Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 11, 2013
in
Libri
June 11, 2013
0

Le tante immagini di New York

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 4 mins read

New York si mette in mostra all’Istituto Italiano di Cultura. Due esposizioni celebrano la città e le sue tante, diverse, rappresentazioni. La prima, dal titolo New York, Born back into the Past, è una mostra di fotografia, con scatti di pura bellezza in bianco e nero, che ritraggono una New York del passato ma dal fascino eterno.

Le immagini fanno parte della collezione privata di Silvia e Stefano Lucchini che, anni fa, durante uno dei loro viaggi a New York, ebbero la fortuna di imbattersi in questa collezione e decisero di comprarla. Un polveroso album di pelle, tenuto insieme da qualche vite arruginita, aveva per decenni conservato le immagini di una città piena di vita e di fermento.

Poi venne il libro (nella foto in alto a destra, courtesy: Vladimir Weinstein Photography), un bel volume edito da Alinari Sole24ore, con testi di Geminello Alvi e Gianni Riotta, che raccoglie questo prezioso catalogo di una New York che non c’è più. Infine l’idea di esporre le foto: “Ci sembrava un peccato tenercele solo per noi – spiega a La Voce di New York Silvia Lucchini (nella foto in basso a destra, courtesy: Vladimir Weinstein Photography) – volevamo condividerle con chi ama questa città”.

Dopo essere state esposte a Roma, negli spazi della Biblioteca Angelica a Roma, le foto sono ora ospitate all’Istituto di Cultura, dove la visita è accompagnata dalle musiche del Grande Gatzby, in questi giorni al cinema: “Era la colonna sonora più adatta, visto che, studiando gli scatti, siamo arrivati alla conclusione che si debba trattare di immagini degli anni ’40. In una foto si vedono delle navi militari e quindi dovrebbe essere il periodo della guerra, forse i giorni di Pearl Harbor. In un’altra immagine c’è il Madison Square Garden che pubblicizza un incontro di box che dovrebbe essere stato disputato nel ’42”.

Palazzi, strade, scorci, persone, tutto è reso in una elegante perfezione che racconta una città in fermento. A rendere ancora più affascinante questa sfilata di immagini che compongono un’ideale (o forse reale) passeggiata dal Sud al Nord di Manhattan, è il mistero che le avvolge. Sull’autore non si sa nulla: “A me piace pensare che sia il lavoro di un’unica persona, ma alcuni ritengono che possa trattarsi di più autori. A mio marito, poi, piace l’idea che a scattarle sia stata una donna, una delle prime fotografe. Ma quello che mi pare venga fuori con certezza da queste fotografie è che, chiunque le abbia scattate, doveva essere completamente intriso della magia e del fascino della città”.

Ancora New York, ma questa volta una New York astratta, è quella ritratta nelle immagini esposte nella mostra al piano superiore dell’Istituto di Cultura. Ezio Gribaudo and Lucio Fontana, Chronicle of an American Journey è un’esposizione e un libro sulle memorie di un viaggio a New York. In mostra alcune tele e disegni a pastello di Gribaudo, collezionista, critico d’arte e artista lui stesso, oltre a un’opera di Fontana, parte della serie Concetto Spaziale. Gribaudo e Fontana arrivarono insieme a New York nel 1961 per presentare il libro Devenir de Fontana che contribuì alla fama internazionale dell’artista noto per i suoi “tagli”. Un video esposto a corredo delle opere, racconta del viaggio dei due artisti, estasiati dalla bellezza e la modernità della New York di inizio anni ’60.

“Gli anni in cui incontrai Fontana – ricorda Ezio Gribaudo – erano anni magici, per l’arte e la cultura in genere. Quando arrivammo a New York, Fontana era tutto eccitato, non smetteva di stupirsi di ogni cosa. Era il momento in cui l’espressionismo astratto americano era al culmine. Subito dopo sarebbe esplosa la Pop Art. Ricordo che in quei giorni incontrammo Leo Castelli che mi disse di andarlo a trovare e che mi avrebbe fatto vedere dei quadri che non avevo mai visto, qualcosa di completamente nuovo. Forse avrei dovuto dargli retta. Comunque poi tornammo in Italia e l’opera successiva di Fontana si ispirò molto a quel viaggio e alla New York che avevamo visto”.

Con o senza Pop Art la carriera di Gribaudo è stata intensa e piena di arte. Così come sono le opere esposte in questa mostra che interpretano New York con i suoi grattacieli, la modernità, il minimalismo delle linee architettoniche. Immagini che richiamano le fotografie esposte al piano di sotto, come uno specchio che ripete, distorce e reinterpreta i luoghi.

“Ci piace l’idea di mostrare, qui all’Istituto di Cultura, due modi diversi di raccontare New York – ha commentato, Riccardo Viale, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura – Attraverso diverse forme espressive e diversi stili, appare la città del passato. E trovo affascinante questa dialettica tra opere di un anonimo artista scomparso e opere firmate da un noto artista italiano vivente”.

Le due mostre rimarranno aperte al pubblico fino al 5 luglio.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Jean Cormery e la sua Algeria

Next Post

La palma va a Bruxelles (la mafia spa alla conquista dell’Unione Europea?)

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

byAnna Capelli
Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sofia Coppola alla conferenza stampa del Lincoln Center per la presentazione di The Bling Ring

Sofia Coppola presenta the Bling Ring, la storia delle star di Hollywood derubate

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?