Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 9, 2014
in
Libri
October 9, 2014
0

My Fault: Mussolini secondo donna Margherita

Chiara ZaccherottibyChiara Zaccherotti
Time: 4 mins read

La vita di Mussolini vista dagli occhi di una donna di cui poco si è sentito parlare, che in pochi conoscono, forse a mala pena accennata nei libri di storia, eppure personalità di grande spicco nell'Italia dei primi del 900. È Margherita Grassini Sarfatti, istruita giornalista salottista, amante dell'arte e amica delle avanguardie, il cui destino si è incrociato con quello dell'uomo che nel giro di pochi anni sarebbe diventato il Primo Ministro italiano: Benito Mussolini. My Fault – Mussolini as I knew Him (Enigma Books, 2014) è il titolo inglese della biografia che la Sarfatti ci ha lasciato sul Duce. A curarne l'edizione per il pubblico americano è stato Brian Sullivan, docente universitario considerato tra i più autorevoli studiosi negli Stati Uniti in materia di fascismo italiano, che l'ha presentata proprio pochi giorni fa al Calandra Institute insieme al Professor Ernest Ialongo.

Il libro, così come spiegato da Sullivan, contiene una serie di riflessioni personali della Sarfatti sull'uomo che ha affiancato per molto tempo, in qualità di amica, collega, consigliera e anche qualcosa di più. Ma per coglierne il significato più profondo non possiamo prescindere dal contesto in cui tali riflessioni sono nate. Siamo nel 1938, anno in cui il regime fascista aveva iniziato a strombazzare una feroce propaganda antisemita che si rivolgeva, seppur se non direttamente, anche alla Sarfatti, di etnia ebraica. Inevitabile la fuga dall'Italia per un esilio che durò ben 9 anni e durante il quale donna Margherita decise di dedicarsi alle sue memorie su Mussolini, alle quali aveva già iniziato a lavorare nel 1924, una volta vedova. A nulla valse l'intimazione che lei rivolse a Mussolini: se si fosse alleato con Hitler e avesse adottato l'ideologia nazista, lei avrebbe sbandierato la pluridecennale collaborazione del Duce con un'ebrea. Le successive severe restrizioni imposte agli ebrei italiani, infatti, la costrinsero ad abbandonare l'Italia, Paese in cui sarebbe rientrata solo nel 1947, a guerra finita e in seguito al ripristino delle libertà democratiche.

L'amicizia tra la Sarfatti e Mussolini iniziò nel 1911, quando entrambi lavoravano all'Avanti!, l'organo storico del Partito Socialista Italiano per il quale la Sarfatti collaborava già da un po' (dal 1902, sull'Avanti della Domenica e dal 1909 come direttrice della rubrica dedicata all'arte) e del quale Mussolini assunse la direzione. Secondo quanto riportato da Sullivan, nel decennio che precedette la nomina di Mussolini come Primo Ministro, la Sarfatti spese tempo e fatica per farlo diventare qualcuno. Lei, nata a Venezia da una ricca famiglia borghese, aveva trascorso un'adolescenza dorata e godeva da sempre di un'ottima educazione e di una spiccata diplomazia; lui, era nato e cresciuto in una famiglia disagiata e a mala pena sapeva come sedersi correttamente a tavola. Da subito ci fu un'intesa, forse prima intellettuale e poi amorosa, che durò all'incirca un ventennio, ma nessuno dei due ritenne mai opportuno ostentarla; erano entrambi sposati, ma comunque coinvolti da un'attrazione reciproca che è rimasta a lungo irresistibile e che traspare anche dalle pagine del libro.

La copertina del libro “My Fault”.

Non mancarono comunque momenti burrascosi tra i due, messi a nudo in una versione integrale della biografia e legati principalmente all'incapacità del Duce di adattarsi a qualsiasi tipo di relazione monogama. Anche dopo il trasferimento della Sarfatti a Roma, in un'abitazione che Mussolini le aveva predisposto vicino a Villa Torlonia, dove lui risiedeva con donna Rachele, in più di un'occasione, ha riferito Sullivan, è stata evitata una “tragedia familiare” grazie all'abile operato del maggiordomo del Duce, che gestì argutamente le entrate e le uscite delle donne da diverse porte di servizio. Gossip, li definiremmo oggi, che sia il Duce che la Sarfatti non hanno mai comunque voluto alimentare, in virtù della loro superiorità intellettuale.

Tanti sono gli aneddoti e le storie che la Sarfatti ci lascia nel suo ricordo personale di Mussolini, dai quali emerge, tra le altre cose, anche la sua amarezza nel vedere l'uomo che aveva sempre accompagnato iniziare a “dimenticarla” per assecondare tutta la retorica imperiale che il regime stava iniziando ad assumere. Ma il costretto e sofferto esilio è stato forse la sua salvezza: poteva esserci lei a prendersi le pallottole con cui è stata fucilata Claretta Petacci, la donna che aveva preso il suo posto nella vita del Duce, e mai, noi lettori di oggi, avremmo potuto godere delle sue memorie.

Fa riflettere un dato. La prima versione della biografia su Mussolini fu pubblicata per la prima volta in Inghilterra, nel 1925, con il titolo The Life of Benito Mussolini, un lavoro in inglese concepito per illustrare al mondo le doti del nuovo Primo Ministro italiano; il libro fu stampato in italiano dalla Mondadori un anno dopo (Dux il titolo di questa edizione) per poi essere tradotto in 18 lingue; soltanto in Giappone ha venduto più di 300.000 copie.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Zaccherotti

Chiara Zaccherotti

Laurea in Scienze della Comunicazione e un master in Giornalismo Ambientale, ho iniziato a lavorare nella comunicazione integrata, occupandomi redazione, ufficio stampa e organizzazione di eventi. Redattrice dal 2006 per varie testate (Rinnovabili.it, Metro, La Repubblica) e giornalista pubblicista dal 2012, sempre più occupo di coordinamento editoriale e gestione web. Cambio cappelli con estrema facilità e sono un'irriducibile ottimista. Maremmana di nascita e di indole, ho vissuto e lavorato a New York per 4 anni, dove ho imparato che se una cosa la riesci a fare lì, allora la puoi fare ovunque.

DELLO STESSO AUTORE

Clio Art Fair 2016

Clio Art Fair, la fiera che fa rumore

byChiara Zaccherotti
Pop Up Tour Luca Carboni

A New York, le popcups coffee firmate Luca Carboni

byChiara Zaccherotti

A PROPOSITO DI...

Tags: BiografieBrian SullivanducefascismoMargherita SarfattiMussolinistoria d'Italia
Previous Post

Italia 2014: il sindaco multato, il Giotto inaccessibile, la ricerca, il parlare del ministro…

Next Post

Renzi, il premier che volle del cazzeggio far virtù

DELLO STESSO AUTORE

Evergreen Thanksgiving

byChiara Zaccherotti
(Ph: Courtesy Michele Palazzo)

Antonio Mermolia apre a New York City il ristorante Capatosta

byChiara Zaccherotti

Latest News

Wafa, ‘giornalista e la sua famiglia uccisi a Gaza city’

Riconoscere lo Stato di Palestina: “La via della meta”. Ma chi fa lo stato?

byAngelo Lucarella
U.S. Government Bans Export of Semiconductor Software To China

U.S. Government Bans Export of Semiconductor Software To China

byDaniele Di Bartolomei

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

A Washington gran successo al concerto “Le Otto Stagioni” dei Cameristi della Scala

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?