Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 22, 2014
in
Libri
October 22, 2014
0

Storia della Mondadori. Prima in Italia grazie ad Arnoldo

Barbara GigantebyBarbara Gigante
Antonio Riccardi e Mariarosa Bricchi

Antonio Riccardi e Mariarosa Bricchi

Time: 3 mins read

 

Come accadde per molte aziende italiane divenute grandi nel mondo, anche la storia della casa editrice Mondadori è strettamente legata alla figura di un uomo, Arnoldo Mondadori, il suo fondatore, che agli inizi del XX secolo iniziò la sua carriera di ‘stampatore’, per poi mettere in piedi, passo dopo passo, l’impero editoriale che la sua omonima azienda è divenuta.

All’Istituto italiano di Cultura di New York, il 22 Ottobre, si sono ripercorse le tappe della sua affascinante storia, frammentata dagli episodi che hanno sconvolto il ‘900, insieme a Mariarosa Bricchi della Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori e ad Antonio Riccardi, direttore letterario dell’azienda. “Negli anni ‘20 e ‘30 Mondadori ha posto le basi della storia dell’editoria italiana fino alla seconda metà del secolo – ha detto Bricchi – contribuendo a ridurre l’analfabetismo italiano al 27%”. La sua scommessa fu proprio quella di avviare un processo di letteralizzazione popolare in un’Italia ancora rurale, poco scolarizzata, dove chi non sapeva leggere né scrive costituiva un’ampia fetta della società. Per questo iniziò col formare un nuovo ordine di lettori, tramite club del libro, opere di promozione e di distribuzione prima di riviste, poi di libri di ogni genere, caratterizzandosi così per la sua impronta generalista. “Se gli altri editori cercavano di confezionare le edizioni delle opere che pubblicavano pensando a un pubblico preselezionato – ha spiegato Riccardi – Mondadori ha voluto da subito allargare la fetta di lettori senza costringerli a leggere nulla di prestabilito, piuttosto puntando a rendere qualunque letteratura diffusa e popolare”.

Dalle sue origini l’azienda fu stabilita a Milano, inizialmente interessata alla pubblicazione di riviste quali Tempo, Confidenze, Cosmopolitan, Casa Viva, Micky Mouse (divenuto in italiano Topolino) e concentrata sulla distribuzione della letteratura nostrana. Nei primi anni ‘30 cominciò a sentirsi la necessità di ampliare il raggio, aprendosi alla letteratura internazionale. La vera grande intuizione furono le pubblicazioni in serie, con l’exploit dei celeberrimi Oscar Mondadori e delle collezioni di libri gialli. “Gli Oscar erano libri a uscita settimanale dal costo ridottissimo, sole 3,5 lire”, ha raccontato Bricchi. Con l’avvento del fascismo, Mondadori cavalcò l’onda, iscrivendosi al partito dal quale seppe trarre favori e vantaggi, portando la sua azienda ad essere la prima impresa editoriale in Italia, fino a quando morì nel ‘71.

“Vorrei che sotto ogni campanile ci fosse un posto dove comprare dei libri” – sosteneva Mondadori, e Riccardi ha spiegato come ciò si traducesse nel suo sogno di aprire un negozio di libri in ogni villaggio, in ogni piccolo frammento d’Italia lasciato a se stesso. Da quei giorni lontani, oggi la Mondadori è divenuta un’azienda leader non solo in Italia, dove deteniene il primato delle vendite, ma anche all’estero, aprendo sedi e partnership in tutto il mondo. “Oggi l’azienda ha 3.400 dipendenti, che fino a qualche anno fa – ha spiegato Riccardi – erano 7.300”. Presumibilmente la crisi ha dimezzato il personale, ma la Mondadori resta prima in Italia “non solo per numeri, ma anche e soprattutto per aver contribuito in maniera così preminente alla diffusione della letteratura in Italia”, ha proseguito Riccardi.

Alcune edizioni dei suoi libri, ad esempio quella del poeta tedesco Hölderlin, sono state curate così attentamente, con cantieri editoriali durati anni, da essere prese come modello di riferimento dagli stessi tedeschi. “La traduzione della Recherche di Proust è durata 12 anni, a testimonianza che la dedizione alla preservazione dei grandi classici, anche quelli economicamente sconvenienti, è una delle caratteristiche che l’azienda porta nel suo DNA” ha detto Riccardi.

Infine, i due relatori hanno illustrato la particolare archittettura della sede Mondadori, che vanta la firma di un architetto come Oscar Niemeyer, il quale ha voluto ergerla su una piccola laguna artificiale, caratteristica dei suoi lavori. “E’ stata progettata con delle solette di cemento armato che hanno la capacità di reggere 250/300 kg al cm2, così posso stare tranquillo di non sprofondare insieme a tutti i libri che la struttura contiene”, ha scherzato Riccardi.

In ultimo, Mariarosa Bricchi ha introdotto il progetto www.bookinitaly.it (sito in costruzione), una piattaforma digitale pensata dalla Mondadori per la diffusione dell’editoria italiana nel mondo, che fotografa la situazione dell’editoria in Italia e si preoccupa di trovare format adeguati a un pubblico estero, come le collezioni vintage. Il sito può essere visionato in inglese e in italiano, oltre a una sezione notizie, offre uno spazio per le recensioni dei libri e si preoccupa di espandere la collaborazione internazionale tramite appositi progetti di membership, cui si può aderire facilmente aggiungendo le proprie opere al catalogo multimediale. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Barbara Gigante

Barbara Gigante

Classe '86, giornalista freelance, attualmente insegnante di Storia e Filosofia presso la casa circondariale femminile di Rebibbia. Con un piede nel mondo della birra artigianale italiana e il sogno d'iniziare a prodursela da sé.

DELLO STESSO AUTORE

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

byBarbara Gigante

Natale a Roma, la metro e i rom

byBarbara Gigante

A PROPOSITO DI...

Tags: Arnoldo Mondadoriculturaeditoriaeditoria italianalibriMondadori
Previous Post

È Halloween! Tutti pazzi per il pumpkin picking

Next Post

Order and Disorder: Goya in mostra a Boston

DELLO STESSO AUTORE

Ballo e sballo: il mondo delle discoteche racconta un’altra storia

byBarbara Gigante
Matteo Renzi a Parigi per la manifestazione contro il terrorismo e la libertà di stampa ed espressione

Noi italiani? Nous ne sommes pas Charlie

byBarbara Gigante

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Yukon Blues: il documentario su quei giorni nel wilderness sulle tracce di Bonatti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?