Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
July 11, 2018
in
Libri
July 11, 2018
0

La locanda di Asellina a Pompei, una fiaba sul ruolo della donna nell’antica Roma

Intervista con la scrittrice Rosa Tiziana Bruno, vincitrice del premio per il miglior libro italiano 2018, sezione Children Book del prestigioso Gourmand World Awards

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
La locanda di Asellina a Pompei, una fiaba sul ruolo della donna nell’antica Roma

Il romanzo "La locanda di Asellina".

Time: 6 mins read

Rosa Tiziana Bruno è una sociologa e insegnante nelle scuole superiori che conduce studi sull’uso della fiaba nella didattica. Specializzata nell’insegnamento dei Diritti Umani, si occupa d’Intercultura ed elabora progetti formativi per bambini e adolescenti. È formatrice di insegnanti collaborando con le riviste I nuovi orizzonti della scuola, Paesaggi Educativi e nella rubrica Education 2.0 del “Corriere della Sera”. Il suo esordio come scrittrice è avvenuto con un saggio di Sociologia dell’Educazione, in seguito ha iniziato a pubblicare romanzi per ragazzi e racconti fiabeschi. Tra i suoi libri ricordiamo “I ladri di favole”, “La pasticceria Zitti” e “Parole come stelle”. Ha pubblicato anche all’estero in Spagna, Giordania e USA e cura la direzione artistica del festival di letteratura per ragazzi “Scampia Storytelling” organizzato annualmente da ICWA.

Rosa Tiziana Bruno ha esordito come scrittrice con un saggio di Sociologia dell’Educazione, dopo si è dedicata alla narrativa scrivendo racconti fiabeschi, utilizzando testi introduttivi alla didattica interculturale di tutte le discipline, in particolare della geografia e della storia. I suoi racconti si sviluppano intorno al rispetto della diversità, l’esplorazione delle emozioni, e la scoperta di mondi nuovi. Nel 2017 ha vinto l’International Writers Awards, premio assegnato dall’Istituto per l’Educazione e la Ricerca di Los Angeles (IFERS) e si è aggiudicata il premio per il miglior libro italiano del 2018 nella sezione Children Book del prestigioso Gourmand World Awards con il romanzo La locanda di Asellina. Vita, misteri e cucina nell’antica Pompei, aggiudicandosi il secondo posto nella premiazione mondiale.

L’autrice Rosa Tiziana Bruno e il suo libro.

Asellina è una donna realmente esistita a Pompei ed è la protagonista principale di questo romanzo che racconta la vita familiare e sociale in un’antica città romana unendo sapientemente fantasia e realtà storica. La taverna fu sepolta dalla cenere del Vesuvio nel 79 d.C. ed è stata ritrovata nel corso degli scavi archeologici insieme alle anfore, le lucerne e persino l’incasso della giornata come erano stati lasciati al momento dell’eruzione. La taverna di Asellina (Thermopolium di Asellina) è uno degli esempi più completi di uno stabilimento commerciale nell’antica Roma. Sul bancone sono state trovate brocche e piatti completi, oltre a un bollitore pieno d’acqua. Il piano terra era usato per le persone per mangiare e bere, e al piano superiore c’erano delle camere per gli ospiti, quindi questo potrebbe essere stato usato anche come Inn.

Professoressa, come è nata la sua ispirazione di scrivere un romanzo per ragazzi ambientato nell’antica Pompei con personaggi realmente esistiti?
“L’idea nasce dalla mia passione per la Storia e dal desiderio di comunicare ai ragazzi l’emozionante bellezza di questa disciplina viva e preziosa”.

L’uso della fiaba nella didattica appassiona i ragazzi. Lei pensa che esplorare la Storia degli antichi romani aiuta gli studenti a capire meglio anche la realtà attuale?
“Sì, ne sono profondamente convinta. Ripercorrere la storia di un impero che fu così esteso e potente, oltre che culturalmente dominante, serve a meglio comprendere il presente. Il nostro modo di vivere affonda le sue radici nel passato e molti fenomeni che oggi ci appaiono imperscrutabili in realtà trovano una spiegazione nella vita quotidiana dell’antichità. Andare a ritroso nel tempo ci regala sorprese emozionanti, come ad esempio scoprire che non siamo poi così diversi dai nostri antenati di migliaia di anni fa”.

Il suo libro affronta molti temi importanti, come la schiavitù, il ruolo della donna nella società, l’incontro tra le culture, e la cucina Mediterranea. Ci può dire perché ha incluso anche delle ricette nel suo romanzo?
“Attraverso le abitudini alimentari di un popolo si arriva più agevolmente a conoscerne la cultura. Il cibo è vita, non solo perché nutre il nostro fisico, ma anche e soprattutto perché nutre la nostra anima. Quanti sentimenti si possono comunicare attraverso il cibo? Non è forse davanti a pietanze profumate e gustose che le persone si ritrovano per festeggiare eventi e ricorrenze importanti? Nel romanzo gli spunti gastronomici sono al servizio della narrazione e permettono di addentrarsi con facilità nella vita quotidiana antica”.

