Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 13, 2017
in
Libri
October 13, 2017
0

In “Mal di mare”, l’odissea dei migranti abbandonati dall’Europa egoista

Il libro-inchiesta di Michele Giardina rende conto alla storia della grave responsabilità di aver innescato una distruttiva "bomba umana"

Grazia DormientebyGrazia Dormiente
migranti
Time: 5 mins read
La copertina del libro di Michele Giardina “Mal di mare. Traffici di vite umane e di complicità occulte” (Armando Siciliano Editore)

Il libro-inchiesta di Michele Giardina, Mal di Mare. Traffici di vite umane e complicità occulte (Armando Siciliano Editore, 2017) accomuna giornalista e scrittore, cioè l’acuto osservatore degli avvenimenti e il narratore del mare attraversato dai migranti, maree fuggevoli nel Mediterraneo, definito “un immenso archivio e un profondo sepolcro” dallo scrittore croato Pedrag Matvejevic, (1932–2017) nel suo celebre Breviario mediterraneo. Tale definizione sembra in sintonia con l’indagine condotta dall’autore, che trae dal magma incandescente degli attraversamenti migratori contemporanei sia le stratificate visioni mediterranee sia i naufragi e gli abissi di morte.

Anche la struttura del libro risponde alla pianificata articolazione di un’inchiesta seria, motivata e coinvolgente. Le due cornici, quella d’apertura – inerente Lo Scordapene, luogo di memoria delle storie dei marinai e dei pescatori pozzallesi – e quella conclusiva – titolata Ciao mare, amico mio carissimo, in cui il respiro del mare conviva con l’alfabeto emozionale – diventano marcatori culturali della città del mare e dei suoi mutamenti fino a legittimare la sacra prepotenza della ricerca della verità, umanamente inseguita e sofferta dall’autore per restituire dignità alla speranza di vita. Una verità da far riaffiorare dal fondo del Mediterraneo, mare su cui si affacciano tre continenti, tre religioni, spazio geopolitico, terramare geopoetica, dove la storia continua a scrivere il suo salmastro e a volte luttuoso epilogo.

In Mal di mare si susseguono pagine d’ineludibile attualità e capitoli intrisi di valore etico, giacché il Giardina, denunciando il vespaio del falso buonismo, indaga con la passione di un figlio del mare, sorretto dall’esperienza di chi ha vissuto e raccontato l’umanità in fuga sbarcata al porto di Pozzallo. Egli sente, perciò, necessaria l’esigenza di connotarne l’immagine come città di frontiera dove confluiscono le maree umane scampate alla morte per acqua; indugia criticamente sulla vulgata di città d’accoglienza, fino a individuare il volto di città cerniera che ne ha determinato storicamente la vocazione mediterranea, grazie allo spazio liquido e vasto del mare, da cui riemergono memorie, storie di attese e di fughe, di vita e di morte. Nell’introduzione l’autore enuncia la triplice motivazione della sua coraggiosa inchiesta. Con l’ausilio di autorevoli fonti, smaschera le ricorrenti ipocrisie di politici, le complicità di organizzazioni non governative e il business riprovevole dei trafficanti di vite umane.

La prima motivazione è connotata eticamente: rendere conto alla storia e alla legge degli uomini e di Dio della grave responsabilità di avere innescato una distruttiva bomba umana; la seconda si materializza sull’eloquente interrogativo: le organizzazioni non governative, tutte, lavorano a fin di bene? La terza si apre alla possibilità concreta di aiutare questa gente nelle terre dove è nata. Postulata a suo tempo dal lungimirante pozzallese sindaco di Firenze Giorgio La Pira, di cui è riportato il discorso d’apertura al Convegno dei sindaci delle città capitali del mondo, svoltosi a Firenze nell’ottobre 1955. Dalla tessitura testuale trasuda l’onestà intellettuale, l’acuta valutazione dell’homo citans sulla funzione e sul destino dell’area mediterranea, testimone della drammatica odissea dei migranti in un’Europa che alza muri e barriere e lascia uomini, donne e bambini in attesa sul confine, sia da vivi che da morti.

