Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
December 13, 2017
in
Libri
December 13, 2017
0

L'”italianità” è un concetto troppo angusto: ora serve una “rete italica”

Una raccolta di saggi, contributi, interviste e di "idee per un Commowealth" a cura di Niccolò d'Aquino

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
L'”italianità” è un concetto troppo angusto: ora serve una “rete italica”
Time: 4 mins read
“La rete italica”, di Niccolò d’Aquino.

L’ “italianità”? Un concetto che la storia e la globalizzazione hanno reso troppo angusto. “Angusto” è l’aggettivo usato opportunamente da Mario Martinelli, nel suo saggio pubblicato nel Capitolo dodicesimo della nuova edizione di un volume – La rete italica. Idee per un Commonwealth, di Niccolò d’Aquino – che parte proprio da quel presupposto: parlare semplicemente di “italianità” nel mondo non basta più. Non basta per varie ragioni, e la prima e più evidente è quella demografica: gli italiani non fanno più figli. La previsione di molti demografi è decisamente fosca: di questo passo, tra una novantina d’anni i 58 milioni di abitanti del Belpaese si saranno ridotti a 8-9 milioni di persone. Da qui, si comprenderà bene che, se la difesa di tutto il patrimonio culturale italiano – un patrimonio millenario che affonda le proprie radici nella tradizione greco-romana – competesse ai soli “italiani”, molto probabilmente quella che d’Aquino chiama la “civilizzazione italiana” sarebbe condannata a finire “nei musei, nelle pinacoteche e nelle biblioteche”.

E questo – si badi bene -, ben lungi dal costituire una dissertazione di nicchia riservata ai pedanti, è in realtà un tema di grandissima attualità. Perché in Italia negli ultimi mesi è sempre più vivo il dibattito che vede opporsi, politicamente e non solo, due correnti di pensiero: da un lato i difensori della globalizzazione e del multiculturalismo, dall’altro i nuovi crociati del “sovranismo”, se così si possono definire quelle correnti di pensieri che si basano sul principio della difesa dell’identità e dei confini nazionali. Una tendenza che, naturalmente, non sta prendendo piede solo in Italia: e per rendersene conto, basti dare uno sguardo a chi in questo momento occupa lo Studio Ovale. D’Aquino, però, sembra quasi, con il suo nuovo lavoro, voler colmare una lacuna intrinseca al dibattito: perché ci siamo spesso chiesti cosa l’Italia abbia da perdere con la globalizzazione, o, per dirlo alla Bassetti, con la “glocalizzazione”, ma ancora nessuno ha approfondito cosa, nonostante criticità e ostacoli, abbia da guadagnarci. Ed è proprio nel rispondere a questa domanda che si può introdurre il concetto di “italicità”.

Piero Bassetti
Piero Bassetti, politico e imprenditore, è stato il primo presidente di Regione Lombardia

Un concetto che deve la propria formulazione a Piero Bassetti, a cui il libro di d’Aquino, non a caso, è dedicato in qualità di “Maestro anticipatore”. Perché il suo lavoro su questo fronte – come dimostrano i saggi a sua firma inclusi nella raccolta – dura da decenni, ed è stato in grado di fornire, alla domanda di cui sopra, una risposta in positivo. Per lui, gli italici sono dei “post-italiani” che, tramite l’adesione e la confluenza nell’Unione Europea (ma non solo), “stanno acquisendo una nuova identità, per non chiamarla statualità”. Basata sull’“italian way of life”, sul “soft power” italiano, sempre più riconosciuto e legittimato in tutto il mondo. E se gli italiani veri e propri sono sempre di meno, gli italici non temono crisi demografiche: perché il numero stimato di persone di origine italiana o con connessioni italiane è di 300 milioni. L’italiano è la quinta lingua più studiata al mondo. E la lingua, è bene sottolinearlo, è un tema identitario per eccellenza: e qui si vede come la “glocalizzazione” possa portare, contrariamente a quanto si dice, non alla scomparsa dell’identità ma a un suo potenziamento. Non a caso, proprio alla lingua sono dedicati alcuni dei contributi nella raccolta di d’Aquino, tra cui il saggio di Stefano Rolando (La “parlabilità” della lingua italiana nell’era della trasformazione multietnica) e quello di Bassetti (Il plurilinguismo italico tra internet, sms, e televisioni).