Esplorando l’Impero Romano e la cucina dell’antica Pompei e affrontando temi in classe sull’alimentazione dei Romani, della dieta mediterranea, si può insegnare una corretta alimentazione ai ragazzi?
“Sicuramente sì. L’alimentazione degli antichi Romani si legava alle proprietà benefiche dei prodotti della natura. La scelta dei cibi non era mai casuale né tantomeno dettata da ragioni consumistiche, le ricette delle pietanze erano invece connesse al potere nutritivo e terapeutico degli ingredienti. Il miele, per esempio, era largamente impiegato non solo perché addolciva ma soprattutto perché possedeva forti proprietà antibatteriche e contribuiva a conservare gli alimenti. Riscoprire il collegamento stretto tra le proprietà nutritive dei cibi e il loro uso può essere la chiave giusta per giungere ad un’alimentazione più consapevole”.

La protagonista principale del romanzo, Asellina, è una donna imprenditrice vedova e madre di tre figli. Chi era questa donna nell’antica Pompei?
“Della vita di Asellina gli storici conoscono diversi dettagli. Si sa che gestiva una locanda molto frequentata, nel centro di Pompei, con l’aiuto di tre schiave provenienti dai vari angoli dell’Impero: Maria, Egle e Smyrina. Gli archeologi hanno ritrovato perfino l’incasso della giornata, 683 sesterzi. Una cifra cospicua che rivela un giro di affari notevole. Asellina, dunque, era una vera e propria imprenditrice.  Ma quali erano i suoi pensieri? I suoi sentimenti? I suoi progetti? Le sue gioie? A queste domande gli storici non hanno trovato risposta, del resto esplorare i sentimenti è compito degli scrittori. Così mi sono messa al lavoro per immaginare cosa provasse duemila anni fa una giovane donna intraprendente e autonoma. La storia dell’umanità non è fatta solo di guerre, conquiste e scoperte scientifiche ma anche di sentimenti e piccoli gesti quotidiani. Scrivere un romanzo storico significa riportare alla luce soprattutto questi ultimi”.

La storia di Asellina coinvolge i lettori a riflettere sull’importanza del ruolo femminile nella Storia dell’umanità?
“Nel mio romanzo le donne sono protagoniste assolute. Ho raccontato la quotidianità delle ricche matrone, ma anche quella delle schiave. E proprio le schiave sono al centro dell’intrigo che sconvolge Pompei per diverse settimane. La narrazione, infatti, si sviluppa sotto forma di giallo, rispettando un’ambientazione storica assolutamente fedele. Asellina indaga su fatti misteriosi, con l’aiuto dei suoi tre figlioli, e le sue indagini sono l’occasione per riflettere anche sulla condizione della donna e sul suo ruolo nella storia dell’umanità”.

Scrivendo questo romanzo si aspettava che vincesse come miglior libro italiano per ragazzi al premio internazionale Gourmand World Awards e diventasse secondo classificato tra i migliori libri del mondo nel 2018?
“Quando si scrive un libro si sogna sempre di poterlo diffondere il più possibile, perché è questo lo scopo della scrittura: fare un lungo giro, arrivare lontano per comunicare con molte persone. Ma sinceramente non immaginavo di aggiudicarmi un premio tanto prestigioso. Ne sono onorata e felice, e soprattutto spero che un premio di tale portata passa assicurare al romanzo un’ampia diffusione”.

Professoressa, perché pensa che la fiaba che racconta la storia dell’antica Roma e del suo cibo possa interessare i giovani americani?
“Negli Stati Uniti, per tante ragioni, economiche e sociali, la corretta alimentazione sembra essere appannaggio di pochi. I governi susseguitesi negli ultimi decenni hanno spesso lanciato appelli e intrapreso iniziative per combattere situazioni gravi come l’obesità o la bulimia. Tuttavia i problemi permangono e, specie in tempi di crisi, le persone aumentano il consumo del cosiddetto “cibo spazzatura”. Anche in Europa stiamo perdendo il contatto con la natura e ci alimentiamo spesso di fretta e male. Ecco allora che diventa importante educare i ragazzi per offrire loro gli strumenti di una scelta alimentare sana. Sono loro stessi a chiederci di informarli. Ce lo chiedono quando mangiano troppo per colmare un vuoto interiore o quando, al contrario, rifiutano il cibo per rabbia e protesta. Sono richieste di aiuto silenziose ma non per questo meno urgenti. Un viaggio indietro nel tempo, avventuroso e divertente, può aiutare a riscoprire il rapporto sano e gustoso con il cibo e può essere un modo per riflettere su molte altre cose collegate all’alimentazione: il bisogno di prendersi cura di sé stessi e degli altri, i sentimenti, le relazioni, i sogni da realizzare”.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: letteraturalibriPompeiRomaRosa Tiziana Brunostoria
Previous Post

Master Icotea in Lingue e Digital per entrare preparati nel mondo del lavoro

Next Post

Neonati nel mondo: ma quanti ne nascono, davvero?

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

byMarco Giustiniani
Cassie Ventura: rompe il silenzio nel processo all’ex compagno “Diddy”

Cassie Ventura: rompe il silenzio nel processo all’ex compagno “Diddy”

byDania Ceragioli

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Neonati nel mondo: ma quanti ne nascono, davvero?

Neonati nel mondo: ma quanti ne nascono, davvero?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?