Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
February 28, 2016
in
Libri
February 28, 2016
0

Dacia Maraini e il muro della violenza

Dopo New York, è Philadelphia ad accogliere Dacia Maraini che parla di violenza sulle donne

Davide De CarlobyDavide De Carlo
dacia-maraini
Time: 3 mins read

Il console generale italiano a Philadelphia, Andrea Canepari, presenta Dacia Maraini che dopo la sosta a New York ha fatto visita alla Temple University di Philadelphia. Dacia Maraini, primogenita della principessa siciliana e pittrice Topazia Alliata, appartenente all’antico casato siciliano di origini pisane degli Alliata di Salaparuta e dello scrittore ed etnologo toscano di origini ticinesi Fosco Maraini è la scrittrice italiana più letta nel mondo, autrice di romanzi, opere teatrali, racconti, narrazioni, autobiografie e saggi, editi da Rizzoli e tradotti in venti Paesi. Nel 1990 Maraini ha vinto il Premio Campiello col libro La Lunga Vita di Marianna Ucria, nel 1999 il Premio Strega con Buio e nel 2014 è stata candidata al Premio Nobel per la letteratura.

“Il problema riguardante la violenza sulle donne è un problema molto complesso, il potere di uno scrittore in questo argomento delicato è quello di poter applicare la sua capacità comunicativa per rendere le persone culturalmente coscienti”. Così esordisce Dacia Maraini introducendo un’approfondita riflessione all’attuale posizione della donna nella società. Una riflessione che vuole spingere lo spettatore a non fermarsi alle differenze fisiologiche e biologiche tra uomo e donna, è infatti un comportamento comune che sfocia spesso in “una forma di razzismo formale”. La donna sarà anche più debole fisicamente ma senza dubbio non inferiore e lo dimostrano grandi donne in ogni campo, dall’architettura all’ingegneria, dall’arte alla scienza.

Ad influenzare la società odierna un altro ruolo centrale è svolto dalla politica e dalla religione, mentre infatti la seconda è unitaria, la prima non solo non lo è ma non lo è mai stata. E’ infatti composta da differenti persone con altrettante differenti culture, qui si cade nell’errore, lo stato le isola invece di unire, “Lo stato dovrebbe insegnare alle stesse persone a convivere – continua Maraini – Spesso mi viene chiesto il perché di questo mio interesse nei confronti della violenza sulle donne. Non ho mai subito abusi sessuali, niente del genere, però penso che ci siano dei valori imprescindibili che devono essere rispettati. E’ sbagliato parlare di valori occidentali o orientali, ci sono infatti valori come il rispetto o la libertà che sono universali, non sono valori cristiani o di altre religioni, sono valori universali”.

Il discorso prosegue toccando argomenti scottanti e delicati come l’abuso di minori o la prostituzione. 
In particolare si sofferma sugli scandali che hanno coinvolto negli ultimi anni la Chiesa con gli abusi sui minori. “E’ un problema che è sempre esistito, da poco tempo se ne parla perché da poco tempo è pubblicizzato. E’ sempre rimasto nascosto agli occhi di tutti e c’è una parte dell’istituzione ecclesiastica che ancora oggi non accetta di parlare apertamente di questo problema. La situazione può cambiare solo parlandone ed informando”.

Proseguendo sulla prostituzione in Italia, afferma: “Nel tempo qualcosa è cambiato, è stata resa illegale ma il risultato è stato quello di attirare prostitute illegalmente da altri paesi, trattate come schiave o animali. Spesso hanno 16 anni o meno e vengono vendute dai genitori per un pugno di soldi. Da parte della società, la violenza sulle donne e bambini così come il loro sfruttamento ed i loro abusi, trovano un muro innalzato dalla società stessa”.
La scrittrice parla di un muro innalzato dalla società, un muro che bisogna abbattere, parlando ed affrontando questi temi. Bisogna insegnare ai bambini i valori, educarli alla sessualità, bisogna eradicare la vecchia cultura per cambiare le cose.

Terminato il suo discorso la scrittrice ci ha tenuto particolarmente a visitare lo Sbarro Institute presso la Temple University e ad incontrare il suo direttore, Antonio Giordano.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide De Carlo

Davide De Carlo

DELLO STESSO AUTORE

dacia-maraini

Dacia Maraini e il muro della violenza

byDavide De Carlo

A PROPOSITO DI...

Tags: Dacia MarainidonnefemminicidiolibriLingua italianaViolenza sulle donne
Previous Post

I Platters, la Dolce Vita e…only you

Next Post

Oscar 2016: la notte delle statuette a lungo attese

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Joining with Dems, Republican Senators Vote Against Tariffs on Imports from Canada

Passa al senato il grande progetto Trump

byDavid Mazzucchi
La senatrice dell’Alaska: “I colleghi repubblicani non parlano per paura”

Senate Republicans Pass Donald Trump’s Megabill Thanks to Murkowski, JD Vance

byDavid Mazzucchi

New York

NYPD Seek Trio Behind Upper East Side Bank Thefts Targeting Elderly

byCristiano Palladino
Luckin Coffee in Cina. Reuters

Luckin Coffee, la Starbucks cinese, apre a New York

byVanessa Morelli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Oscar 2016

Oscar 2016: la notte delle statuette a lungo attese

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?