Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
September 16, 2013
in
Libri
September 16, 2013
0

La nuova Italia, tra nostalgia e diritti negati

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 3 mins read

Per quelli di noi che vivono all’estero da tempo, non è sempre facile capire l’Italia. Serve uno sguardo complesso, capace di accogliere le diversità e i cambiamenti, per capire la società in divenire dell’Italia contemporanea. Uno sguardo come quello di Igiaba Scego, giovane scrittrice e giornalista italiana di origini somale. Il suo è uno sguardo dall’interno, sì, ma da un interno che non è quello monocolore e monoculturale della tipica famiglia italiana: quello di Igiaba Scego è un punto di vista che riflette le tante identità che si mescolano nella sua biografia e che compongono la società italiana contemporanea.

libroscego

Igiaba Scego collabora con varie testate giornalistiche tra cui La Repubblica, Il Manifesto, Internazionale, Carta, Corriere Immigrazione, ed è autrice di diversi libri. Con il suo ultimo, La mia casa è dove sono, edito da Rizzoli, ha vinto il premio Mondello 2011. Visiting scholar al Dipartimento di Studi Italiani della New York University per il mese di settembre, Igiaba ha tenuto una conferenza venerdì 13 alla Casa Italiana Zerilli-Marimò. Starla ad ascoltare è stato illuminante, tanto che noi de La VOCE ci siamo fatti promettere una chiacchierata più approfondita. C’è molto da imparare a vedere l’Italia con i suoi occhi, a sentire dalla sua voce descrivere gli italiani e la società che hanno creato.

L’Italia descritta da Igiaba Sego è un’Italia nostalgica, aggrappata a un passato che non esiste più.“È come se l’intero paese soffrisse della sindrome del Groundhog Day – ha detto la giornalista – Avete presente il film in cui il protagonista rimane bloccato in una giornata? In Italia è la stessa cosa ma siamo bloccati in un periodo storico. Nel periodo di Mastroianni e Gianni Morandi. E io amo quel periodo, amo i vecchi film, amo il cibo italiano, il caffè espresso, il cappuccino, Va Pensiero, ma l’Italia oggi è più di questo. E dov’è l’Italia del presente? L’italia che è fatta anche di immigrati e delle storie che persone come me hanno portato nel paese e nella sua cultura. L’Italia delle periferie dimenticate? L’Italia della disoccupazione? L’Italia del machismo? Dov’è tutto questo?”.

Un paese che si rifiuta di fare i conti con la contemporaneità, con una società che non è più quella degli anni ’60, con una realtà di cui fanno parte integrante nuovi cittadini che portano pezzi della propria cultura nella nostra.

“L’Italia non è razzista – ha poi detto Igiaba Scego – ma non è mai stata costretta ad affrontare un processo di ripensamento storico e di de-razzizzazione della società. Il mantra è dimenticare. C’è una mancanza di memoria storica che porta gli italiani a negare un passato di violenze”. A differenza che in altri paesi, ha fatto notare la giornalista, il razzismo è più tollerato, perché i razzisti fanno parte della politica. “Se uno dice cose razziste e utilizza un linguaggio razzista, come quello che è stato utilizzato nei confronti del ministro Kyenge, dovrebbe andare fuori dal Parlamento. Mentre la struttura stessa della nostra nazione è implicata con personaggi razzisti. Dobbiamo decolonizzare noi stessi”.

Nel corso della conferenza la scrittrice ha letto dei passaggi del suo libro che, con ironia e vivacità letteraria, descrivono una Roma lontana dal Colosseo e dai fori imperiali, una Roma di periferie dove si mescolano le nazionalità, le culture, i cibi, gli odori. Una Roma dove i giovani dei sobborghi sono stati dimenticati, abbandonati a una cultura della violenza che spesso lascia spazio al razzismo. In questi scenari si inseriscono le lotte di tante associazioni italiane attive per i diritti dei nuovi italiani e in particolare per il diritto alla cittadinanza dei figli di immigrati. Alla Casa Italiana, Igiaba Scego ha mostrato alcuni video realizzati dalla rete G2, Secondegenerazioni, per sostenere la battaglia per lo ius soli in cui lei stessa è impegnata in prima persona. Ma ha anche mostrato un’Italia che al razzismo non fa caso: è quella di alcuni spot pubblicitari commerciali che utilizzano gli stereotipi legati al colore della pelle per vendere i propri prodotti. Immagini a cui in Italia siamo talmente abituati da non coglierne la gravità. Vederle fuori contesto, in una New York dove si fa molta – e a volte anche troppa – attenzione al politically correct, ci ricorda quanto quelle immagini, altrove, sarebbero considerate offensive. Ma in Italia, dove non c’è mai stato un vero dibattito sul razzismo e dove siamo abituati a liquidare tutto con una pennellata di “italiani brava gente”, non ci rendiamo nemmeno conto di quanto pericolosi siano quegli stereotipi.

Qualche giorno fa La VOCE aveva chiesto al ministro Kyenge, incontrato al Consolato Italiano, se a 50 anni di distanza, il famoso discorso pronunciato da Martin Luther King avesse ancora una qualche attualità in Italia. Il ministro, con il suo solito fare pacato, ci aveva dato una risposta diplomatica che non diceva molto sul razzismo in Italia. Venerdì sera una risposta ci è arrivata dalle parole di Igiaba Scego, a conclusione del suo discorso: “I have a dream, e scusatemi se cito Martin Luther King, ma ho un sogno anche io: che un giorno vivremo in una nazione dove tutte le persone avranno gli stessi diritti. L’Italia non è lontana da questo. Vogliamo che diventi un paese di cui tutti possano essere orgogliosi”.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Con Arturo Licata, passa alla Sicilia il primato mondiale di longevità

Next Post

L’Arbitro, un divertente fischio sulla fragilità umana

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il teatro, come teatro comanda

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?