Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
March 27, 2018
in
Libri
March 27, 2018
0

Ebrei italiani in fuga nella New York dei contrasti nel romanzo di Alain Elkann

Intervista all'autore di "Money Must Stay in the Family", presentato al Center for Jewish History: la storia di una famiglia di esuli, ispirata alla figura della madre

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli
Ebrei italiani in fuga nella New York dei contrasti nel romanzo di Alain Elkann

Presentazione del libro "Money Must Stay in the Family" di Alain Elkann, al Center for Jewish History di New York

Time: 4 mins read

Pubblico delle grandi occasioni, domenica sera, al Center for Jewish History di New York per la presentazione del romanzo di Alain Elkann ‘’Money Must Stay in the Family’’, appena pubblicato in inglese  dalla CPL Edition, la casa editrice del Centro Primo Levi di New York.  Uscito in Italia già nel 1996 con il titolo “I soldi devono restare in famiglia’” e ora prossimo a una riedizione, il libro è la  storia romanzata di una famiglia ebraica italiana per molti aspetti diversa dalle altre, ricca, viziata, e in parte vicina al Fascismo ma costretta, come tante altre, a trovare rifugio negli Stati Uniti dopo l’emanazione delle leggi razziali volute da Mussolini nel 1938. Una storia chiaramente ispirata dalla figura della madre dello scrittore, Carla Ovazza, e da una famiglia che ha spesso pagato tragicamente di persona per le vicende politiche degli ultimi cento anni, dall’assassinio di Ettore Ovazza, zio di Carla e fascista convinto da parte dei nazisti all’esilio negli anni della guerra e fino al  rapimento per oltre un mese della stessa Carla nel 1976.

La famiglia Ovazza (foto Centro Primo Levi New York)

E contemporaneamente anche il racconto del trauma di un difficile adattamento a una nuova vita che ha accomunato tanti esuli in fuga dal nazi-fascismo e delle sue conseguenze sui discendenti. La vicenda che Elkann racconta si dipana lungo molti anni, dal 1941 al 1992 e in molti luoghi diversi, da Roma a Parigi, dalla Toscana a Gerusalemme. Al suo centro però c’è una New York piena di contrasti anche all’interno delle minoranze di esuli ebrei e la figura di una protagonista, Olga Ottolenghi, impegnata già negli anni dell’esilio a salvare l’unità della sua famiglia.

Ormai da anni uno dei più accreditati scrittori e intellettuali italiani, autore di molti libri su temi ebraici e non ebraici e collaboratore di numerosi giornali, Elkann ha risposto alle domande di Alessandra Stanley, ex corrispondente da Roma e da Mosca per il New York Times, e di Mario Calvo Platero, scrittore e opinionista della Stampa, ed è stato accompagnato dal fratello Giorgio Barba Navaretti, insieme a cui ha mostrato una serie di preziose vecchie immagini filmate della famiglia Ovazza ritovate recentemente.

A Alain Elkann, La Voce di New York ha fatto alcune domande.

Il suo libro è uscito per la prima volta in Italia ormai vent’anni fa e sarà ripubblicato presto.  Ora è a disposizione dei lettori anche in  inglese. Pensa che il suo messaggio sarà accolto ora in maniera diversa, in una situazione internazionale molto cambiata?

“Probabilmente sarà accolto in maniera diversa nel senso che il mondo cambia. Io sono molto contento che il libro sia ripubblicato in italiano e per l’uscita della versione in inglese  per una serie di  fattori, c’è una recrudescenza di populismi e di fascismi  in tutto il mondo e spero che il libro in qualche modo metta in guardia su quello che può succedere, che faccia capire ai lettori che la storia può spaccare il destino di una famiglia e degli esseri umani coinvolti”.

Pensa che sia aumentato l’interesse del pubblico nei confronti dell’ebraismo e delle sue vicende?

