Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 22, 2017
in
Libri
June 22, 2017
0

La polemica su Caproni, e una scuola che non insegna più a sentire e ragionare

La polemica scoppiata in occasione della prima prova di questa maturità è un'occasione per riflettere sul senso della poesia e sul senso della scuola

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Time: 4 mins read

Giorgio Caproni, questo sconosciuto. La polemica classicamente “italiota” scoppiata in occasione della prima prova di questa maturità potrebbe considerarsi, per così dire, provvidenziale. Provvidenziale in quanto occasione di riflettere – magari, per una volta, mettendo da parte la polemicuccia sterile tanto tipica di questo Belpaese – sul senso della poesia e sul senso della scuola. Una scuola che ancora oggi, nel 2017, presume di insegnare la letteratura a generazioni native digitali, in un mondo sempre più tecnico e dominato dall’unico verbo del marketing. Questa contraddizione è emersa prepotentemente proprio sui social network, dove orde di maturandi ed ex maturandi hanno riversato il proprio sdegno a colpi di hashtag: «Ti fanno studiare 5847 autori. Esce un tizio qualsiasi che ha scritto un libro. A sto punto tra qualche anno aspettiamoci Fabio Volo #Caproni», scrive un utente. «Comunque il top è stato il Presidente che ci chiede se sappiamo chi è #Caproni e due commissarie che vanno a cercarlo su Internet», cinguetta un altro.

E no, non ricorrerò alla classica argomentazione del pedante che s’indigna dell’ignoranza altrui. Giorgio Caproni è davvero un semi-sconosciuto al grande pubblico e a chi popola – da un lato all’altro della cattedra – le aule liceali: è già tanto se quei temerari che ancora oggi si incaponiscono a scegliere Lettere all’Università abbiano incontrato di sfuggita qualche suo verso in un esame di Letteratura contemporanea. E no, il punto non è che un poeta come Caproni meriterebbe ben più di una menzione nei percorsi scolastici, o che l’istruzione non è più quella di una volta, che la poesia è morta, che non c’è più religione e nemmeno le mezze stagioni. Il punto è un altro: che la polemica di questi giorni non è soltanto sterile, ma nasce da quello che potrebbe definirsi un grosso equivoco. Un equivoco – che il dicastero della Pubblica Istruzione ha creato e cristallizzato nel tempo – nel nostro modo di intendere, e di “fare” la scuola.

Parto subito con il dire che la scelta di inserire Giorgio Caproni nella prima prova della maturità mi pare un insperato colpo di genio da parte di un Ministero che, giorno dopo giorno, ha smarrito la propria credibilità a colpi di riforme inguardabili, tunnel di neutrini e “traccie” con la “i”. Un barlume di lucidità in un’epoca in cui l’istruzione è tragicamente fuori forma e fuori tempo. Sì: perché in fondo non serve sapere vita, morte e miracoli di un autore, per leggere, capire e “sentire” la sua poesia. Non sarebbe poesia, altrimenti.

La poesia è tale perché è un linguaggio umano, universale e sempre vivo. Occorre davvero, per leggere dei versi, conoscere la data di nascita di un poeta, ripetere a memoria i titoli delle sue raccolte, assorbire mnemonicamente le parole chiave della sua poetica come gli ingredienti per cucinare un bel budino? Non si rischia, in questo modo, di uccidere la poesia? Il punto è proprio qui, davanti a noi: questo è l’approccio che oggi utilizza la scuola verso i suoi studenti. Rigidi programmi ministeriali vecchi di decenni; nozioni su nozioni, da saper riprodurre come un “Padre Nostro”; date e tecnicismi con cui imboccarli, con il solo risultato (quasi assicurato) di far perdere loro il senso e il valore dello studio, e di quell’immensa cultura che ci circonda. Così, oggi, studiamo la letteratura, la filosofia, la storia, la poesia. Arti un tempo altissime, e ora regni del nozionismo e – paradossalmente – della noia. La Divina Commedia, I Promessi Sposi non sono capolavori da far rivivere attraverso gli occhi vergini e pieni di stupore dei giovani d’oggi: diventano torture su cui passare ore e ore in vista di un’interrogazione. Trascorsa la quale, naturalmente, fare tabula rasa per lasciare il posto ad altre nozioni. Non penso che questa – il diventare una condanna per milioni di giovani – sia la gloria postuma che Dante, Manzoni o lo stesso Caproni (che fu anche uomo di scuola oltre che poeta) si aspettavano di ricevere.

Serve sapere chi è Caproni per “sentire” Caproni? In una scuola che sia scuola, a parer mio, no. Non in una scuola che sia in grado non tanto di insegnare a riprodurre, ma che sia capace di incoraggiare a leggere (non si legge più: è questa la prima grande emergenza a cui la scuola dovrebbe rispondere), a capire, a creare, anche a sbagliare, se necessario. Una scuola che sia creativa, ascoltatrice dei talenti degli studenti, valorizzatrice delle loro inclinazioni. Una scuola che insegni a ragionare. Anche di fronte a un testo poetico di un autore semi-sconosciuto, che qualcuno ha avuto l’ardire di accostare a Fabio Volo.

Un autore che, anche leggendolo oggi, senza conoscerne vita, morte o miracoli, non può che parlarci direttamente, con potenza, risvegliando in noi quel sentimento poetico universale che pensavamo di aver perso. «Enea che in spalla / un passato che crolla tenta invano / di porre in salvo, e al rullo di un tamburo / ch’è uno schianto di mura, / per la mano ha ancora così gracile un futuro / da non reggersi ritto»: non vi dicono nulla questi versi? Enea, leggendario eroe e mitico antenato della nostra civiltà, che fugge da Troia in fiamme, con in spalla il vecchio padre Anchise e per mano il piccolo figlio Ascanio, la sua città per sempre dietro di sé, davanti un mare tempestoso da attraversare: non vi ricordano le tante scene viste in televisione, quei barconi pieni di disperati, quello strazio di esuli che solca il Mediterraneo, in fuga dal dolore, dalla

morte, dalla fame? Nulla che Caproni, quando scrisse Il passaggio di Enea, potesse neppure immaginarsi: semmai, l’autore pensava alla guerra vissuta, non certo alla crisi migratoria che, decenni più tardi, avrebbe sconvolto l’Europa e risvegliato sentimenti pericolosamente nazionalisti e populisti che si pensava sepolti. Eppure, oggi quella poesia è anche questo. Non è solo il passato, è anche il presente, il presente di ciascuno di noi. La poesia è per sempre ed è viva, ed è sempre nuova. Ed Enea, come ebbe a dire lo stesso poeta, è «simbolo unico di tutta l’umanità moderna». L’umanità tutta, di ogni tempo e di ogni luogo. Che risuona in ogni verso, indipendentemente da chi, quando e perché l’ha scritto. Non è questo che dovrebbe insegnare la scuola?

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Giorgio Capronimaturitàscuola
Previous Post

From Australia to Ecuador to Italy: Who Are the “Men of New York”?

Next Post

Un colpo al cerchio e uno alla botte: l’ipocrisia USA nel Qatar

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un colpo al cerchio e uno alla botte: l’ipocrisia USA nel Qatar

Un colpo al cerchio e uno alla botte: l'ipocrisia USA nel Qatar

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?