Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 19, 2015
in
Libri
May 19, 2015
0

Raccontare il made in Italy: storie, marketing e digitale

Eugenia PaulicellibyEugenia Paulicelli
Time: 4 mins read

Sono appena rientrata da una serie di conferenze in Olanda, all’Aja, alla Università di Groningen e poi a Milano a parlare della figura di Rosa Genoni e del suo ruolo come anticipatrice del discorso del made in Italy o della moda italiana, quando questi erano solo un sogno di pochi, oltre che del suo impegno per il pacifismo e femminismo internazionale. 

Vorrei ricordare che Genoni è sta la co-fondatrice della WILPF (Women’s International League for Peace and Freedom) in Italia. Un'organizzazione che fu uno dei risultati più tangibili del convegno internazionale delle donne tenuto all’Aja nella primavera del 1915 contro la Grande Guerra. Quello che sottendeva il suo impegno e la sua passione intellettuale era la ricerca della libertà, il potersi esprimere e diventare soggetto (soprattutto delle donne), la non violenza e la convinzione che la moda e il vestire siano parte dell’educazione e comportamento non solo degli individui ma anche della collettività e di communities più grandi, come quelle delle nazioni. Sono temi, questi, di grande attualità anche per nuove generazioni immerse nei mondi digitali e nella blogosfera.

Mi ha fatto piacere constatare come queste idee non siano confinate a un case study italiano come Rosa Genoni ma hanno più ampio respiro e investono altre comunità, altre culture e altri studiosi come gli storici che stanno cominciando a considerare la moda come qualcosa che possa rivelare delle verità nascoste e dei gesti importanti di una data epoca, oppure aiutare a cogliere le pieghe non immediatamente visibili dell’identità, il processo della sua narrazione.

libroPoi nelle mie escursioni editoriali, ho trovato un libro di Marco Bettiol, uscito nel febbraio del 2015.  Il titolo del libro è Raccontare il made in Italy. Un nuovo legame tra cultura e manifattura (Marsilio Fondazione Nord Est: 2015). Mi ha particolarmente interessato sia per l’ argomento, essendo questo uno dei miei campi di ricerca, sia perché sarà un ottimo riferimento di lettura per i miei studenti al Queens College che seguiranno un corso sul made in Italy e sulla sua cultura e storia. Un tema questo che, a mio parere, andrebbe introdotto nei programmi di Italian Studies qui da noi, negli Stati Uniti. Sarebbe un modo per porre delle domande sulla storia culturale italiana e interrogarsi su come questa si rapporta alla sua produzione di eccellenza nel campo del design, del cibo, della moda e del tessile. Come queste culture entrano in rapporto non solo con la letteratura, le arti visive ma anche con la cultura popolare e dei nuovi media. Questo sguardo multidisciplinare e multisensoriale ci consente di approfondire lo studio delle esperienze di eccellenza del made in Italy di oggi.

Ho trovato il saggio di Bettiol molto ben fatto  e con una struttura che aiuta alla comprensione di questo fenomeno complesso. Infatti il libro si organizza in quattro parti principali: la prima si intitola Perché il made in Italy è interessante, poi si passa alla Manifattura culturale e alla sessione su Internet e il nuovo racconto del made in Italy concludendo con Le regole della comunicazione. Quello che colpisce in questo saggio è proprio l’ enfasi sul racconto e la ricchezza analitica del percorso espositivo. Quando si pensa al racconto e alle strutture narratologiche si pensa naturalmente alla letteratura o alle discipline umanistiche. Quindi ben vengano studi come quelli di Bettiol che riescono a trovare un linguaggio comune, in grado di collegare vari discorsi culturali con lo story telling del marketing che oggi deve farsi più sofisticato per avere una presa su un consumatore il cui identikit è completamente cambiato. 