Scritti coraggiosi che sviscerano l’inadeguatezza dei responsabili delle politiche di gestione delle migrazioni e delle frontiere e che dissipano le nebbie incombenti sui bisogni e sui diritti umani, violati da riprovevoli connivenze. In effetti, il dilagare della morte di frontiera nell’analisi del nostro scrittore assurge a monito del soccorso che la gente di mare è chiamata a dare a chi è in pericolo di vita tra i marosi. Così si chiarisce la disavventura di Corrado Scala, comandante del peschereccio Cico, accusato nel 2002 del reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina per aver salvato da sicura morte per annegamento i 151 curdi, stipati su una “carretta di mare” in grave difficoltà nelle acque del Canale di Sicilia.

migranti mediterraneo
Una delle tante operazioni di soccorso della Marina Militare Italiana nel Canale di Sicilia

È ancora il marinaio di Portopalo Salvatore Lupo a spingere il giornalista Giovanni Maria Bellu a riesumare i relitti umani del “naufragio fantasma” del Natale del 1996. Il fortunato romanzo-reportage titolato I fantasmi di Portopalo racconta come 283 migranti persero la vita nel tentativo di arrivare sulle coste europee a bordo della F-174, affondata dalla più grande Yiohan durante un trasbordo. Narrazioni utili sia ad  anticipare passaggi di forte impatto sociale, sia a connotare il precipitato svolgersi dell’inchiesta. L’autore ripercorre l’operazione umanitaria e militare di Mare Nostrum, condotta dalle autorità italiane tra ottobre 2013 e la fine del 2014 e le più recenti operazioni Frontex e Triton che, pur insistendo sul salvataggio di vite umane e sulla prevenzione delle tragedie in mare, dovrebbero perseguire come prioritaria l’esigenza di reprimere i traffici e le complicità celate in contesti dove l’emergenza si è tramutata in ordinaria condizione.

L’autore del libro, Michele Giardina (Foto Massimo Assenza)

Né esita Michele Giardina a sostenere la sua piena adesione all’indagine sulle O.N.G, avviata dal procuratore di Catania Carmelo Zuccaro, che incita fortemente ad assumere responsabilità politiche e operative per troncare uno dei fenomeni più violenti e drammatici del nostro tempo. Il fatto che le imbarcazioni usate dai trafficanti siano costruite per resistere solo poche miglia e arrivare appena più in là delle acque territoriali libiche, alimenta l’opportunità delle navi delle O.N.G. a prodigare salvezza e vantaggi. Così il ricco patrimonio onomastico del Mediterraneo, dallo storico francese Fernand Braudel (1902 –1985) al già citato Pedrag Matvejevic fino a Davide Abulafia storico britannico, autore de Il grande mare, si arricchisce con nuove espressioni come mare corruttore, mare amaro, mare luttuoso, mare delle O.N.G e con riferimento ai nostri giorni mare tradito dalle elite economiche, politiche, religiose e culturali, come ha sostenuto lucidamente l’editorialista e corrispondente da New York de la Repubblica, Federico Rampini, nel suo Il tradimento. Globalizzazione e immigrazione, le menzogne delle élite – ampiamente e debitamente citato in Mal di mare.

Al mantra della globalizzazione, causa di tutti i mali, fa eco la globalizzazione dell’indifferenza denunciata da Papa Francesco. Per dire che il nostro autore  non trascura alcuna voce ma intinge la sua penna, a volte con amara ironia, nel nitido compendio di risonanze emotive e di memoria storica. Il libro è arricchito dalle fotografie di Massimo Assenza, autore dell’apprezzata mostra “Sbarchi”, narrante la fragilità e la vulnerabilità delle persone sbarcate appunto nel porto di Pozzallo, dove si ammassano pure i barconi sequestrati, testimoni di dolorosi ostaggi.

Mal di mare, metafora di grande efficacia, è un libro da consegnare alle nuove generazioni per comprendere la drammatica “epopea migratoria” della storia contemporanea, generalmente assente dai manuali scolastici. Merito tangibile del giornalista scrittore è di aver precorso con il suo apprezzato Mal di mare le conseguenze di un fenomeno epocale che, di fatto, incide sui valori fondamentali di libertà e di democrazia e sui tratti antropologici e culturali della nostra società.

Share on FacebookShare on Twitter
Grazia Dormiente

Grazia Dormiente

DELLO STESSO AUTORE

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

Quando crolla il patto politico-sociale: in un libro la tragedia (annunciata) di Genova

byGrazia Dormiente
migranti

In “Mal di mare”, l’odissea dei migranti abbandonati dall’Europa egoista

byGrazia Dormiente

A PROPOSITO DI...

Tags: Fronteximmigrazionelibrilibri italianiMare Nostrum TritonMediterraneooperazione Triton
Previous Post

Il Rosatellum? Serve ad allontanare i cittadini dalla politica

Next Post

E alla fine si presero tutti la Rosatellum fatale

DELLO STESSO AUTORE

Alessandro Quasimodo legge le poesie del padre, alla sua sinistra il Maestro Giuseppe Leone.

Così Modica ha ritrovato il ‘suo’ Salvatore Quasimodo

byGrazia Dormiente

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
E alla fine si presero tutti la Rosatellum fatale

E alla fine si presero tutti la Rosatellum fatale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?