Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 5, 2017
in
Libri
November 5, 2017
0

Il Talmud: viaggio alle radici della civiltà ebraica… con l’italiano!

La presentazione a New York del primo volume della traduzione italiana del Talmud con il rabbino Riccardo Di Segni

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Caso Anna Frank: Di Segni condanna i “disinibiti nei confronti della Shoah”

Da sinistra: il direttore della Casa Italiana NYU Zerilli-Marimò Stefano Albertini, il rabbino di Roma Riccardo Di Segni, il rabbino Adam Mintz e la Direttrice del Centro Primo Levi Natalia Indrimi

Time: 3 mins read

Se non fosse stato per la telefonata del presidente della Lazio calcio, Lotito, in cui definiva “una sceneggiata” la visita riparatoria che lui stesso avrebbe compiuto il giorno dopo alla Sinagoga di Roma per cercare di porre rimedio all’iniziativa infame di alcuni tifosi del suo club di diffondere adesivi con la foto di Anna Frank che indossa la maglietta della Roma, in Italia, ben pochi avrebbero saputo che il Rabbino Capo di Roma Riccardo di Segni si trovava a New York. Peccato che pochi giornali italiani abbiano colto l’occasione per raccontare il motivo della visita: la presentazione del primo volume della nuova traduzione italiana del Talmud.

Ma andiamo con ordine e ricordiamo prima di tutto che il Talmud è con la Torah (i primi cinque libri della Bibbia, o pentateuco) uno dei testi sacri dell’ebraismo, ma mentre la Torah è fin dall’origine un testo scritto, il Talmud è la codificazione e la trascrizione di una tradizione orale che si basava sulle discussioni dei maestri. Discussioni che spaziavano dalla giurisprudenza al cibo, dalla liturgia alle interpretazioni bibliche. La traduzione in italiano del Talmud, è un’impresa monumentale e coraggiosa che lo Stato (Presidenza del Consiglio, MIUR, CNR) e la comunità ebraica italiana promuovono con uno straordinario investimento di risorse: più di 5000 le pagine da tradurre, più di 70 le persone coinvolte nel progetto tra traduttori, linguisti e informatici, un nuovo rivoluzionario software (TRADUCO) creato per questo progetto ma che potrà essere utilizzato per la traduzione di testi in altre lingue antiche.

Rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni alla NYU (Foto di Shushu Chen)

Ma al di là di queste cifre, ci sono alcuni paradossi di questa impresa che mi piace sottolineare:

•La comunità ebraica italiana è una delle più piccole al mondo, ma con questo progetto innovativo si pone allo stesso livello di ricerca e studio delle comunità più prestigiose (e numerose) sparse nel mondo.

•Il Talmud, di cui, per ordine di papa Giulio III, vennero confiscate tutte le copie esistenti in Italia per essere bruciate in campo dei Fiori a Roma, nel 1553, proprio in Italia torna a vivere e conosce un inaspettato successo di vendite (subito esaurite le prime due edizioni). Oltre il 70% delle copie sono state acquistate da non-ebrei e moltissime sono finite nelle biblioteche di università pontificie, facoltà teologiche, biblisti cattolici, preti e vescovi.

•Il progetto combina uno dei testi più antichi e complessi della nostra civiltà con alcune delle discipline più innovative e tecnologicamente avanzate come la linguistica computazionale e colloca così la ricerca italiana all’avanguardia mondiale assoluta in questi campi.

•Il Talmud è concepito in una civiltà fortemente patriarcale (come quasi tutte le antiche civiltà antiche del resto) e, per secoli, è precluso alle donne. Ve la ricordate la Barbara Streisand che nel film Yentl si traveste da maschio per poter studiare e diventare rabbino? Ebbene la forza propulsiva dietro questo progetto è una donna: la costituzionalista Clelia Piperno, che con caparbietà e pazienza ha tessuto la tela che ha reso possibile la collaborazione tra tutte le istituzioni coinvolte.

Ecco cosa faceva rav Di Segni a New York: capeggiava la delegazione italiana che ha presentato da noi (New York University-Casa Italiana Zerilli-Marimò) e in altre importanti istituzioni culturali della città il primo volume di un’impresa che non è solo di grande rilevanza culturale, ma anche di potente significato simbolico e che dovrebbe colmarci di orgoglio come italiani.

E adesso se qualcuno se la sente di spiegare al signor Lotito tutta la faccenda in termini più semplici ed accessibili anche a lui, faccia pure. Sarebbe una buona azione, una mitzvah. Io cerco di avere tanta pazienza con gli studenti somari, ma faccio molta fatica ad averne coi ricchi arroganti e ignoranti.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: rabbino Riccardo Di SegniTalmud
Previous Post

Franca Fiacconi, parla l’italiana che correndo conquistò New York

Next Post

Ciò che resta degli anni di piombo e del terrorismo in Italia, raccontato in un film

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ciò che resta degli anni di piombo e del terrorismo in Italia, raccontato in un film

Ciò che resta degli anni di piombo e del terrorismo in Italia, raccontato in un film

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?