Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 12, 2018
in
Libri
June 12, 2018
0

Nicola Attadio racconta la più grande giornalista investigativa d’America

Il libro "Dove nasce il vento - vita di Nellie Bly", sulla vita di Elisabeth Cochran, presentato a Una Marina di Libri a Palermo

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
Nicola Attadio racconta la più grande giornalista investigativa d’America

La copertina del libro di Nicola Attadio.

Time: 5 mins read

Elisabeth Cochran è Nellie Bly, la più grande giornalista investigativa americana che rivive nelle pagine appassionate del libro di Nicola Attadio “Dove nasce il vento – vita di Nellie Bly”, presentato alla 9° edizione del Festival di Palermo “Una Marina di Libri”.

“Dove nasce il vento” è una storia avvincente, si legge tutta d’un fiato. L’autore si è ispirato alla vita e agli articoli di Nellie Bly. E’ un viaggio nella storia straordinaria della giornalista americana entrata nel mito. La sua coraggiosa inchiesta “sotto copertura” a Blackwell’s Island, il manicomio femminile di New York, l’Inferno sceso in terra, segna la storia del giornalismo americano.  Nellie Bly affronta ogni avversità, la povertà, il pregiudizio, senza mai tirarsi indietro: diventerà la più “grande cronista d’America” in un mondo tutto al maschile. “Per Nellie, il giornalismo – ha detto Nicola Attadio – deve denunciare certe realtà per cambiarle, altrimenti è un inutile parlarsi addosso”. E’ “un libro bellissimo – così lo ha definito Roberto Saviano – la vita assurda, combattiva, solitaria, esaltante della prima reporter americana”.

“Ho incrociato Nellie Bly – ha spiegato l’autore – nella trasmissione radiofonica per la Rai,  Radio Tre, su alcuni pionieri del giornalismo. Mi piaceva andare a vedere e raccontare quelle persone che hanno vissuto l’alba del giornalismo così come noi lo conosciamo oggi. Racconto l’alba perché oggi si parla spesso e forse in maniera anche molto esagerata, del tramonto del giornalismo. Sono andato a vedere questi primi personaggi di metà ‘800, i primi corrispondenti di guerra: all’interno di queste figure, che erano veramente affascinanti, ho incrociato la vita di questa ragazza, una vita che ha dentro tante di quelle cose per cui mi è diventato veramente difficile staccarmi da lei. Ne ho fatto prima una trasmissione radiofonica di 30 minuti nel ciclo di “Vite che non sono la tua”. Questa storia ha avuto molto successo anche perché il magnetismo di Nellie, al di là di come possa averla raccontata, è potentissimo. E’ una persona che, oltre ad avere una storia personale molto travagliata, di successi e di cadute che si susseguono in maniera vorticosa, secondo me  rappresenta un periodo dell’America. E’ l’incarnazione di un America che si trasforma, che sta diventando altro ed è un elemento di forte curiosità verso questo personaggio”.

La ragazza venuta da Pittsburgh, dunque, racconterà l’America agli Americani. Nellie Bly ha migliaia di lettori: le sue inchieste “dipingono” la realtà del Paese. Città come New York, sul finire dell’800, diventa il polo attrattivo della grande immigrazione, accogliendo il sogno americano, speranze e libertà. E per capire quel tempo e quanto fosse importante un giornale, basta guardare i nomi di alcune piazze dei quartieri newyorkesi: Times Square, Herald Square: siamo davanti alla forza del giornalismo che determina la crescita dell’opinione pubblica. Ma perché Nellie Bly era molto letta?

