Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
April 26, 2017
in
Libri
April 26, 2017
0

Giovanni Pascoli, e il drammatico silenzio delle Sirene

Terza puntata: Pascoli fu definito poeta ancora troppo sano per la sofferenza dei moderni. Ma cominciò ad avvertire il silenzio della poesia

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Giovanni Pascoli, e il drammatico silenzio delle Sirene

Ritratto di Giovanni Pascoli e famiglia.

Time: 4 mins read

Chi sono? Non chiederlo. Io piango,
ma di notte, perch’ho vergogna.
O alato, io qui vivo nel fango.
Sono un gramo rospo che sogna».

Giovanni Pascoli: antonomasia della nostra tradizione poetica e ragguardevole nome noto un po’ a tutti; tristemente familiare, soprattutto, ai tanti studenti ogni giorno costretti a sorbirsi gli ormai triti fru-fru-tra-le-fratte e tutto il restante esercito di onomatopee, fonosimbolismi, rassegne zoologiche e gelsomini notturni che la didattica ministeriale di lui tramanda. Con l’eco degli zoccoli della cavallina storna nelle orecchie e della lode all’ufficio di poeta affidata alle carte del Fanciullino, difficilmente si potrebbe supporre che proprio Pascoli, cantore tanto “istituzionale”, fu, per l’epoca, un rivoluzionario; rivoluzionario a dir poco: non si parla soltanto di innovazioni linguistiche e metriche, ma di un poeta che, sulle soglie del nuovo secolo, costantemente percepì traballare l’aureola sul proprio capo. Giustamente un altro grande del nostro Novecento, Pirandello, parlò a questo proposito di una poesia che, lungi dall’essere una «vena d’acqua limpida», assomigliava più a un «rivolo tortuoso, gemente»; e poco importa se la critica da lui firmata alla terza edizione delle Myricae gli guadagnò, da parte del permaloso cantore di San Mauro, lo sprezzante epiteto di «Pimpirandello»: quelle osservazioni mettevano a fuoco, di fatto, tutta la modernità di un poeta che, nella natura che cantava, intravvedeva sempre il dramma esistenziale e artistico del proprio tempo. Certo, le liriche di Pascoli rimangono ben lontane dal livore satanico di certi versi baudelairiani, tanto che un critico lo definì ancora troppo sano per la sofferenza invelenita dei moderni; eppure, il costante riferimento alla morte che sostanzia quei versi è già traccia di un’inquietudine tutta novecentesca. Non a caso, Contini puntualizzò come Pascoli fosse ossessionato tanto dal «problema della morte delle parole» – «la lingua dei poeti è sempre una lingua morta», ebbe a scrivere – quanto da quello «della morte delle creature». Del resto, in quei versi la classica concezione della poesia come capace di vincere la morte va progressivamente scomparendo: per Pascoli, l’epica missione del poeta consisteva, piuttosto, nel perpetrare «la lugubre ma benefica scoperta» della mortalità dell’uomo sancita dalla scienza. Ciò che rimaneva da fare al poeta moderno, dunque, non era di sconfiggere, coi propri versi, la morte, ma di farla accettare, nella consapevolezza che la poesia non avrebbe più potuto ergersi a quel “monumento più perenne del bronzo” celebrato, numerosi secoli prima, dal poeta latino Orazio.

