Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
August 28, 2018
in
Libri
August 28, 2018
0

La vita oltre le sbarre: i “reclusi” raccontati dall’avvocato Nicodemo Gentile

Il meritato successo dell’opera “Laggiù tra il ferro” scritta dal noto penalista impegnato in casi di rilevanza nazionale, ormai personaggio tv

Francesco PirabyFrancesco Pira
La vita oltre le sbarre: i “reclusi” raccontati dall’avvocato Nicodemo Gentile

L'avvocato Nicodemo Gentile (http://www.studiolegalenicodemogentile.it/).

Time: 3 mins read

La cosa che ho apprezzato subito nel suo stile e ne suo modo di fare e di interagire è la semplicità. Nicodemo Gentile è conscio di essere un grande penalista, un Principe del Foro, ambito dalle tv nazionali per raccontare il suo punto di vista sugli omicidi più intricati. L’ho conosciuto in Sicilia nella splendida Villa della Baronessa Tina Alfieri, dove ha chiuso un seminario di criminologia, a cui ho avuto l’onore di partecipare anch’io come relatore, organizzato dall’Istituto Eliea presieduto dal bravissimo Edoardo Genovese. Ha presentato in una location stupenda, il giardino della villa, il suo libro intitolato “Laggiù tra il ferro – Storie di vita, storie di reclusi “.

“Un libro in cui scrivo di un viaggio – mi dice subito l’avvocato Nicodemo Gentile – Può sembrare un paradosso considerando che racconta le storie di chi invece è costretto dalle sentenze “In nome del popolo italiano” ad esser recluso. Ma il viaggio invece c’è eccome: un viaggio tortuoso, doloroso e che cambierà la prospettiva su quella cosa spesso invocata, violata e vilipesa che è il carcere.

L’avvocato Nicodemo Gentile in aula durante un processo 

Nicodemo Gentile è un avvocato cassazionista molto noto al pubblico, che ne apprezza insieme all’indiscussa abilità forense la sua umanità. Un legale impegnato in tantissimi processi dalla risonanza mediatica eccezionale come quello per l’assassinio di Meredith a Perugia o il delitto dell’Olgiata.

La sua grande capacità consiste nel  leggere oltre le carte di un processo che lo ha portato ad impegnarsi in iniziative filantropiche e a prendere penna e carta per scrivere Laggiù tra i ferri – Storie di vita, storie di reclusi (Imprimatur edizioni).  “Un libro che ho scritto non per raccontare le vicissitudini processuali dei detenuti”. Precisa l’autore: “Piuttosto per far capire come funziona il sistema carcerario, come passano i loro giorni all’interno, quali pensieri affollano la loro mente e con che spirito affrontano la loro vita dietro le sbarre”.

Nicodemo Gentile è un uomo concreto, capace di guardarti dritto negli occhi. E il suo libro lo rispecchia non c’è retorica soltanto sapienza e umanità.

E questo traspare anche dalla prefazione del bravissimo Massimo Picozzi che ha scritto come il libro è necessario: “per conoscere il carcere, chi lo abita entrandoci e passandoci del tempo”.

Il professor Francesco Pira con l’Avvocato Nicodemo Gentile.

Nicodemo Gentile, conteso dai maggiori programmi televisivi che si occupano di crimini e cronaca nera,  sta girando le città italiane per raccontare le sue esperienze, confrontarsi con le persone che affollano le presentazioni del suo libro per parlare di carcere, di detenzione, di permessi, di 41 bis. Lo fa con stile, semplicità, senza fare sconti a nessuno. Ed è questa la cosa in assoluto che ho più apprezzato di questo avvocato dal volto umano. Fiero di essere meridionale, capace di vedere la luce anche dove il buio è fitto. Un uomo che vale la pena di conoscere, così come vale la pena di leggere il suo lavoro. Non soltanto per conoscere i retroscena delle storie di  Salvatore Parolisi, condannato per l’omicidio della moglie Melania, di Winston Manuel, Reyes condannato per l’omicidio dell’Olgiata, e di tanti altri che si sono affidati ad un grande penalista pieno di umanità.

Leggere il libro di Nicodemo Gentile e parlare con lui lascia dentro una voglia incredibile di migliorare la nostra società, di avere rispetto verso tutto e tutti, di cercare quella verità che non sempre riusciamo a trovare. Quello che ho trovato straordinario in lui è la passione che ci mette in tutto quello che fa. E quando gli ho chiesto di scrivere di suo pugno la dedica sulla mia copia del libro mi ha spiazzato: “Al mio caro Prof Francesco Pira, le passioni esagerano. Ma sono passioni proprio perché esagerano”.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

Istruzione e lavoro: diritti inalienabili ancora violati

Istruzione e lavoro: diritti inalienabili ancora violati

byFrancesco Pira
La “cicatrice francese”, assurda sfida su TikTok

La “cicatrice francese”, assurda sfida su TikTok

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: carceredelittidetenzionediritti umaniNicodemo Gentile
Previous Post

Pirelli Shines at Monterey Car Week

Next Post

“Una cosa sull’amore”: un viaggio nei sentimenti e nell’America di oggi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Russia esclusa dalla cerimonia per liberazione Auschwitz

L’intolleranza, una piaga ancora aperta

byFrancesco Pira
La giovane cantautrice Amanda Pascali alla scoperta di Rosa Balistreri

La giovane cantautrice Amanda Pascali alla scoperta di Rosa Balistreri

byFrancesco Pira

Latest News

A New York Consolato e IIC si illuminano con i colori dell’Italia

Conclusa la Prima Edizione del Premio New York di Poesia “Italiani per il futuro”

byLa Voce di New York
Pillole del giorno dagli Stati Uniti – 20 marzo

Pillole del giorno dagli Stati Uniti – 20 marzo

byAnna Guaita

New York

A New York Consolato e IIC si illuminano con i colori dell’Italia

Conclusa la Prima Edizione del Premio New York di Poesia “Italiani per il futuro”

byLa Voce di New York
La New York Community Bank compra la Signature Bank per $2,7 miliardi

La New York Community Bank compra la Signature Bank per $2,7 miliardi

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
“Una cosa sull’amore”: un viaggio nei sentimenti e nell’America di oggi

"Una cosa sull'amore": un viaggio nei sentimenti e nell'America di oggi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?