Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
December 20, 2013
in
Libri
December 20, 2013
0

In quell’immensa bibliografia sugli italiani anche tanta italicità

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 4 mins read

Il mondo ha sfornato libri che parlano di italianità, di identità e cultura italiana, di storia italiana. Pochi, invece, parlano espressamente di italicità. Tuttavia, per questo non ci preoccupiamo. Non siamo così suscettibili dal pensare che ce ne vorrebbero di più. A noi piace scoprire l'italicità tra le righe dei libri, negli angoli del vissuto, nel racconto dell'esperienza. E lì, si può essere certi di trovarne tanta. Così questo periodo di vacanze natalizie può essere un buon momento per leggere o rileggere alcuni testi in chiave italica. E perché no regalarne qualcuno.

Ho pensato quindi di citarne qualcuno: una scelta sintetica ma ritengo significativa. Per semplicità ho immaginato una  breve categorizzazione nella quale inserirli. Li possiamo suddividere riconoscendo l’italicità in chi scrive, nell'argomento e nell’audience alla quale ci si rivolge.

Per quanto riguarda l'autore già sapere se è italico: oriundo, expat oppure immigrato in Italia è un modo per circoscrivere il tema. Tra questi mi viene subito alla mente Mario Puzo. Come avrebbe potuto scrivere "Il Padrino","Il Siciliano", "La Famiglia" o "Mamma Lucia" se non avesse avuto origini italiche? E sarebbe, allo stesso modo, mai potuto esistere Arturo Bandini, protagonista di alcuni romanzi di John Fante, in particolare di "Chiedi alla polvere"? Mi viene in mente anche lo storico francese Pierre Milza che in "Voyage en Italie" racconta, attraverso aneddoti e illuminanti riflessioni, sullo sfondo dei cambiamenti del post Seconda guerra Mondiale, la sua doppia appartenenza (proviene dalla provincia di  Parma) e la ricchezza che tale condizione permette di vivere. Così a tal proposito scrive di se stesso: "I miei riferimenti intellettuali sono francesi, cartesiani, costruiti su un ordinamento classico delle idee e delle parole. Non amo molto la retorica pura…come molti colleghi italiani tendini a praticare. Sul piano dell'organizzazione sociale amo che esista un servizio pubblico e che funzioni, mentre apprezzo poco il clientelismo che struttura dei settori interi della società italiana. Tuttavia ho dei riflessi, sentimenti, delle reazioni viscerali, dei gusti che non so bene da dove mi vengano, come qualcosa di già acquisito o d'innato, di spontaneo o fabbricato, e che io percepisco con diletto come segni della mia identità ritale". Ritale, les ritals, sono espressioni piuttosto canzonatorie per indicare, secondo i francesi, il modo "bizzarro" italiano di pronunciare la erre.

Pensiamo, a livello di saggistica ai testi scritti dalla storica americana, italica, Donna Gabaccia, in particolare, "Emigranti. Storia della diaspora italiana dal Medioevo a oggi". Oppure al  grande lavoro dello storico Fernando J. Devoto sull'immigrazione italiana in Argentina, "Storia degli italiani in Argentina". Testo straordinariamente accurato e attento ci ricorda come: "Gli italiani immessi in quella realtà ed a quei tempi, erano italiani partiti dal loro paesino senza aver frequentato le scuole, scoprivano di essere italiani proprio lì, in Argentina. Per questo motivo io sostengo che è molto complesso parlare di italianità. Preferisco parlare invece, di comunità, di microsocietà." Ovviamente sul tema dell'emigrazione c'è una letteratura vastissima da parte sia di italiani strictu senso che di italici. 

Se poi guardiamo al tema, in particolare a quello dell’identità, cultura e lingua, tracce italiche si possono trovare un po' ovunque. Tra questi troviamo libri di grandi intellettuali non italiani come Jacques Le Goff, "L'Italia fuori d'Italia. L'Italia nello specchio del Medioevo", oppure "La civiltà dell'Occidente medioevale" e "Mercanti e banchieri nel Medioevo", per non parlare degli scritti dedicati a San Francesco d'Assisi. Questi temi come quelli studiati e raccontati da un altro grande storico francese: Fernand Braudel, nei suoi straordinari "Il Mediterraneo" e "La Grammatica delle Civiltà" seminano italicità a non finire.

Altri testi di grande interesse, questa volta scritti da italiani, sono "Paenisula. L'italia da ritrovare" e "Il pensiero meridiano" di Franco Cassano, "La cultura degli italiani" di Tullio De Mauro, "Inventario italiano" di Antonio Gambino, "Paese Italia" di Ruggiero Romano, o ancora di Giorgio Ruffolo "Quando l'Italia era una superpotenza" e " Un paese troppo lungo", o ancora "Italiani senza Italia" di " Aldo Schiavone e "Itinera. Paradigmi delle migrazioni italiane" di Maddalena Tirabassi. 

Infine se guardiamo a chi scrivevano gli autori, mi vengono in mente innanzitutto i grandi classici del cosiddetto Grand Tour, che raccontarono l'Italia nel proprio paese: Goethe, Montaigne, Montesquieu, Stendhal, De Sade, Chateaubriand, ecc… Oppure furono italiani a raccontarla in altri paesi: penso, innanzitutto, a due testi – pubblicati prima negli Stati Uniti e poi in Italia – che più di altri hanno fatto capire la complessità degli italiani e dell'Italia: "The Italians" di Luigi Barzini (“Italiani. Vizi e Virtù di un popolo” nella versione italiana) e "The Legacy of Italy" di Giuseppe Prezzolini (“L’Italia finisce. Ecco quel che resta” nella versione italiana). Pochi altri hanno la qualità, come questi, di affiancare profonde riflessioni a conoscenze ed esperienze di vita sugli italiani, incastrando perfettamente sentimenti personali e fatti storici e costruendo un percorso sull'identità italiana che può essere definita a gran voce italica.

Insomma, si tratta di qualche sintetico consiglio di lettura per aiutare a scavare e comprendere un’identità straordinariamente affascinante, della quale, riprendendo quanto scriveva lo stesso Le Goff: “ …ciò che balza agli occhi.. è il fatto che le realtà politiche e mentali del Medioevo italiano (ma anche di altre epoche nda) sono, ben più che l’Italia, gli italiani”. E noi aggiungiamo ovunque essi siano nel mondo.

Buona lettura e Buone Feste.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: italicistoria d'Italiastoria degli italianistoria dell'emigrazione
Previous Post

Il mercato cinese si apre di più, l’Italia saprà approfittarne?

Next Post

Le città più vivibili e quelle rimaste al Medio Evo

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Presidente del Consiglio Enrico Letta

Quel tempo che non finisce mai

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?