Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
December 17, 2017
in
Libri
December 17, 2017
0

Loris Fortuna, il “matto sano” che liberò le donne italiane e cambiò l’Italia

Il libro di Gisella Pagano sul politico italiano padre delle leggi su divorzio, aborto e testamento biologico

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Loris Fortuna, il “matto sano” che liberò le donne italiane e cambiò l’Italia

1962: una manifestazione di donne italiane per il divorzio.

Time: 3 mins read
La copertina del libro di Gisella Pagano

“Nel momento in cui uno riesce a mettere in chiaro la propria concezione del mondo e della vita, allora può anche arrischiarsi a dare una qualche risposta sul problema dell’esistenza di Dio. Io la rivelazione diretta di Dio non l’ho avuta, ma non escludo che altri l’abbiano ricevuta e che possa diventare una realtà per chiunque”.

Così rispondeva a un intervistatore il ministro Loris Fortuna, il padre delle leggi sul divorzio e sull’aborto che cambiarono l’Italia. E così inizia il bel libro Loris Fortuna. Quel ‘matto’ sano che riuscì a cambiare l’Italia (Bonanno Editore), scritto dalla moglie Gisella Pagano a 32 anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 5 dicembre 1985, e presentato a Udine, sua città di adozione, il 5 dicembre 2017, alla presenza dell’amico e compagno socialista  Claudio Martelli.

Alla fine – forse – Loris Fortuna ha incontrato Dio. O semplicemente ha avuto la rivelazione che quello che aveva fatto nella sua vita e della sua vita l’aveva fatto insieme a Dio. Sostenuto dalla propria coscienza. Che per Socrate era il daìmon, quel dio interiore che ci dettava la via, l’unica giusta, possibile. I democristiani ‘baciabanchi’, chiamandolo “il diavolo Fortuna”, riconoscevano inconsciamente che senza diavolo non c’è Dio, perché se non si mette in discussione Dio dentro di noi, egli per noi non esiste.

E Loris Fortuna ha affrontato tutte le battaglie sociali, combattendo una lotta interiore con se stesso che l’ha stremato. Lo si percepisce dalle lettere scritte nell’arco della sua vita. Ogni decisone presa per lo sviluppo della società civile è stata prima sofferta nella sua interiorità.

Gisella Pagano, autrice del libro “Loris Fortuna. Quel ‘matto’ sano che riuscì a cambiare l’Italia” (Bonanno Editore), alla presentazione a Udine tra Omar Monestier, direttore del Messaggero Veneto, e Claudio Martelli

Voleva fossimo liberi, tutti. Voleva che le donne fossero rispettate e avessero uguali diritti nella vita, nel matrimonio, con il divorzio, con l’aborto assistito. Voleva che ognuno potesse sciogliere un legame quando non c’era più amore.  E che ogni donna potesse decidere della propria esistenza, se diventare madre o meno. Perché solo lei sapeva cosa questo potesse comportare. Loris Fortuna ha cambiato le donne: le ha fatte padrone della propria esistenza. Lotte che hanno caratterizzato la mia crescita adolescenziale come donna e che hanno affermato quanto portavo nel cuore: che avevo pari dignità di un uomo e potevo autodeterminarmi, cosa che mi venne sempre disconosciuta dalla gretta mentalità fascista di mia madre.

Non ho conosciuto Loris Fortuna, benché mi fossi fidanzata con suo nipote circa un anno prima della sua morte. Ma in Italia tutte lo abbiamo conosciuto. La sua ultima proposta di legge: “Norme sulla tutela della dignità della vita e disciplina della eutanasia passiva” finalmente oggi vede una parziale attuazione nella legge sul biotestamento. Essa introduce la possibilità di decidere se e come farsi curare quando non si sarà più in grado di esprimersi. Se l’accanimento terapeutico deve essere foriero di indicibili sofferenze fisiche, la decisione di lasciare un po’ prima la propria vita, ma con dignità, spetta solo al malato. Come del resto decise Giovanni Paolo II che disse: “Lasciatemi andare alla casa del Padre”.  Ma il genere umano è ipocrita: pensa che comportarsi bene sia solo un’esternazione pubblica. E lavandosi le mani si lava la coscienza, come quei medici obiettori di coscienza che, temendo il giudizio universale, cercano di tenere in vita artificialmente i propri pazienti senza provare alcuna pietà per le loro sofferenze. Dunque questa legge, con trent’anni di ritardo, è un primo passo verso l’eutanasia, la bella morte.

Loris Fortuna (a destra) nel 1970 festeggia il divorzio

“Quando ero studente, a vent’anni, – scrive Fortuna – durante la guerra venni arrestato dai tedeschi con alcuni compagni; fummo processati due volte, ed entrambe le volte fu chiesta per noi la pena di morte. Mi posi il problema della fucilazione e scoprii, con molta malinconia, che la vita è bella. Perciò decisi che ogni giorno doveva essere vissuto del tutto, a tempo pieno. Così, quando la fine arriva, non sei più sorpreso, non hai nessun rimpianto, se hai fatto quello che potevi. Molte cose dovrai troncarle a metà: ma non vuoi lasciare proprio niente da compiere ai pronipoti?”

I giudici che nel 1944 tramutarono la pena di morte di Loris in tre anni e mezzo di carcere furono esautorati dai tedeschi che lo deportarono in Germania. Riuscì ad evadere dal campo di concentramento un anno dopo, magrissimo e senza forze, grazie ad un compagno di prigionia polacco che lo portò sulle spalle per 30 chilometri. La sua vita non è stata un disegno divino? Oppure è stata la determinazione di sopravvivenza di un uomo speciale, che ha saputo farsi amare ed è stato aiutato nel momento del bisogno? Forse la risposta è una sola, la medesima.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: abortobiotestamentodiritti donneDivorziodonne italianeeutanasiaLoris Fortuna
Previous Post

The Italian Aurora Is on the Hudson

Next Post

Trump e le “fake news” della guerra al Natale

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump e le “fake news” della guerra al Natale

Trump e le "fake news" della guerra al Natale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?