Bettiol individua dei nodi centrali per far sì che il prodotto italiano – che sia questo dell’industria della moda o altro – e le sue caratteristiche peculiari siano efficacemente comunicati insieme alla sua storia: un asset importante per il prodotto italiano, il collegamento alla sua storia culturale e alle sue innovazioni tecnologiche. Infatti la rivoluzione digitale ha portato un cambiamento radicale non solo delle sue forme di comunicazione ma anche dei suoi contenuti. Bisogna dunque curare diversamente sia la forma che il contenuto della maniera in cui si presenta e racconta un prodotto. Ma direi che questo discorso non vale solo per un prodotto di design ma anche per ogni progetto comunicativo che riguarda la scrittura. Infatti la rivoluzione digitale non ha veramente intaccato, come temono molti, le pratiche dello scrivere e del leggere. Anzi, diciamo che le ha moltiplicate mentre allo stesso tempo ne ha ridefinito e continua a ridefinirne le forme, il suo stile e come e quando associare le immagini alle parole e far sì che queste nuove configurazioni si aprano ad altri mondi o riescano a toccare i nostri mondi interiori. I consumatori sono diventati più esigenti, non vogliono solo comprare un determinato prodotto ma ne vogliono conoscere la storia e anche da dove viene, chi l’ ha fabbricato eccetera.

 Vi è una qualità partecipativa e interattiva nelle piattaforme digitali. Se L’ Opera aperta di Umberto Eco o un romanzo come Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino avevano assegnato al lettore una forte funzione interattiva con il testo letterario, oggi questo concetto si materializza nel nostro rapporto quotidiano con l’Internet e il digitale. Un esempio molto bello e attinente di Marco Bettiol è quello di Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, uno dei manuali più conosciuti della cucina in Italia. L’ autore spiega che se nella prima edizione del testo le ricette erano 475, nella quattordicesima ristampa arrivano a 790. L’ ampliamento consistente del testo è determinato dal contributo degli stessi lettori che nel tempo sottopongono all’autore altre ricette che vengono aggiunte a quelle originali. Infatti, sottolinea Bettiol, il grande successo del libro è dovuto proprio al suo carattere narrativo, ogni ricetta è contestualizzata in una storia, che racconta la cultura identitaria delle persone e dei luoghi. Come giustamente afferma Bettiol, “Il manuale è il prodotto di una community che si è riconosciuta attorno a un’impresa comune: qualificare il quotidiano lavoro ai fornelli”.

Una bella lezione questa, che ci fa riflettere su come creativamente investire le nostre analisi critiche e linguistiche ma anche entrare dentro le pratiche del fare e del pensare contemporanei.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Eugenia Paulicelli

Eugenia Paulicelli

Scrivere è stata la mia passione da sempre, il mio rifugio e anche uno strumento per viaggiare ed esplorare. Questa passione mi ha portata in America dalla Puglia dove sono nata. Sono Professore ordinario al Queens College e al Graduate Center, City University of New York, direttore del programma di Fashion Studies che ho fondato. Insegno cinema, letteratura e arti visive, Rinascimento, women’s studies, moda, cultura del made in Italy. Libri recenti: Italian Style: Fashion & Film (2016); Fashion is a Serious Business (in Italia, La Moda é una Cosa Seria). Occuparsi dell’Italia a New York significa poter portare con sé la propria casa: la lingua e la cultura. È come andare restando, un sogno di libertà che racconto con la mia scrittura e i miei progetti.

DELLO STESSO AUTORE

“Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York

“Camp”, the Theatricalization of Fashion: The Exhibition at the Met

byEugenia Paulicelli
“Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York

“Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York

byEugenia Paulicelli

A PROPOSITO DI...

Tags: librimade in ItalyMarco BettiolmarketingmodaRosa Genonistorytelling
Previous Post

Serie A: Sfumature di grigio

Next Post

L’illusione delle bombe per fermare i barconi e il caos assicurato per la Sicilia

DELLO STESSO AUTORE

Simone Cipriani moda

Ethical Fashion and Sustainability in the Era of Globalization? Yes, We Can!

byEugenia Paulicelli
Simone Cipriani moda

Moda etica e sostenibilità nell’era della globalizzazione? Yes, We Can!

byEugenia Paulicelli

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Arriva la Bad bank. Tradotto: saranno gli ignari cittadini italiani a pagare i debiti delle banche!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?