“Nellie – ha spiegato l’autore – era molto letta perché il lettore  si immedesimava: non pensava ‘ah va bene Nellie sta scrivendo questa cosa perché gliel’ha chiesto il direttore, o glielo ha chiesto il politico’. No. Leggevano prima di tutto perché lei scriveva molto bene, aspettavano i suoi pezzi e nello stesso tempo si sentivano parte, entravano dentro la realtà. Cercavano di capirla la criticavano. Pulitzer ha avuto un’intuizione enorme, ha visto nella potentissima immigrazione di NY un bacino enorme e non si è fermato dicendo ‘No, vabbè quelli ci vengono a togliere il lavoro’. Ha pensato ‘Diamogli dei racconti, diamogli qualcosa’ e le persone hanno risposto con un circolo virtuoso. Bisogna assolutamente recuperare questo spirito che è quello che manca un po’ a tutti”. 

Siamo davanti alla forza delle parole, a un “giornalismo” autentico che continua a insegnarci, a distanza di tempo, ancora qualcosa.

“La forza di Nellie è talmente potente che ti fa guardare le cose diversamente, sia nella professione che fuori dalla professione. Penso che la cosa fondamentale che mi dice Nellie e spero in chi lo legge – ha continuato  Attadio – , che il giornalismo è necessario. La forza della disintermediazione è molto potente e non soltanto uno slogan, è una cosa che è accaduta e con la quale dobbiamo fare i conti. Secondo me, e l’ho capito leggendo la vita di Nellie Bly, perché c’è stato o viviamo un crollo della fiducia. Cioè, io mi fido di più del mio amico su Facebook che mi racconta una cosa perché mi fido di lui pur sapendo che quell’amico ha meno strumenti di quanto non ne possa avere un giornalista. È un problema, perché significa che bisogna scalare una montagna che è quella del recupero della fiducia e che, se non scaliamo quella montagna, rischiamo di vivere tutti in comunità omogenee in cui ognuno dice una cosa e c’è un plauso dei simili: non si va da nessuna parte.  La sfida più importante è che il giornalismo deve rimettere in moto quel circolo virtuoso che costruisce l’opinione pubblica: l’opinione pubblica si costruisce attraverso strumenti di conoscenza e il giornale è uno strumento di conoscenza”.

Nicola Attadio

Tra le sfide o meglio, tra i desideri di Nellie, è vedere un Presidente donna alla guida dell’America. Ecco cosa accade nel 1913 al giuramento del Presidente degli Stati Uniti. “Nellie, viene inviata al giuramento del Presidente degli Stati Uniti – ha raccontato l’autore – e lei riesce, come tutti i bravi giornalisti, ad intrufolarsi  sul palco prima che arrivi il presidente. Sul  palco ci sono un po’ di persone assiepate, soprattutto gli ufficiali delle vari reggimenti. Vede questa marea di gente e a quel punto ha questo desiderio, come se fosse ispirata e dice ‘Ah ma chissà se un giorno una donna salirà su questo palco e giurerà come Presidente degli Stati Uniti’. A me questa cosa ha emozionato. E’ un lascito interessante di Nellie che la rende ancora oggi una persona con un messaggio attuale sul giornalismo. Mi sono fatto un’idea: Nellie costruisce un suo modello di giornalismo che è suo, è femminile, non imita qualcun altro. Anche Oriana Fallaci, nelle prime interviste, ha disegnato un profilo che era totalmente suo. Nellie Bly non si è fermata al giornalismo che aveva intorno, lo ha interpretato a modo suo”.

E non ci fermeremo…

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

È morto Diego Armando Maradona, il mondo del calcio e tutta Napoli sotto shock

Maradona compie gli anni e lo si festeggia ancora

byLaura Bercioux
Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: giornalismoletteraturalibriNicola AttadioStati Uniti
Previous Post

Imparare l’italiano a scuola a New York? Con il Dual Language Program si può!

Next Post

“Blind Vision”, un viaggio di luce nell’iride e nella percezione dei non vedenti

DELLO STESSO AUTORE

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

byLaura Bercioux
Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

byLaura Bercioux

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Blind Vision”, un viaggio di luce nell’iride e nella percezione dei non vedenti

"Blind Vision", un viaggio di luce nell'iride e nella percezione dei non vedenti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?