“Non lo so, il mondo ebraico è sempre osservato con attenzione e anche c’è un sempre il pericolo latente dell’antisemitismo . Da un lato c’è l’antisemitismo che dilaga per tradizione antica, c’è il pregiudizio religioso, la paura dell’altro. Adesso c’è il pregiudizio latente in Inghilterra e in Germania, ci sono i  partiti estremi  in Ungheria e in Polonia, la destra  vince in Austria, il populismo in Italia, c’è ancora  il  rischio della Le Pen in Francia. Qualche volta l’antisemitismo si è mascherato da pregiudizio contro Israele, non soltanto cristiano, ma anche di matrice islamica. Poi c’è anche l’antisemitismo culturale, da salotto. Non sono segnali incoraggianti. Gli ebrei sono una minoranza che ha subito molte persecuzioni ma che è riuscita a sopravvivere per 5 mila anni continuando le proprie tradizioni.

Lo scrittore e intellettuale Alain Elkann

E in certi momenti storici questo dà più fastidio e l’antisemitismo diventa più vivo . Ma non possiamo dimenticarci che tutto questo è degenerato nelle forme mostruose di persecuzione del nazi-fascismo”.

La sua è una storia familiare. Nel suo libro non si parla affatto della parte che molti esuli ebrei italiani hanno avuto nella lotta contro il fascismo negli Stati Uniti. Come mai?

“Questo libro è soprattutto un omaggio agli Stati Uniti che hanno salvato la mia famiglia e speriamo che l’America conservi questa democrazia e questa apertura, perché è grazie all’America che la mia famiglia si è salvata. La mia non era una famiglia impegnata in politica e questo non era il punto centrale del romanzo. Non dimentichiamo poi che per gli ebrei fuggiti dall’Europa c’era un simbolo fondamentale della libertà ed era Charles De Gaulle, che stava  a Londra. A Londra c’erano i governi provvisori francese, polacco e altri , lì si erano coalizzati diversi personaggi forti ma non mi sembra che tra questi ci fossero dei personaggi forti italiani, Salvemini era negli Stati Uniti, non in Inghilterra. Per questo nel mio libro, che ha anche una parte francese, è più forte la parte gaullista che non quella italiana. I francesi erano molto più numerosi degli italiani e avevano un modello oltreoceano a ispirarli, gli italiani erno molto meno numerosi e evavano dei punti di riferimento molto più deboli. E poi non dimentichiamo che gli ebrei francesi sono molti di più degli italiani e la Francia è un paese molto più razzista nella sua genesi di quanto non sia mai stata l’Italia , basti pensare al caso Dreyfus. In Italia, l’antisemitismo è stato più trionfale perché è diventato legge nel ’38, e questo è stato un voltafaccia totale, dall’oggi al domani, ma gli italiani non hanno mai portato la stella gialla”.

Il piccolo Alain Elkann insieme alla madre Carla Ovazza (foto Centro Primo Levi)

Come mai ha preferito scrivere un romanzo, invece che raccontare la storia vera?

“Perché non amo scrivere storie vere, preferisco scrivere racconti e romanzi , mi interessa di più trasformare la realtà in fiction. Attraverso la fiction, come hanno mostrato tanti altri scrittori, si capiscono meglio le cose e con  un  romanzo sono riuscito a  ricostruite un ambiente, un mondo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

byGianna Pontecorboli
L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: alain elkannAntisemitismocarla ovazzaCentro Primo Leviebreiebrei italiani
Previous Post

Are Italian Americans the White’s Clowns? Not Only Columbus Has Failed Us

Next Post

“Ciao, Fabrizio”, l’arrivederci grato e commosso del suo popolo in piazza

DELLO STESSO AUTORE

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

byGianna Pontecorboli
Furio Colombo / Ansa

Quando Furio Colombo diceva “La democrazia in Usa vincerà”

byGianna Pontecorboli

Latest News

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

byAnsa
Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Ciao, Fabrizio”, l’arrivederci grato e commosso del suo popolo in piazza

"Ciao, Fabrizio", l'arrivederci grato e commosso del suo popolo in piazza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?