Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 5, 2017
in
Libri
May 5, 2017
0

Pirandello e la vana ricerca del canto “eterno immenso e vario”

Quarta puntata: pochi lo sanno, ma Pirandello iniziò il suo percorso letterario con la poesia. E ne avvertì il dramma novecentesco, prima di passare alla prosa

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Pirandello e la vana ricerca del canto “eterno immenso e vario”

Luigi Pirandello.

Time: 5 mins read

dire co’l poderoso canto umano
la vanità de l’essere infinita
.

 Avete mai immaginato di rivolgere la domanda che ci stiamo ponendo da un po’ – se ci sia spazio per la poesia nella modernità – a Luigi Pirandello? Probabilmente no. E non solo perché il grande scrittore è morto da quasi ottant’anni, o perché, più banalmente, preferite dedicarvi a viaggi mentali di tutt’altro genere; forse anche perché, direte voi, l’autore del Fu Mattia Pascal è stato tutto – romanziere, novelliere, drammaturgo – fuorché poeta. Posizione, quest’ultima, indiscutibilmente errata, ma giustificabile, visto lo scarsissimo riguardo che il senso comune e l’istruzione scolastica ha riservato alle cinque più importanti raccolte poetiche del poliedrico autore. Quello che Pascoli, ferito per la sferzante critica ricevuta alle sue Myricae, ribattezzò “Pimpirandello” avrebbe dunque tutti i titoli per poterci fornire un autorevole punto di vista sulla questione; e già lo fece attraverso molte delle sue liriche, dalle quali lasciò trapelare, con l’umorismo di cui fu indiscusso maestro, tutto il disagio che lo accompagnò negli anni dedicati a mettere a frutto l’ingrata vocazione per la poesia.

«Fino a tutto il 1892 non mi pareva possibile che io potessi scrivere diversamente, che in versi», appuntava Pirandello in alcune note autobiografiche, a riprova di come, per lui, la poesia non fosse stata una tentazione passeggera; tutt’altro: essa fu una passione vissuta dannatamente e fino in fondo, al punto che quel trentesimo anno di età prefissato come termine ultimo per giudicare i risultati raggiunti e, eventualmente, cambiare rotta fu in realtà sorpassato di una decade. Non solo: a detta del figlio Stefano, Pirandello si accanì, almeno fino al 1933-34, sullo strumento poetico, rivedendo, correggendo e pubblicando liriche fino a quella data, e con l’intenzione, alla fine della sua carriera, di «ritornare là donde era partito giovinetto e concludere come aveva cominciato: da poeta». Eppure, come avvenne per Baudelaire, anche Pirandello finì per abbandonare il verso, di cui percepì, forse, tutta l’inadeguatezza a rappresentare la grande “pupazzata” dell’esistenza. D’altronde, come si poteva pretendere che il flusso continuo e proteiforme della vita, popolato di maschere e apparenze illusorie, potesse essere fissato in poesia, l’arte per eccellenza che, «com’era insegnata dalla scuola, dalla retorica, era soprattutto composizione esteriore, accordo logicamente ordinato»? Ci si sta chiedendo, dunque, se quel cosmo ormai privo di centro e di certezze entro cui l’uomo novecentesco era condannato a vivere potesse essere degnamenteritratto in poesia, dal momento che «la vita nuda, la natura senz’ordine almeno apparente, irta di contradizioni, pare all’umorista lontanissima dal congegno ideale delle comuni concezioni artistiche». Non a caso, Bachtin teorizzò la necessità che «il mondo della poesia, qualunque siano le contraddizioni e i conflitti insolubili che vi scopre il poeta» rimanesse comunque «illuminato da una parola unitaria e indiscutibile»: e il risultato pareva essere tutt’altro che garantito. La posta in gioco, poi, era altissima, e Pirandello ne fu sempre consapevole, se è vero che, come scrisse in uno dei suoi saggi, «nessuna conoscenza, nessuna nozione precisa possiamo avere noi della vita; ma un sentimento soltanto e quindi mutabile e vario. Ma che sentimento! Nella poesia, il sentimento – non nella scienza». Eppure, proprio quell’inarrestabile progresso scientifico – che instillò nell’uomo la consapevolezza della propria marginalità nell’universo al punto da ispirare, a Mattia Pascal, la famosa imprecazione «Maledetto fu Copernico!» – pare uno dei massimi responsabili dell’impraticabilità della poesia nella modernità: la Musa, antica «vergin greca» ormai muta, è ora scalzata da una  «novissima / iddia da gli occhi di falco / scrutatrice ostinata del vero», che, alle vecchie favole poetiche, pare lasciar ben poco spazio. In un mondo dominato dalla vertiginosa consapevolezza del limite di cui la scienza si è fatta portatrice, i pensieri del poeta non sono altro che “nuvole”, strambamente rassomiglianti a  «vacche / sparse pe i campi liberi de l’aria». Ben lungi dal poter rivendicare un qualsiasi tipo di utilità, dal momento che  «le poppe / di quelle vacche non dàn latte», al poeta non rimane che tentare di vendere quell’«aerea merce», consigliandone l’acquisto «ai filosofi» e, nell’esercito dei «mille illusi», specialmente ai poeti: «Potranno su le nuvole vivere gli uni onestamente, e gli altri di poesia». L’aureola baudelairiana, ormai, è letteralmente imbrattata di fango: troppo vacua e inconsistente per poter, dalle nuvole, essere riammessa sulla terra, e insieme spregiata e svalutata al punto da diventare merce, seppur “aerea”, di cui liberarsi a basso prezzo. D’altronde, la «condizion non lieta» della poesia nel presente è ben desumibile, considerando che, in un’altra lirica, il poeta ventitreenne diviene l’oggetto delle mire di una vecchia zia «tre o quattro volte pazza», e di una quarantenne «rimprosciuttita» e affetta da «furor di matrimonio»: solo per un simile target, un poeta potrebbe rappresentare ancora un buon partito! Di fronte a un mondo che disprezza la poesia, un mondo che, a sua volta, non è altro che una «trottolina» dispersa nel cosmo, l’ultimo voto del poeta è quello di comporre un canto «Eterno immenso e vario», tanto «poderoso» da poter racchiudere la «vanità de l’essere infinita». Un canto del genere, però, non potrebbe che risultare stonato e “fuori di chiave”, come recita il titolo dell’ultima raccolta pirandelliana; sarebbe, in ultima analisi, una voce scomoda e demistificatrice, perennemente torta dal sorriso amaro dell’umorista: uomo, tra tutti, consapevole di non esser più «microcosmo e re della natura», ma grottesco burattino sorpreso dall’improvviso strappo nel cielo di carta che sovrastava il suo misero palcoscenico. Da qui, un «non chiederci la parola» ante litteram: «Io che mi sono senza cuor ridotto, / d’ora innanzi, ti giuro, starò muto; / questo, ti giuro, è l’ultimo saluto».