È però nei Poemi Conviviali, opera ingiustamente poco nota e studiata, che tale sensibilità novecentesca raggiunge il proprio apice. Paradossale attribuire un’acmé di modernità al libro “più antico” del poeta, se non altro per tematiche: i poemi, infatti, consistono in riletture di motivi, situazioni e personaggi della classicità, ma il filtro della visione offerta non potrebbe essere più attuale. Così, gli stessi versi che, di primo acchito, parrebbero esaltare la poesia e il suo potere eternatore finiscono invece per stendervi un’ombra di ambiguità e dubbio, destinata ad allargarsi drammaticamente. Si prenda, ad esempio, il canto di Saffo in Solon: «E il poeta fin che non muoia l’inno, vive, immortale, / poi che l’inno […] / è la nostra forza e beltà, la vita, l’anima, tutto!». Quale lode più sublime potrebbe innalzare, al canto, la poetessa di Eresso? Eppure, leggendo più in profondità tali versi, ci si accorge che questi sono ben lungi dal sancire l’eterna persistenza del canto e del poeta: l’immortalità di quest’ultimo, infatti, è paradossalmente vincolata al tempo in cui la poesia durerà; quando questa morirà (e morirà), anche il poeta sarà destinato a scomparire. Il tragico destino del poeta è magistralmente allegorizzato in un altro poemetto, intitolato Il cieco di Chio ed ispirato alla mitologica figura di Omero. Lì, il vecchio aedo ricorda l’origine della propria ispirazione poetica come frutto di un doloroso compromesso: intento a gareggiare in canto con lo zampillio di una fonte – agone giudicato blasfemo dalle divinità –, egli viene accecato dal riflesso del sole sull’aurea cetra. È dunque la stessa cetra, strumento di canto per elezione, a chiudergli per sempre gli occhi: da essa gli è giunto il bene più grande e il male peggiore, e la perdita della vista lo renderà per sempre un esule senza più commercio con la pratica del mondo. Ecco la natura del poeta: un uomo-più che uomo che, per acquisire familiarità con l’«ombra lunga, immensa» delle cose a cui la poesia dà voce, è costretto a rinunciare alla visione consueta e mondana. Vita e poesia, allora, parrebbero valori irrimediabilmente concorrenziali: impossibile, sembrerebbe, essere uomo tranquillo e poeta insieme, poiché, come affermato nel Fanciullino, «l’arte del poeta è sempre una rinunzia». Il colmo dell’ambiguità è però raggiunto nell’Ultimo viaggio, poemetto che narra il ritorno di Ulisse sui luoghi odissiaci da lui toccati nel suo nostos verso Itaca. In quel nuovo ritorno, l’eroe sarà costretto a constatare che le proprie avventure eternate in poesia non sono altro che vacui sogni: Circe non c’è più; l’aedo Femio è ormai morto, e Polifemo non è certo un gigante da un occhio solo, ma un vulcano; quelle stesse Sirene che un tempo gli promisero di rivelargli la verità attraverso il canto non sono che aridi  e aguzzi scogli, contro cui la nave dell’eroe si infrangerà definitivamente.

«Il mio sogno non era altro che sogno; e vento e fumo»,  ammetterà tragicamente Odisseo; e lo stesso, su queste basi, potrà concludere il poeta, di fronte all’evidenza che i propri versi, per i quali aveva accettato un destino di esilio dalla luce del mondo, non soltanto non sono in grado di vincere la morte, ma sono in ultima istanza vuoti sogni, «infinita ombra del vero». Non solo cantore di una poesia del nido, popolata da vivide impressioni naturalistiche, dunque; Pascoli è stato anche uno dei primi poeti a varcare la soglia del nostro Novecento avvertendo il dirompente e drammatico silenzio delle Sirene. Un silenzio davanti al quale il poeta non ha voluto del tutto arrendersi, ma ha dovuto riconoscere al proprio canto un nuovo, più incerto statuto, e a se stesso la natura, contrastata, tragica e ossimorica, di «gramo rospo che sogna».

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Giovanni PascolipoesiaPoesia e modernitàpoesia italiana
Previous Post

Paying Attention to Homelessness in L.A.

Next Post

Dear Readers “Kick Us Off” for Liberty

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

ITA Talks celebra il gran finale con Gelato, Caffè e Grappa

byFederica Farina
US Aims to Abolish Birthright Citizenship: Italy Already Knows the Consequences

US Aims to Abolish Birthright Citizenship: Italy Already Knows the Consequences

byCamilla Hawthorneand1 others

New York

Wynn Backs Off Manhattan Casino Plan as Housing Project Gains Traction

byFabio Cupolo Carrara
L'attore statunitense Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria prima della proiezione del film Highest 2 Lowest alla 78ª edizione del Festival di Cannes, nel sud della Francia, il 19 maggio 2025. VALERY HACHE / Pool via REUTERS

Denzel Washington, Palma d’onore a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Dear Readers “Kick Us Off” for Liberty

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?