PROPOSITO DI...

Tags: Alda Merinipoesiapoesia italianapoetessa
Previous Post

Ad Hammamet, a casa di Bettino Craxi, io ci sono stato davvero e ora vi racconto

Next Post

A View from America: Our Brilliant Socialist Friend Bettino Craxi

DELLO STESSO AUTORE

L’Ospedale delle Bambole: nel cuore di Spaccanapoli la clinica-museo dei giocattoli

L’Ospedale delle Bambole: nel cuore di Spaccanapoli la clinica-museo dei giocattoli

byValentina Di Cesare
Black Post, il giornale degli immigrati in Italia che informa su razzismo e cittadinanza

Black Post, il giornale degli immigrati in Italia che informa su razzismo e cittadinanza

byValentina Di Cesare

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A View from America: Our Brilliant Socialist Friend Bettino Craxi

A View from America: Our Brilliant Socialist Friend Bettino Craxi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?