Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 25, 2019
in
Libri
November 25, 2019
0

Io ho un nome: Chanel Miller racconta la storia del suo stupro

In uscita anche in Italia il libro della studentessa di Stanford che fu stuprata da un campione di nuoto che un giudice non voleva punire

Tiziana FerrariobyTiziana Ferrario
Io ho un nome: Chanel Miller racconta la storia del suo stupro

Chanel Miller (Foto di Mariah Tiffany)

Time: 6 mins read

Ora sappiamo che il suo nome è Chanel Miller ma prima che lei decidesse di rivelare la sua identità, per tutti è stata Emily Doe, un nome di fantasia che i giornalisti le avevano dato durante il processo per stupro seguito alla violenza sessuale subita nel campus di Stanford, la prestigiosa università della Silicon Valley.

Chanel che all’epoca dei fatti aveva 22 anni, ha deciso di uscire allo scoperto, di far conoscere  non solo il suo nome ma anche il suo viso e di raccontare il difficile ritorno alla vita dopo la ferita subita. In Io ho un nome, il memoir che uscirà in Italia il 28 novembre edito da La Tartaruga, ci porta nell’abisso seguito alla violenza, i sensi di colpa, le umiliazioni del dibattimento, la vita sospesa, la difficoltà a riprendere una vita normale, ma ci racconta  anche la sua rinascita, la sua capacità di risorgere e di guardare avanti.

Era il 17 gennaio del 2016, Chanel aveva accompagnato la sorella alla festa di una confraternita. Aveva bevuto e non ricorda cosa sia successo quando si risveglia in ospedale e le dicono che ha subito uno stupro ed è stata rinvenuta accanto ad un cassonetto della spazzatura del campus. Sono due ciclisti a sorprendere il suo violentatore Brock Turner, studente promessa del nuoto, proprio mentre sta compiendo la violenza sulla ragazza priva di sensi, incapace di intendere e di volere a causa dell’alcool.

Il caso seguito da giornali e reti tv americane aveva scatenato polemiche perché il giudice Aaron Persky aveva sostenuto che una dura condanna per Brock Turner avrebbe rovinato la carriera sportiva del giovane. L’accusa aveva chiesto sei anni, Persky aveva scelto una condanna di sei mesi poi ridotta a tre. Una parte dell’opinione pubblica americana si era scandalizzata e dopo una raccolta di un milione di firme, il giudice era stato ricusato, spostato di sede e destinato non più alle cause penali ma a quelle civili. Chanel che era rimasta in silenzio durante tutte le udienze, il giorno prima del verdetto si era presentata in aula con una drammatica lettera diretta al suo stupratore e gliela aveva letta guardandolo negli occhi. Un testo potente, un pugno allo stomaco, rilanciato da molti giornali e diventato virale in rete perché faceva capire il calvario che una vittima di stupro deve attraversare. Una lettera che anch’io avevo scelto di pubblicare integralmente nel mio libro Orgoglio e Preguidizi nel quale racconto la storia di Chanel, ma allora non conoscevo il suo nome vero, come esempio della piaga che affligge i college americani dove l’abuso di alcool degenera spesso in violenze sessuali.

La lettera mi aveva colpito perché spiegava molto bene come non ci sia un tempo che possa lenire le ferite che restano nell’anima di una donna violentata. Nel libro Chanel fa intravedere però anche la ricetta per guardare avanti, per volersi bene e alleggerire il peso del passato. “Sono sopravvissuta perché sono rimasta flessibile, perché ho ascoltato, perché ho scritto. Tenete alta la testa quando arrivano le lacrime, scrive, quando vi deridono, vi insultano vi mettono in discussione, vi minacciano, quando vi dicono che non siete niente, quando il vostro corpo è ridotto ad una fessura”.

Chanel è arrivata a perdonare il suo stupratore e spiega che il perdono aiuta a fare spazio per sentimenti che portano serenità. “L’odio è una cosa pesante da portare, occupa troppo spazio. Se l’ho perdonato non è perché sono una santa. E’ perché ho bisogno di liberare uno spazio dentro me stessa in cui i sentimenti duri possano essere messi a riposo”. In Io ho un nome c’è il riscatto di una giovane donna, c’è il suo orgoglio, c’è la sua forza e la riconoscenza per chi le è stato accanto, la sua famiglia, il suo ragazzo le migliaia di persone che le hanno inviato lettere e messaggi di sostegno. “Ho scritto soprattutto per dirvi quanto il mondo può essere buono. Vivere è una cosa incredibile-afferma- il solo esserci stati, l’avere provato una sensazione anche se solo per poco, il volume e la profondità dell’empatia degli altri.