Se dunque Bassetti è stato, sull’argomento, il “Maestro anticipatore”, anche lo stesso D’Aquino è certamente un pioniere. Perché, come giustamente viene ricordato nella prefazione, nel 1994, quando già faceva parte della “ristretta Banda Bassetti” (parole sue), condusse una interessantissima ricerca sui media italiani nel mondo eloquentemente intitolata I media della diaspora. Un volumetto reso possibile da un lavoro lungo, complicato e innovativo, che mise in luce come in giro per il mondo ci fossero oltre “400 testate di italianità”. Dieci anni dopo, una sua nuova ricerca ne contava già 700, includendo anche i primi siti internet. Un dato fondamentale per capire, peraltro, l’incredibile evoluzione del concetto di “italicità” negli ultimi decenni. Non a caso, ha spiegato D’Aquino, il taglio prescelto per il libro è cronologico, anzi “cronistorico”: i saggi non sono cioè raggruppati per argomento, ma ordinati per data, in modo da evidenziare lo sviluppo progressivo di questa idea, a partire dal “prequel” L’Italia s’è rotta di Bassetti. Un approccio, per così dire, più da “cronista” che da saggista puro, capace di calare ancor più il volume nell’attualità.

Perché questo libro, in ultima istanza, è un contributo prezioso per rispondere a diverse domande che animano il dibattito politico e culturale nel nostro Paese. Che, ancora, oggi, ha un problema irrisolto di identità nazionale – un problema che affonda le sue radici già all’epoca di Dante, a quella di Manzoni, a quella di Mazzini e dei più grandi e influenti pensatori del Belpaese –, complicato ulteriormente da quella dicotomia “globalizzazione-sovranismo” a cui abbiamo già accennato. Una dicotomia che fa pensare che, oggi, l’unica strada per difendere quell’identità nazionale sia, appunto, quella di “chiudere” e non di “aprire”. Anche a questa questione, nel libro curato da D’Aquino si troveranno opportuni spunti di riflessione. Lo stesso Bassetti, ad esempio, ha parlato di “populismo tribali”, ma anche Giampiero Bordino ha contribuito, nel suo saggio, al dibattito, rispondendosi peraltro che sì, gli italiani/italici “sono attrezzati per l’identità plurale e l’ibridazione”. “Credo”, scrive, “che in quanto italiani abbiamo abbastanza risorse per affrontare questa sfida”. Risorse di cui forse non siamo ancora consapevoli, ed è qui che sta l’utilità di questo libro. Libro che l’autore, ha confessato lui stesso, era tentato di intitolare “Lo spezzatino del Caimano”. Ma su questo non anticipiamo nulla, e lasciamo ai lettori il piacere di scoprire il perché.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: cultura italianaItalialingua
Previous Post

A New York Commodi, il pittore colto che rinunciò al confronto con Michelangelo

Next Post

I Think, I Act and I Construct: Scientists, The Pioneers of Entrepreneurship

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Taylor Swift trascinata nella causa legale tra Blake Lively e Justin Baldoni

Taylor Swift trascinata nella causa legale tra Blake Lively e Justin Baldoni

byZoe Andreoli
Claudia Sheinbaum / Ansa

Il Messico fa causa a Google: è scontro sull’uso del nome “Golfo d’America”

byEmanuele La Prova

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Penso, agisco, costruisco: sono gli scienziati i pionieri del fare impresa

I Think, I Act and I Construct: Scientists, The Pioneers of Entrepreneurship

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?