«Scrivo dei versi, ahimè! senza pensare che tempo e uomini non ne vogliono più», confessava Pirandello nel 1890 in una delle tante lettere cui affidava lo scoramento derivante dalla sua contrastata vocazione. Vocazione di cui, in fin dei conti, la sua conversione alla prosa – strumento più propenso a rappresentare la coscienza “fuori di chiave” dell’uomo moderno – fu non negazione, ma coronamento: come se l’autore intendesse affidare ad altre, più adatte, carte, il voto espresso un tempo in versi. Non è un caso, forse, che uno degli ultimi drammi pirandelliani, I giganti della montagna, metteva in scena proprio il mito della poesia: un mito drammatico, ma irrinunciabile, se è vero che Pirandello rimase intrinsecamente poeta in alcuni, indimenticabili, passi delle sue prose. Così, quando in una sua lirica rappresentava il grottesco e umoristico scompiglio suscitato da un innocuo grillo tra gli abitanti di una casa, egli, forse, intendeva evocare la condizione del poeta stesso: condannato a suscitare eguale scompiglio, pur di rimanere fedele a se stesso. Allo stesso modo, per quanto destino difficile e ingrato, «Nascere grilli è pure qualche cosa…».

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: PirandellopoesiaPoesia e modernitàpoesia italiana
Previous Post

Ong e “Caso Zuccaro”: le indagini “impossibili”, la politica possibile

Next Post

G Perico, la nuova stella del gangsta-rap di South Los Angeles

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

“Operation Padlock To Protect” Results in 75 Shops Shut and $6M Penalties

Opening Doors to Opportunity Through “Operation Padlock to Protect”

byEric Adams
Hochul Wants to “Maintain Stability, End the Chaos” As She Considers Removing Adams

Millions of New Yorkers Could Be Harmed by Trump’s Cuts to Medicaid, SNAP

byDavid Mazzucchi

New York

Denzel Washington sul red carpet del Festival di Cannes 2025, poco prima di ricevere la Palma d’Oro onoraria a sorpresa. Foto Ansa

Denzel Washington, Palma d’Oro a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero
‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

byFilomena Troiano

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
g perico

G Perico, la nuova stella del gangsta-rap di South Los Angeles

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?