Chissà perché pensavo che Chanel Miller fosse bianca invece quando ho scoperto che è asiatica americana, la nonna era cinese, ho capito quanto deve essere stato ancora più difficile trovarsi nella situazione di donna di colore assaltata da un bianco e giudicata da una giuria presieduta da un uomo bianco. Lei stessa racconta come sin da bambina sia cresciuta con l’idea di avere un posto marginale nella società, di essere trasparente e di non poter aspirare ad  un ruolo da protagonista. La sua tenacia dimostra che la vita si può anche cambiare.

Di recente è stata premiata come donna dell’anno da Glamour perché la sua storia ha cambiato il modo della società di guardare agli assalti sessuali contro le donne nei campus. Chanel, sorridente in un bell’abito giallo ha scelto di leggere una sua poesia dal titolo I don’t give a damn. “La sola ragione per la quale sono qui è perché tante persone hanno avuto cura di me anche quando io non ne avevo. Dovete sapere che sempre  mi prenderò cura di voi come voi avete fatto con me”.

I don’t give a damn /  What you were wearing /  I don’t give a damn how much you drank /  I don’t give a damn /  If you danced with him earlier in the evening /  If you texted him first /  Or were the one to go back to his place. /  People may continue to come up with reasons “why it happened” /  But the truth is, I don’t give a damn.

But I do /  give a damn /  How you’re doing /  I give a damn about you being okay /  I give a damn if you’re being blamed for the hurt you were handed /  If you’re being made to believe you’re deserving of pain.

The only reason I am standing here /  Is because people gave a damn about my well-being /  Even when I did not. /  They reminded me that I carry light /  and I deserve to be loved /  Even when I forgot.

They gave a damn. /  That’s why I am who I am today.

So here’s the takeaway. /  When we step up for survivors /  when we stop sealing them off in shame /  When we quit interrogating them with stupid questions

Look what happens.

Books are written, laws are changed, /  We remember we were born to create /  To not only survive, but look hot and celebrate.

Tonight you must come away knowing /  That I will always, always give a damn about you /  The way you gave a damn about me.

Chanel è risorta, continuerà la sua battaglia quotidiana perché ha trovato la forza di guardare al futuro. Io ho un nome apre alla speranza dopo il buio della disperazione.. “Questo libro non ha un lieto fine, scrive  Chanel. Ma è bello che non ci sia un finale, perché troverò sempre un modo per continuare ad andare avanti. Tutti quelli che dubitavano di me o che mi hanno ferita o che mi hanno quasi sconfitta sono scomparsi e io sono l’unica ancora in piedi. Mi do una spolverata e vado avanti”.

Bentornata alla vita cara Chanel!

Share on FacebookShare on Twitter
Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario, milanese, giornalista per anni conduttrice e inviata di politica estera per la Rai. È stata corrispondente da New York. Ha seguito guerre e crisi umanitarie. Per il suo lavoro sui conflitti in Afghanistan Medio Oriente e Africa, è stata nominata dal Presidente Ciampi Cavaliere al merito dell’Ordine della Repubblica. Ha seguito il passaggio dalla presidenza Obama a quella Trump; i suoi libri recenti: "Orgoglio e Pregiudizi il risveglio delle donne ai tempi di Trump" Chiarelettere, 2018; "Uomini, è ora di giocare senza falli!", 2020; è appena uscito il romanzo "La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli", Chiarelettere, 2021 Tiziana Ferrario is a Milanese journalist, and for years has been an anchor and foreign policy correspondent for Rai based in New York. She followed wars and humanitarian crises and was nominated for the Order of Merit of the Italian Republic by President Ciampi Cavaliere for her work on the conflicts in Afghanistan, the Middle East, and Africa. Ferrario followed the transition from Obama’s presidency to Trump’s, and wrote “Clock and Prejudice: The Awakening of Women in the Time of Trump” Chiaralettere, 2018.

DELLO STESSO AUTORE

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

byTiziana Ferrario
Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

byTiziana Ferrario

A PROPOSITO DI...

Tags: Chanel Millerdiritti donneStupriStuproViolenza SessualeViolenza sulle donne
Previous Post

Gruppo di Sardine sotto la pioggia e la statua di Garibaldi con bella ciao New York!

Next Post

Impeachment ed elezioni 2020: la democrazia americana all’ultimo bivio

DELLO STESSO AUTORE

Michelle Obama e quel senso di outsider

Michelle Obama e quel senso di outsider

byTiziana Ferrario
“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

byTiziana Ferrario

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Parte la procedura per l’impeachment di Trump, ma il Presidente resiste, per ora…

Impeachment ed elezioni 2020: la democrazia americana all'ultimo bivio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?