Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
September 29, 2017
in
Libri
September 29, 2017
0

Un Pinocchio geometrico e meccanico che non diventerà mai uomo

Victoria Surliuga. "Ezio Gribaudo, Il mio Pinocchio". Edizioni Gli Ori, 2017: una favola senza lieto fine, immobile nel tempo e nello spazio

Laura Di CorciabyLaura Di Corcia
Un Pinocchio geometrico e meccanico che non diventerà mai uomo

Nell'immagine la tela "Pinocchio e le bolle di sapone", di Ezio Gribaudo (Foto Andrea Guermani per gentile concessione dell’Archivio Gribaudo)

Time: 3 mins read

È nella messa a confronto fra l’opera di Carlo Collodi, il sostrato di interpretazioni messe a punto da studiosi quali Giorgio Manganelli, Elémire Zolla e Massimo Riva e l’opera pittorica di Ezio Gribaudo, che si sostanzia l’acuto ed eclettico saggio scritto dalla studiosa e critica letteraria Victoria Surliuga, posto in apertura al denso volume “Ezio Gribaudo, Il mio Pinocchio” che la casa editrice Gli Ori ha pubblicato per trarre le fila su una delle tematiche che attraversano cronologicamente il percorso pittorico dell’artista torinese. Un saggio, quello di Surliuga, di sorprendente originalità: chi si accosti per la prima volta all’opera dell’artista torinese, conosciuto e riconosciuto a livello internazionale, specialmente a Parigi e negli Stati Uniti, scoprirà un mondo non solo di intensa vivacità cromatica – che si contrappone ad un altro filone che attraversa l’opera di Gribaudo, e che aveva colto anche Giorgio de Chirico, il bianco – ma anche la capacità, per quanto riguarda la serie su Pinocchio, che attraversa tutta la sua produzione artistica come un’ossessione mai risolta, di raccontare i deliri narcisistici e post o pre-identitari dell’essere umano contemporaneo per il tramite di un’interpretazione nuova e squisitamente personale del burattino collodiano.

Il libro di Victoria Surliuga. “Ezio Gribaudo, Il mio Pinocchio”. Pistoia, Edizioni Gli Ori, 2017 (Foto Andrea Guermani per gentile concessione dell’Archivio Gribaudo)

Il Pinocchio di Gribaudo – e lo fa notare bene la studiosa – non evolve, non cresce, non percorre un iter formativo che alla fine lo faccia diventare persona, ma rimane fissato come in croce in un’eterna, machiavellica e mai risolta riproposizione della sua parte mancante, robotica, eterodiretta: quello che l’artista torinese dipinge è “una forma geometrica e meccanica” – son parole di Surliuga – che si accumula, come generantesi da una matrice che può essere riprodotta ad libitum e senza confini temporali. Non si approda da nessuna parte, non c’è nessuna storia nel Pinocchio di Gribaudo: o meglio, nell’opera pittorica dell’artista torinese, l’aspetto di automa seriale del burattino “lo colloca sempre all’interno del post-umano, come robot dalle possibilità che non rientrano nella capacità degli esseri umani” e la sua esperienza  “descrive un ipertesto, ovvero un punto di partenza che ingloba e crea rimandi continui a situazioni esterne, testi e riferimenti culturali”.

Una figura, quella di Pinocchio, di stretta attualità, se è vero, come sostiene Massimo Riva, che “nell’era digitale i rapporti tra meccanicismo ed organismo non solo si confondono sempre di più ma vanno progressivamente invertendosi”. Un automa che ci ricorda quanto ci stiamo allontanando (in modo reversibile?) rispetto all’umanesimo, che nasce in epoca classica e si rigenera durante il Rinascimento. Questa la forza del – lo sottolineo di nuovo – Pinocchio di Gribaudo, che si ispira certamente a quello di Collodi ma che prende una sua strada, fissata in un presente, scevra della teleologia che permea invece il romanzo di formazione dell’autore toscano.

Nell’immagine, “Lo zoo di Pinocchio” di Ezio Gribaudo (Foto di Andrea Guermani per gentile concessione dell’Archivio Gribaudo)

Surliuga segue il lavoro di Gribaudo da anni: prova ne sono il suo volume “Ezio Gribaudo, The Man in the Middle of Modernism” (pubblicato nel 2016) nonché la mostra da lei curata a Lubbock, presso il Louise Hopkins Underwood Center for the Arts (LHUCA); nell’introduzione a questo nuovo (e bellissimo!) libro coglie aspetti interessanti che possono illuminare anche altre zone del percorso dell’artista. Nel Pinocchio di Gribaudo, come fa notare bene la studiosa, non si forma nulla, al massimo si riproduce all’infinito, senza approdare in nessun luogo. Qui la gioia vivace dei colori, dei cerchi e delle biciclette è pura illusione; l’aspetto giocoso, pur presente, è pura facciata. Tutto si moltiplica e sgretola al tempo stesso. Per paura di incarnarsi, di radicarsi, si rifiuta la vita, ci si riduce ad una marionetta che non sa far altro che riproporre all’infinito se stessa. Per paura della morte, la si anticipa.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Di Corcia

Laura Di Corcia

DELLO STESSO AUTORE

Un Pinocchio geometrico e meccanico che non diventerà mai uomo

Un Pinocchio geometrico e meccanico che non diventerà mai uomo

byLaura Di Corcia

A PROPOSITO DI...

Tags: burattinoCarlo CollodiEzio GribaudoPinocchioPinocchio burattinoVictoria Surliuga
Previous Post

A New York “La Mattanza”, la mostra che riflette sui drammi del Mediterraneo

Next Post

Ladri di sogni a Cattedropoli

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ladri di sogni a Cattedropoli

Ladri di sogni a Cattedropoli

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?