Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 31, 2013
in
Libri
October 31, 2013
0

Gli italiani sedotti dal fascismo

Beatrice BondibyBeatrice Bondi
Time: 3 mins read

Martedì sera alla Casa Italiana Zerilli-Marimò della NYU è stato presentato Fascist Voices. An Intimate History of Mussolini’s Italy, ultimo libro di Christopher Duggan, docente di Storia Italiana Moderna alla University of Reading. L’autore, in conversazione con David Forgacs, docente della NYU, e Molly Tambor, docente della Long Island University, ha illustrato il suo libro, che si può definire controverso per il punto di vista che offre su una figura così universalmente condannata dalla storia.

libro

Oggi, infatti, Benito Mussolini è ricordato come un odiato dittatore, che insieme a Hitler e Stalin ha condotto l’Europa nella più oscura era di repressione totalitaria della storia moderna. Ma cosa pensavano di lui gli italiani durante il suo regime? Quello che Duggan cerca di fare nel suo libro è proprio rispondere nel modo più veritiero possibile a questa domanda. “Sono voluto entrare dentro la mente degli italiani di quell’epoca, per presentare l’opinione sincera delle persone che hanno vissuto gli anni del fascismo, ricostruendo come vivevano e cosa pensavano di Mussolini e del suo regime” ha detto Duggan, che spiega come per raggiungere il suo scopo sia andato ad attingere a migliaia di lettere inviate a Mussolini e a diari privati di cittadini italiani: alcune fonti sono firmate da personaggi famosi, come il diario del filosofo Benedetto Croce e quello del ministro fascista Giuseppe Bottai, ma la maggior parte delle voci viene da fonti inedite e spesso anonime.

A quanto pare negli anni trenta Mussolini riceveva migliaia di lettere al giorno dagli italiani: uomini e donne di ogni classe sociale gli scrivevano parole di ammirazione, ringraziamento e incoraggiamento. Attraverso queste voci, Duggan cerca di esplorare la cultura del duce, compresa la dimensione quasi divina che si attribuiva alla figura di Mussolini e il carattere estremamente intimo della sua relazione con milioni di italiani, che trascendeva il genere, la classe e l’origine.

Tambor Duggan Forgacs

Molly Tambor, Christopher Duggan e David Forgacs durante la presentazione alla Casa Italiana NYU

Duggan sostiene che gran parte del fascino del regime fascista consisteva proprio nel forte carisma della figura di Mussolini e nella sua capacità di parlare al popolo, appropriandosi del linguaggio, dei valori e dell’iconografia del cattolicesimo romano, con il pieno sostegno della Chiesa. C’era così tanta povertà e crisi dopo la prima guerra mondiale, che Mussolini, con il suo carisma e una strategia di comunicazione che presentava unicamente le opere grandiose, oscurando il resto, offriva agli italiani un’identità nazionale di cui andare orgogliosi, restituendo virtù a un popolo che ne era stato privato. Secondo Duggan proprio questa devozione, enfatizzata da una fede cieca, dove l’emozione prevaleva sulla ragione, è quello che ha reso l’Italia di Mussolini così potente e insidiosa allo stesso tempo.

“Fascist Voices offre un’interessante ricostruzione dell’opinione pubblica di un periodo in cui questa non esisteva” ha detto il direttore della Casa Italiana, Stefano Albertini che ha descritto come l’opera sia stata realizzata attraverso la riscoperta di molte opinioni private. E anche se ascoltare certe frasi di devozione al Duce oggi può irritare molti, non si può negare che il libro offre una prospettiva unica del periodo, rivelando la straordinaria miscela di illusioni, speranze e paure che hanno portato gran parte degli italiani a sostenere il regime fascista per così tanto tempo.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Beatrice Bondi

Beatrice Bondi

DELLO STESSO AUTORE

fico bologna eataly

Bologna: bontà e sostenibilità da Eataly a FICO

byBeatrice Bondi
cesar

A New York la cucina è made in Italy con Cesar

byBeatrice Bondi

A PROPOSITO DI...

Tags: fascismolibriMussolini
Previous Post

Rossellini e Bergman in scena alla Casa Italiana

Next Post

Donne senza giustizia

DELLO STESSO AUTORE

baita flatiron

Baita: le Alpi al Flatiron

byBeatrice Bondi
paola cortellesi

A pranzo con Paola Cortellesi

byBeatrice Bondi

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Columnist del New York Times, già corrispondente dall'Italia, Frank Bruni

You're Wrong, Mr. Bruni. Italy Breaks Your Mind!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?