Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
April 13, 2019
in
Libri
April 13, 2019
0

Gli uomini “tutti d’un pezzo” sono spariti come anche i padri di una volta

Siamo una società fondata sul Padre e ci siamo illuse che i nostri mariti fossero come i nostri padri e che sapessero fare i mariti e pure i padri dei nostri figli

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Gli uomini “tutti d’un pezzo” sono spariti come anche i padri di una volta
Time: 3 mins read

“Non ci sono più i padri di una volta”. E’ quello che ci diciamo da tempo tra amiche, da quando gli uomini della nostra vita ci hanno deluso, fossero mariti, amanti, compagni… Insomma  è scomparso “l’uomo tutto d’un pezzo”, colui dal quale ci aspettavamo molto di più. E che cosa? Di essere protette, come hanno fatto “i nostri padri super eroi”, che ci hanno amate, vezzeggiate, viziate.  Siamo state fortunate, perché a molte non è andata così bene. Un’amica mi ha raccontato che il padre, quando tornava a casa, la picchiava senza motivo. La denigrava, dicendole che non avrebbe mai fatto nulla di buono. Un’infanzia da impazzire.

I Padri con la P maiuscola esistono ancora? Il padre non sa più fare il Padre. Siamo una società fondata sul Padre e ci siamo illuse che i nostri mariti fossero come i nostri padri e che sapessero fare i mariti nostri padri e pure i padri dei nostri figli. Dovevano risolvere ogni problema familiare e mantenerci. Mio padre l’ha fatto finché è riuscito a stare in vita, nonostante moglie e sigaretta. O grazie alla sigaretta, oltre al lavoro, unici modi per sopportare una moglie che non ha voluto crescere. 

Ho rifiutato il matrimonio perché solo l’idea di farmi accompagnare all’altare da mio padre e affidare ad un altro uomo, mi faceva accapponare la pelle. La mia esistenza che passava da un uomo all’altro. E io grande mai? Indipendenza uguale libertà. Talvolta c’è libertà solo nella fuga. Sì, all’epoca era appena stato introdotto il divorzio, ma era ancora un tabù, era visto come un disonore, una colpa verso i figli. Meglio evitare il matrimonio, dunque. Eppure mi è dispiaciuto dare questa delusione a mio padre: era il sogno della sua vita vedermi “sistemata”. Sistemata dove? In una gabbia dorata. Io non vedevo l’oro, solo le grate perché mi ero già resa conto che mio padre era unico e potevo finir male. Oggi invece della gabbia molte vedono solo l’oro, tanto c’è il divorzio e giudici protettivi nei confronti della moglie disoccupata. E via a cercare un nuovo padre/marito per farsi una rendita milionaria senza lavorare.

Ma non posso fare un elogio del padre sulla mia esperienza di figlia. Oggi il padre non sa più fare il padre, si dice. Perché l’uomo non è più uomo, non è valoroso. Non sa trasmettere i valori maschili né quelli epici di un popolo. E come gli uomini non sanno proteggere la famiglia, così non proteggono il proprio Paese. Sono i connazionali da proteggere o gli extracomunitari quali esseri umani bisognosi di asilo? Ecco allora assurgere il nerboruto “padre Salvini” a “Padre della Patria”. Un’intera nazione si affida come una mammola a un uomo solo: non basta un Salvini a proteggere la patria. L’errore è già stato fatto nei secoli e ha raggiunto la sua apoteosi con la scelta di Mussolini.

La patria non è più la terra dei padri. Ma lo è mai stata? E le donne dove sono? Ne riparleremo.

Qui voglio segnalare un piccolo grande libro che mi ha molto fatto pensare: Se fossi padre, di Pietro Spirito e pubblicato da Mauro Pagliai Editore nella collana “Le ragioni dell’Occidente”; nel posto giusto appunto, perché la crisi del padre è culturale. E’ impossibile per una donna capire il rapporto padre-figlio, ma Spirito ha saputo trasmetterne la difficoltà attraverso storie narrate con levità. E’ l’eterna lotta tra generazioni sul modello paterno imposto e difeso da una parte, combattuto e rifiutato dall’altra. Talvolta però il dissidio è vinto dall’amore; ci vuole reciprocità per amare come per combattere. Altrimenti è solo sterile contestazione di un figlio inadeguato o prevaricazione di un padre egoico. Oggi vedo figli che considerano un loro diritto ereditare ciò che hanno fatto i padri, mettendoli da parte perché ormai inutili, e vedo padri che vogliono figli a loro immagine e somiglianza, quasi fossero il prodotto della loro fatica lavorativa da immettere sul mercato.

In questi racconti c’è un figlio che copiava testi di libri per essere un grande scrittore come il padre, c’è un padre che aveva una doppia vita che il figlio scoprirà dopo la sua morte. Spesso i padri lavoratori prendono la famiglia così seriamente da concedersi le distrazioni solo al di fuori di essa. Ma basta, non si devono raccontare i racconti: un libro deve essere letto perché parla in modo diverso ad ognuno di noi. Vi assicuro che sono dodici storie maledettamente vere che stringono il cuore. La tredicesima tuttavia rivela, attraverso un insegnamento all’apparenza banale, l’arte di arrangiarsi da soli: è questo il senso della paternità.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: figlipadrePaternita'
Previous Post

New Orleans Lynching of 11 Italians, Dark History and Knee-jerk Bigotry

Next Post

La disfida di Notre Dame: in Connecticut si gioca il futuro dell’italiano in America

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La disfida di Notre Dame: in Connecticut si gioca il futuro dell’italiano in America

La disfida di Notre Dame: in Connecticut si gioca il futuro dell'italiano in America

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?